Ultimora
19 Oct 2025 18:50
Diciottomila visitatori alla scoperta delle Ville Venete
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
19 Oct 2025 22:10
Serie A: Milan-Fiorentina 1-1 DIRETTA e FOTO
19 Oct 2025 22:03
Serie A: Milan-Fiorentina 0-1 DIRETTA e FOTO
19 Oct 2025 21:30
Taglio al Fondo Cinema, 190 milioni in meno nel 2026
19 Oct 2025 21:06
Serie A: Milan-Fiorentina 0-0 DIRETTA e FOTO
19 Oct 2025 20:20
Dopo le pressioni Usa riprendono gli aiuti umanitari bloccati da Netanyahu. Nuova strage a Gaza
19 Oct 2025 20:15
Serie A: Milan-Fiorentina DIRETTA e FOTO
Redazione
Bassanonet.it
San Valentino: cosa fare?
Idee per festeggiare la giornata degli innamorati nel modo più romantico che c'è
Pubblicato il 12-02-2011
Visto 5.046 volte
Per molti la perfetta serata di San Valentino consiste in una semplice cena a due in casa, magari seguita da un film romantico guardato sotto le coperte. Tuttavia, noi di bassanonet, abbiamo pensato di raccogliere qualche idea utile a chi voglia uscire di casa e festeggiare il suo amore in modo particolare e diverso dal solito.
L'idea perfetta per gli inguaribili romantici appassionati di cinema la offre la Multisala Metropolis che lunedì 14 febbraio, alle 20.00, proietterà l'indimenticabile "Via col Vento", il capolavoro girato da Victor Fleming nel 1939 che ha fatto singhiozzare migliaia di innamorati per oltre settant'anni. Il film fa parte della fantastica rassegna cinematografica "Capolavori Senza Tempo" con la quale il cinema Metropolis mira a portare classici del cinema mondiale in città.
Per quanti volessero festeggiare a tavola, le proposte a Bassano e dintorni davvero non mancano e quasi ogni ristorante della zona ha pensato a dei menù speciali per la sera di lunedì. Si va da quelli corposi, goderecci e opulenti degli agriturismi a quelli più raffinati e arditi dei ristoranti di cucina creativa. Una cosa è certa: se volete mangiar bene a San Valentino avrete solo l'imbarazzo della scelta.

Per quanti hanno la possibilità di muoversi e allontanarsi un po' da Bassano le proposte si fanno davvero ricche.
Se le feste popolari sono la vostra passione a Pozzoleone, come ogni anno, dal 12 al 20 febbraio potrete prendere parte alla tradizionale "Fiera di San Valentino", giunta alla sua 495° edizione.
Purtroppo quest'anno San Valentino cade di lunedì, perciò probabilmente non molti potranno festeggiare durante la giornata. E allora, perché non approfittare del weekend?
Sabato 12 febbraio alle ore 21.00 e domenica 13 febbraio alle ore 16.00 presso il Teatro Ca'Balbi di Vicenza sarà possibile assistere al musical "Cenerentola" tratto dalla fiaba più romantica di tutti i tempi e messo in scena dall'Associazione Culturale Teatrale San Francesco. Costo unico del biglietto: 5 euro.
Restando in tema culturale vi ricordiamo l'idea proposta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali: vi abbiamo già parlato infatti dell'iniziativa "A San Valentino niente è più dolce dell'arte" che sabato 12 e domenica 13 febbraio, permetterà alle coppie di accedere ai musei, monumenti e siti archeologici statali pagando un solo biglietto. Entro questa iniziativa si inscrive un interessante proposta del Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine (RO): domenica 13 febbraio alle 15.30 verranno messi in luce manufatti e strumenti rinvenuti nell'abitato e nelle necropoli di Frattesina e saranno rievocati saperi, gesti, passioni e storie familiari antiche (risalenti a più di 3000 anni fa). L'itinerario guidato, pensato per San Valentino e battezzato per l'occasione "Storie di Vita e di Amore", dura circa un'ora. Costo per coppia: 4 euro.
Nella città di Giulietta ogni anno San Valentino è un'occasione per festeggiare l'amore in pompa magna: la manifestazione "Verona in Love" giunta ormai alla sua settima edizione attira in città gli innamorati provenienti da ogni angolo d'Europa. Per tutta la settimana precedente al 14 febbraio le vie del centro di Verona vengono infatti addobbate con cuori rossi che ricoprono i lampioni, tingendo di una vellutata luce rossa i meravigliosi palazzi cittadini, mentre sul selciato della centralissima Piazza dei Signori verrà allestito un grande e scenografico cuore rosso attorno al quale sarà disposto un mercatino di prodotti tipici e artigianali. Il mercatino e gli allestimenti a tema coloreranno anche piazza Bra. Ma l'idea più romantica si realizzerà sulla scalinata di Palazzo Barbieri domenica 13 alle ore 18.15, quando tutte le coppie in visita a Verona saranno invitate a suggellare il loro amore con un bacio collettivo lungo un minuto. Inoltre, l'ingresso ai luoghi shakespeariani di Verona (la casa di Giulietta e la Tomba di Giulietta) sarà gratuito. In tutti gli altri monumenti della città (anche in quelli non statali) le coppie potranno entrare pagando un solo biglietto. Saranno inoltre disponibili tour guidati ai luoghi shakespeariani a tariffe speciali per le coppie.
Ma le sorprese non finiscono qui: in occasione di San Valentino sabato 12 alle 15.30, domenica 13 alle 15.30 e lunedì 14 alle 18.30, presso la casa di Giulietta verrà allestita la rievocazione teatrale dell'opera di William Shakespeare.
Per maggiori informazioni e dettagli sugli eventi potete scrivere a: info@veronissima.com
Per chi volesse festeggiare nella città che molti ritengono la più romantica del mondo (nelle classifiche dei viaggiatori internazionali è al secondo posto dopo Parigi) a Venezia lunedì 14 febbraio alle ore 17.00, nell'Antisala della Libreria Sansoviniana, in occasione della festa degli innamorati, sarà presentato il volume "Venezia degli amanti" di Alessandro Marzo Magno, raccolta di 11 celebri storie d'amore veneziane.
Infine a Padova, presso la Sala Conferenze dell'Archivio di Stato, lunedì 14 febbraio alle 18.00 si terrà un incontro sull'amore, attraverso l'analisi di alcuni antichi scritti padovani, di cui uno di epoca petrarchesca. Per l'occasione i documenti saranno esposti ai visitatori e illustrati dalla Dr.ssa Francesca Fantini, Direttore dell'Istituto, che accompagnerà il pubblico in questa visita alla riscoperta delle espressioni d'amore attraverso i secoli.
Ma infondo, a San Valentino, più che sulle attività da fare è meglio concentrarsi sulla persona che ci sta di fronte. Magari con una passeggiata al tramonto nel nostro splendido centro storico, una sosta di fronte alla statua di Severino Morlin in Piazzetta Angarano e un "bacin d'amor" scambiato sul Ponte Vecchio. Infondo, durante le feste, vince la tradizione!
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere