Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

La Memoria e le memorie

Tanti gli eventi nel Bassanese in questa Giornata della Memoria. L’importanza di non stancarsi di “caricare dati”

Pubblicato il 27-01-2011
Visto 3.087 volte

Sono tante nel Bassanese le iniziative per questo 27 gennaio, giornata della Memoria: il tempo passa, molte persone che hanno vissuto i drammi che non si vogliono dimenticare non ci sono più e prevalgono i reading alle testimonianze dirette. Molte biblioteche, scuole, Comuni e associazioni culturali propongono la lettura di passi, di testi, di documenti e la rievocazione di personaggi che non solo hanno narrato, ma che hanno “scritto” quelle pagine della Storia. Nel pomeriggio ad esempio in Galleria Scrimin alle ore 18 a cura dell’associazione presieduta da Chiara Ferronato verrà proposta la lettura di Fratture di Irit Amiel.
Dopo tre generazioni la memoria rischia di sparire, di essere cancellata, se ne occupano i meccanismi di autodifesa della specie. Quindi è importante continuare a caricare dati, anche random: a volte ad esempio colpiscono molto forte i nomi, riportano alle persone - è stato lui, nome e cognome, vale di più, si incasella più in fondo di un generico il “criminale nazista”-, anche le liste di cibo risparmiato per la soppressione di una vita bollata come “inutile”, come quelle elencate da Paolini nel suo monologo Ausmerzen colpiscono duro, sono richiami al quotidiano, collanti che aiutano a ricomporre uno specchio spezzato e tagliente che la mente si rifiuta di ricostruire, per impedire di rifletterci(si).
E’ curioso il parallelo descrittivo con un’altra memoria che tutti noi frequentiamo quotidianamente, da Wikipedia: “RAM, l'acronimo per ‘random access memory’, ovvero ‘memoria ad accesso casuale’, è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati dal calcolatore per elaborare. La RAM può essere volatile (si cancella spontaneamente ed ha bisogno di essere aggiornata), statica o tamponata (mantiene l'alimentazione anche a macchina spenta). Il processore identifica le celle della RAM tramite indirizzi preassegnati che ne specificano la posizione: la memoria si presenta, quindi, come un enorme vettore. Il termine ‘random’ evidenzia che non ci sono differenze ad accedere alle varie celle della memoria. Le caratteristiche della RAM vengono ereditate anche da tutte le altre memorie ad accesso casuale”. Del resto il computer è un nostro prodotto, lo conosciamo bene. Per la Memoria, o le memorie, facciamo lo sforzo di continuare a caricare dati, funzioniamo così.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.563 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.733 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.539 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.377 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.557 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.515 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.491 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.400 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.764 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.670 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.031 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.563 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili