Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

La Memoria e le memorie

Tanti gli eventi nel Bassanese in questa Giornata della Memoria. L’importanza di non stancarsi di “caricare dati”

Pubblicato il 27-01-2011
Visto 3.126 volte

Sono tante nel Bassanese le iniziative per questo 27 gennaio, giornata della Memoria: il tempo passa, molte persone che hanno vissuto i drammi che non si vogliono dimenticare non ci sono più e prevalgono i reading alle testimonianze dirette. Molte biblioteche, scuole, Comuni e associazioni culturali propongono la lettura di passi, di testi, di documenti e la rievocazione di personaggi che non solo hanno narrato, ma che hanno “scritto” quelle pagine della Storia. Nel pomeriggio ad esempio in Galleria Scrimin alle ore 18 a cura dell’associazione presieduta da Chiara Ferronato verrà proposta la lettura di Fratture di Irit Amiel.
Dopo tre generazioni la memoria rischia di sparire, di essere cancellata, se ne occupano i meccanismi di autodifesa della specie. Quindi è importante continuare a caricare dati, anche random: a volte ad esempio colpiscono molto forte i nomi, riportano alle persone - è stato lui, nome e cognome, vale di più, si incasella più in fondo di un generico il “criminale nazista”-, anche le liste di cibo risparmiato per la soppressione di una vita bollata come “inutile”, come quelle elencate da Paolini nel suo monologo Ausmerzen colpiscono duro, sono richiami al quotidiano, collanti che aiutano a ricomporre uno specchio spezzato e tagliente che la mente si rifiuta di ricostruire, per impedire di rifletterci(si).
E’ curioso il parallelo descrittivo con un’altra memoria che tutti noi frequentiamo quotidianamente, da Wikipedia: “RAM, l'acronimo per ‘random access memory’, ovvero ‘memoria ad accesso casuale’, è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati dal calcolatore per elaborare. La RAM può essere volatile (si cancella spontaneamente ed ha bisogno di essere aggiornata), statica o tamponata (mantiene l'alimentazione anche a macchina spenta). Il processore identifica le celle della RAM tramite indirizzi preassegnati che ne specificano la posizione: la memoria si presenta, quindi, come un enorme vettore. Il termine ‘random’ evidenzia che non ci sono differenze ad accedere alle varie celle della memoria. Le caratteristiche della RAM vengono ereditate anche da tutte le altre memorie ad accesso casuale”. Del resto il computer è un nostro prodotto, lo conosciamo bene. Per la Memoria, o le memorie, facciamo lo sforzo di continuare a caricare dati, funzioniamo così.

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiFrancesco RuccoAndrea NardinRenzo MasoloElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 18.419 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.332 volte

3

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.255 volte

4

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.719 volte

5

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.407 volte

8

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.740 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.628 volte

10

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 3.368 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.815 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.532 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.792 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.653 volte

5

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.359 volte

6

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 18.419 volte

7

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.332 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.932 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.255 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.215 volte