Ultimora
28 May 2023 23:18
Rugby: 16-9 al Petrarca Padova, Rovigo è campione d'Italia
28 May 2023 19:23
Ballottaggio Vicenza, affluenza alle 19:00 in calo al 32,58%
28 May 2023 15:42
Calcio: Empoli fa 1-1 al 96', per Verona salvezza è thrilling
28 May 2023 15:29
Duemila imbarcazioni a remi a Venezia per la 47/a Vogalonga
28 May 2023 14:03
Ballottaggi: a Vicenza (14,21%) aumenta l'affluenza
28 May 2023 13:33
Al Salone Nautico di Venezia tante attività ludico-sportive
28 May 2023 23:43
Fabio Fazio: grazie Rai, sono stati 40 anni bellissimi
28 May 2023 22:46
Serie A, Juventus-Milan 0-1
28 May 2023 21:42
Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, 4 dispersi
28 May 2023 20:53
Serie A, Juventus-Milan
28 May 2023 20:41
Alleanze e fiamma tricolore, Fdi smentisce il ritiro dal logo
28 May 2023 20:52
In Spagna la destra strappa Valencia e Siviglia alla sinistra, sondaggio
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Ciak 2 si legge!
Venerdì 25 febbraio in Sala Chilesotti un seminario di studi che approfondisce il tema del rapporto fra letteratura per ragazzi e cinematografia
Pubblicato il 25-02-2011
Visto 2.803 volte
Al via il 25 febbraio dalle ore 14.30 in Sala Chilesotti presso il Museo Civico il XVI seminario di studi Ciak 2 si legge!. La giornata di formazione che si concluderà alle ore 19 è rivolta a insegnanti, librai, bibliotecari, educatori, studenti e genitori, è promossa dal Comitato di educazione alla lettura e da un pool di istituzioni culturali ed è organizzata dal Servizio di Pubblica Istruzione comunale. Il seminario intende approfondire il tema del rapporto fra letteratura per ragazzi e cinematografia, e nasce dalla volontà di offrire percorsi di ricerca e strumenti operativi efficaci per l’interpretazione e la fruizione di due linguaggi espressivi sempre più complementari per i giovani del nostro tempo. L’accostamento fra libro e film permette di indagare i mondi affascinanti della parola scritta, con la sua caratteristica di apnea sensoriale, e quello del film, che privilegia invece la sollecitazione sinestetica. In programma, dopo l’introduzione dell’assessore Annalisa Toniolo, l’intervento di Antonia Grimaldi, vicedirettore artistico del Giffoni Film Festival, una delle rassegne più antiche e importanti a livello europeo dedicate al cinema per bambini e ragazzi - la 41^ edizione 2011 del GFF attende come sempre in Campania dal 12 al 21 luglio e sarà dedicata al tema “Link” - e poi il contributo di Italo Spada, critico cinematografico e docente di Scienze degli Audiovisivi all’Università Seraphicum di Roma. Modera l’incontro Maria Marchese del Comitato di Educazione alla Lettura. Interverranno con alcune letture gli studenti del Liceo Brocchi, dell’Istituto Tecnico Commerciale Einaudi e dell’Istituto Professionale Scotton. L’appuntamento è a ingresso libero.

foto L. Vicenzi
Il 29 maggio
- 29-05-2022Red Queen Redemption
- 29-05-2021Chiuditi Sesamo
- 29-05-2021Toy Story
- 29-05-2020Santa (poco) Chiara
- 29-05-2020Albania Connection
- 29-05-2019Gli occhiali rotti
- 29-05-2019Signora Sindaco
- 29-05-2018Muri privati, pubbliche virtù
- 29-05-2018Asta la vista
- 29-05-2017Tutte le strade portano a Rosà
- 29-05-2017Il signor antifurto
- 29-05-2017Il Ponte di carte
- 29-05-2016Verde Bianco e Rosso
- 29-05-2014Federica Finco: “Niente apparentamenti”
- 29-05-2013Nasce l'Esercito di Silvio. Ed è già boom di “arruolati”
- 29-05-2012Terremoto: sopralluoghi negli istituti superiori vicentini
- 29-05-2012Nuova forte scossa di terremoto tra Emilia e Veneto
- 29-05-2011Nel nome di Eluana
- 29-05-2011Habemus deficit
- 29-05-2010Ripensare il cibo quotidiano
- 29-05-2009Grandine: annullata a Marostica la "Mostra delle Ciliegie"
- 29-05-2009Serata nucleare...Senza Censura