Ultimora
16 Nov 2025 18:43
Il delfino Mimmo dribbla controlli e torna in bacino di S. Marco
16 Nov 2025 14:43
Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
16 Nov 2025 13:46
Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
17 Nov 2025 04:23
Trump cambia strategia: 'Votate per la pubblicazione delle carte su Epstein, non abbiamo nulla da na
17 Nov 2025 00:27
Ancora incubo Italia, ora restano solo i playoff
17 Nov 2025 00:29
In Cile ballottaggio tra Jara e l'ultraconservatore Kast
16 Nov 2025 23:46
Ancora incubo Italia, ora restano solo i playoff
16 Nov 2025 23:00
Italia battuta 4-1 dalla Norvegia a San Siro FOTO
16 Nov 2025 22:26
Italia Norvegia 1-3 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La Festa del Pi greco
Il Pi Day il14 marzo: è una festa particolare dedicata alla matematica, ma anche alla storia, all’arte e alla musica. Le iniziative sul territorio
Pubblicato il 12-03-2011
Visto 4.534 volte
Dopo la Festa della donna e prima di quella del papà in marzo, c'è… la Festa del Pi greco. A lanciare l'idea del Pi Day è stato l'Exploratorium di San Francisco, il grande Museo della Scienza che da alcuni anni il 14 marzo celebra il numero più famoso, misterioso e affascinante del mondo matematico con una serie di attività scientifiche e di intrattenimento. La scelta del giorno è stata ispirata dalla grafia del numero, 3.14, grafia che indica l'approssimazione ai centesimi di pi greco. In Italia a diffondere il giorno del Pi greco è stato il politecnico di Torino. La prima iniziativa da parte di un ente locale si è avuta nel 2009 da parte del Comune di Udine. Il Pi Day 2011 sarà celebrato in molti centri e città italiane con varie attività e iniziative. Sul territorio a Valdagno, a cura della Rete museale Alto Vicentino, si celebra la Giornata del Pi Greco presso il Museo Macchine Tessili, che si trova all'interno dell'ITIS Marzotto: presso l'Aula Magna sarà inaugurata una mostra delle opere del professor Vittorio Marchis del politecnico di Torino, e poi seguirà alle ore 20.30 una performance teatrale dal titolo Autopsia di un pi greco curata da Marchis con la collaborazione di Alfredo Visconti e Demetrio Pretto. Nello spettacolo si “lavorerà” matematicamente su una macchina da cucire verticale offerta dalla Marzotto per creare un collegamento con la storia industriale di Valdagno. A Vicenza, a Villa Caldogno, il 15 marzo dalle ore 8 Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista, terrà una lezione magistrale dal titolo “C’è spazio per tutti”, la proposta è programmata nell’ambito della rassegna A regola d’arte. Riscoprire il gusto di saper fare tra scienza tecnologia e cultura, a cura dell’associazione Observa science in society. All’interno della stessa manifestazione in aprile ci sarà l’appuntamento con la mostra Ridere con la Scienza in collaborazione con Umoristi a Marostica. In attesa del 14 si può osservare il Pi in gioco anche con la musica www.youtube.com/watch?v=kZSHr5E7fZY&feature=player_embedded#at=102
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 17.952 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 7.115 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 4.041 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 17.952 volte






