Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Non è facile stare a guardare un film come Biutiful.
Non solo per le tematiche cupe e la visione angosciante che dell’oggi dà, ma anche, e forse soprattutto, per il realismo eccessivo delle immagini, per il ritmo lento, se non piatto, che si trascina con cupa lucidità verso il finale.
Vincitore, meritato, a Cannes per il miglior attore ex equo con l’italiano La nostra vita, e ora candidato all’Oscar, il film di Iñárritu si basa esclusivamente sulla toccante e magistrale interpretazione di Xavier Bardem nella parte del protagonista Uxbal.

Il film si svolge in una Barcellona atipica, lontana dall’immaginario festaiolo dei turisti, distante dagli angoli artistici. Quella che ci troviamo di fronte è infatti una città cupa, sporca, in cui i piccoli crimini la fanno da padrone. Laboratori cinesi, spacciatori africani, questo è il mondo con cui Uxbal fa affari. Uxbal però non è il classico sfruttatore senza cuore, anzi, il dono di parlare e di aiutare i morti a lasciare questo mondo (e questo è solo il primo inserimento occulto quasi forzato) lo portano a vedere nel suo “lavoro” un modo per aiutare e far sopravvivere immigrati e clandestini.
Perché proprio di sopravvivere si tratta. Lo stesso Uxbal, malato terminale di cancro, sofferente, padre disperato ma buono, marito tradito, incapace di amare e di guarire la moglie bipolare, cerca di vivere e sopravvivere. Quando infatti capisce, grazie a medici e medium, che il suo tempo sta per finire, il suo unico obbiettivo è di sistemare ogni cosa. L’angosciosa scoperta è che però ogni suo tentativo di miglioramento, ogni gesto buono verso famiglia e lavoratori, finisce per ferire e uccidere.
Iñárritu con questo film abbandona per la prima volta il racconto corale che lo ha reso famoso -Amores Perros, 21 grammi, Babel i più famosi- e cerca di focalizzarsi sul solo protagonista (pur permettendosi brevi e inefficaci divagazioni di racconto, vedi la storia d’amore omosessuale tra i due cinesi o il padre disperato che vuole comunicare col figlio morto). La telecamera è posta per indagare ed entrare nell’intimo di Uxbal, nell’interpretazione misurata e fedele di Bardem, e i pochi tentativi di cambio di ritmo (la scena nella discoteca ad esempio, con le visioni surreali) si rivelano un buco nell’acqua che distrae dal tema principale.
Il regista sembra aver perso il tocco magico della sceneggiatura (che sia per la mancata collaborazione con Guillermo Arriaga?) ora troppo lunga, forse, troppo pretenziosa.
Sul film cala quindi una nera oppressione di realismo e pessimismo che rendono difficile la visione e la digestione di una storia drammaticamente vicina al nostro quotidiano.
Il film è in programmazione alla sala J. Da Ponte.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani