Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Una serata balcanica in libreria
Ultimo incontro della rassegna “Incontri senza confine” giovedì 24 febbraio alla Bassanese ospite l’autrice croata Vesna Stanić
Pubblicato il 23-02-2011
Visto 2.620 volte
Giovedì 24 febbraio alle ore 20.45, a conclusione della rassegna 2011 Incontri senza confine, sarà ospite della libreria La Bassanese e dell’Associazione Quarto Ponte l’autrice croata Vesna Stanić. Nata a Zagabria e formatasi come attrice presso l’Accademia teatrale, la Stanić vive e lavora a Trieste; è giornalista, traduttrice e autrice di un romanzo L’isola di pietra edito da Aiep; ha scritto racconti, poesie e articoli apparsi in quotidiani e mensili nazionali. Vesna è una scrittrice migrante, ha adottato infatti, come fanno molti autori, la lingua e la cultura del paese nel quale ha scelto di vivere, l’Italia, veicolando così - e quindi facendo uscire dai confini - un’esperienza che porta segni e cicatrici profonde, un bagaglio esperienziale e immaginario che conduce con sé la storia e la sofferenza della ex-Jugoslavia, dei Balcani e del mondo slavo. A Bassano l’autrice farà del suo libro lo spunto e il filo conduttore che permetterà ai presenti di attraversare a tappe la memoria complessa della penisola balcanica: un viaggio tra gli ultimi echi dell’Impero austro-ungarico, la seconda guerra mondiale, l’intensa pagina della Resistenza, la nascita della seconda Jugoslavia e del sogno che l’accompagnava, un’illusione bruscamente interrotta dai carri armati che invasero la Slavonia, terra dove nella seconda metà dell'Ottocento erano migrate alcune comunità di origine bellunese e pordenonese. Al termine dell’incontro, prima della lacu noč, sarà disponibile in libreria un piccolo buffet “balcanico” in onore dell’ospite della serata. L’appuntamento è moderato dal Direttore di Bassanonet Alessandro Tich.

Vesna Stanić
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole