Ultimora
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
13 Nov 2025 22:41
Moldavia-Italia 0-2
13 Nov 2025 22:06
++ Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti ++
13 Nov 2025 22:18
Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti
13 Nov 2025 21:34
Alla Cop30 la guerra dell'agenda, stallo sulle emissioni
13 Nov 2025 21:29
'Salviamo la famiglia nel bosco', oltre 7.000 firme online
13 Nov 2025 21:04
Pechino avvisa Tokyo, se intervenite su Taiwan reagiremo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Miyazaki alla Martinovich
A partire dal 7 febbraio prende il via in sala Martinovich la rassegna cineforum dedicata al maestro giapponese
Pubblicato il 04-02-2011
Visto 5.889 volte
E’ dedicata al maestro giapponese dell’animazione Hayao Miyazaki la rassegna cineforum proposta in Sala Martinovich. Miyazaki, geniale creatore di “anime”, è apprezzato a livello internazionale e ha ricevuto nel 2005 alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia il Leone d'Oro alla carriera. L’esordio della rassegna lunedì 7 alle ore 21 è affidato a l’inafferrabile, incorreggibile… e amatissimo Lupin III, in sala Lupin III - Il castello di Cagliostro, i successivi appuntamenti del mese sono con Nausicaa della valle del vento, Laputa - Il castello nel cielo e Il mio vicino Totoro. Dal 7 marzo il cineforum prosegue con Kiki consegne a domicilio, Principessa Mononoke e La città incantata, lungometraggio considerato il capolavoro del regista e che ha meritato l’Orso d’Oro al Festival di Berlino nel 2002 e l’Oscar l’anno successivo per il miglior film d’animazione; l’ultimo lunedì del mese l’appuntamento è con Il castello errante di Howl. In aprile da lunedì 4 sono in programmazione Racconti di Terramare e Ponyo sulla scogliera. La chiusura della rassegna è affidata il 18 aprile a Porco Rosso un film di animazione che – una curiosità – è arrivato per la prima volta in Italia l’anno scorso, dopo 18 anni dalla sua uscita, e che racconta la storia di Marco Pagot (il nome è un omaggio ai disegnatori di Calimero) eroe malinconico che a un certo punto della sua vita, dopo essere stato aviatore in guerra, assume le sembianze di un maiale - il perché è sotteso ma leggibile - e finisce a percorrere il suolo-cielo italiano inseguito dalla polizia fascista. Le proiezioni hanno inizio alle ore 21 e il biglietto del cinema è al prezzo di 2 euro.
da "La città incantata"
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 9.334 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.659 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.805 volte






