Ultimora
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
18 Oct 2025 09:58
Le IA puntano ad accontentare chi le interroga, non a essere accurate
18 Oct 2025 10:34
Cellule, spore e insetti nelle 20 migliori foto del 'micromondo'
18 Oct 2025 10:28
MotoGP: Australia, Bezzecchi si prende la gara sprint
18 Oct 2025 10:01
Cosa sono i missili Tomahawk che vuole Zelensky e in cosa si differenziano dagli altri
18 Oct 2025 10:03
Schiacciato dalle reti metalliche, muore un operaio a Torino
18 Oct 2025 10:01
Filippo Turetta: 'Forti sensi di colpa, mi pento ogni giorno'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Una serata balcanica in libreria
Ultimo incontro della rassegna “Incontri senza confine” giovedì 24 febbraio alla Bassanese ospite l’autrice croata Vesna Stanić
Pubblicato il 23-02-2011
Visto 2.724 volte
Giovedì 24 febbraio alle ore 20.45, a conclusione della rassegna 2011 Incontri senza confine, sarà ospite della libreria La Bassanese e dell’Associazione Quarto Ponte l’autrice croata Vesna Stanić. Nata a Zagabria e formatasi come attrice presso l’Accademia teatrale, la Stanić vive e lavora a Trieste; è giornalista, traduttrice e autrice di un romanzo L’isola di pietra edito da Aiep; ha scritto racconti, poesie e articoli apparsi in quotidiani e mensili nazionali. Vesna è una scrittrice migrante, ha adottato infatti, come fanno molti autori, la lingua e la cultura del paese nel quale ha scelto di vivere, l’Italia, veicolando così - e quindi facendo uscire dai confini - un’esperienza che porta segni e cicatrici profonde, un bagaglio esperienziale e immaginario che conduce con sé la storia e la sofferenza della ex-Jugoslavia, dei Balcani e del mondo slavo. A Bassano l’autrice farà del suo libro lo spunto e il filo conduttore che permetterà ai presenti di attraversare a tappe la memoria complessa della penisola balcanica: un viaggio tra gli ultimi echi dell’Impero austro-ungarico, la seconda guerra mondiale, l’intensa pagina della Resistenza, la nascita della seconda Jugoslavia e del sogno che l’accompagnava, un’illusione bruscamente interrotta dai carri armati che invasero la Slavonia, terra dove nella seconda metà dell'Ottocento erano migrate alcune comunità di origine bellunese e pordenonese. Al termine dell’incontro, prima della lacu noč, sarà disponibile in libreria un piccolo buffet “balcanico” in onore dell’ospite della serata. L’appuntamento è moderato dal Direttore di Bassanonet Alessandro Tich.

Vesna Stanić
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"