Ultimora
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
2 Nov 2025 23:15
Milan batte Roma 1-0, decide Pavlovic. Dybala sbaglia un rigore all'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 22:44
Milan-Roma 1-0, decide Pavlovic al 39'. I giallorossi sbagliano un rigore alll'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 21:55
++ Usgs, sisma magnitudo 6.3 nel nord dell'Afghanistan ++
2 Nov 2025 22:03
Terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord dell'Afghanistan
2 Nov 2025 21:29
Serie A Milan Roma 1-0 DIRETTA e FOTO
2 Nov 2025 21:15
Serie A Milan Roma 0-0 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La Festa del Pi greco
Il Pi Day il14 marzo: è una festa particolare dedicata alla matematica, ma anche alla storia, all’arte e alla musica. Le iniziative sul territorio
Pubblicato il 12-03-2011
Visto 4.527 volte
Dopo la Festa della donna e prima di quella del papà in marzo, c'è… la Festa del Pi greco. A lanciare l'idea del Pi Day è stato l'Exploratorium di San Francisco, il grande Museo della Scienza che da alcuni anni il 14 marzo celebra il numero più famoso, misterioso e affascinante del mondo matematico con una serie di attività scientifiche e di intrattenimento. La scelta del giorno è stata ispirata dalla grafia del numero, 3.14, grafia che indica l'approssimazione ai centesimi di pi greco. In Italia a diffondere il giorno del Pi greco è stato il politecnico di Torino. La prima iniziativa da parte di un ente locale si è avuta nel 2009 da parte del Comune di Udine. Il Pi Day 2011 sarà celebrato in molti centri e città italiane con varie attività e iniziative. Sul territorio a Valdagno, a cura della Rete museale Alto Vicentino, si celebra la Giornata del Pi Greco presso il Museo Macchine Tessili, che si trova all'interno dell'ITIS Marzotto: presso l'Aula Magna sarà inaugurata una mostra delle opere del professor Vittorio Marchis del politecnico di Torino, e poi seguirà alle ore 20.30 una performance teatrale dal titolo Autopsia di un pi greco curata da Marchis con la collaborazione di Alfredo Visconti e Demetrio Pretto. Nello spettacolo si “lavorerà” matematicamente su una macchina da cucire verticale offerta dalla Marzotto per creare un collegamento con la storia industriale di Valdagno. A Vicenza, a Villa Caldogno, il 15 marzo dalle ore 8 Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista, terrà una lezione magistrale dal titolo “C’è spazio per tutti”, la proposta è programmata nell’ambito della rassegna A regola d’arte. Riscoprire il gusto di saper fare tra scienza tecnologia e cultura, a cura dell’associazione Observa science in society. All’interno della stessa manifestazione in aprile ci sarà l’appuntamento con la mostra Ridere con la Scienza in collaborazione con Umoristi a Marostica. In attesa del 14 si può osservare il Pi in gioco anche con la musica www.youtube.com/watch?v=kZSHr5E7fZY&feature=player_embedded#at=102
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 2.356 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.609 volte




