Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Lirica

Pinocchio... all'Opera!

Chiusura davvero speciale della stagione lirica di Bassano Opera Festival, una fiaba musicale con protagonista il burattino più amato: PINOCCHIO del compositore Pierangelo Valtinoni.

Pubblicato il 02-12-2010
Visto 4.790 volte

Il genere del teatro musicale per ragazzi sta vivendo un autentico boom in molte capitali europee. Paesi dalla solida tradizione musicale come Germania, Svizzera, Francia e Danimarca hanno da tempo compreso che esiste un reale problema di ricambio generazionale nel pubblico dell’Opera e più in generale della musica “classica”. Diventa quindi necessario rivolgersi ai giovani, gli spettatori di domani, creando degli spettacoli che siano in grado di stimolare la loro curiosità ed il loro interesse per l’universo delle note. Impresa affatto semplice, dal momento che il linguaggio utilizzato deve essere allo stesso tempo educativo, ma anche immediatamente comunicativo; semplice, ma non banale.
Fra i lavori più riusciti di questo genere musicale, negli ultimi anni, si può certamente annoverare il “Pinocchio” di Pierangelo Valtinoni e Paolo Madron. L’opera musicata da Pierangelo Valtinoni, prima di approdare al grande successo internazionale ottenuto alla Komische Oper di Berlino, era stata rappresentata per la prima volta al Teatro Olimpico di Vicenza, nel maggio del 2001. «Si trattava - spiega Valtinoni - di una prima versione in un unico atto di 50 minuti dal titolo “Pinocchio burattino di talento”. Dopo il felice esordio all’Olimpico, inviai la partitura alla casa editrice Boosey di Berlino che nel giro di qualche mese non solo decise di acquistare i diritti, ma mi mise in contatto con la Komische Oper, che aveva intenzione di rappresentarla nella capitale tedesca. Poiché ci era stato chiesto di ampliarla, io e l’autore dei testi Paolo Madron ci siamo rituffati nell’avventura. Ne è uscito un lavoro, in due atti, certamente più completo ed elaborato, con meno concessioni agli aspetti onirici della prima versione e più spazio alle vicende avventurose, ai personaggi principali, al coro di voci bianche, che in questo secondo Pinocchio svolge un ruolo molto impegnativo ed importante».
La prima berlinese del Pinocchio “made in Vicenza”, datata novembre 2006, è stata salutata con un’ovazione di 15 minuti e le successive repliche hanno fatto segnare il tutto esaurito. Successo bissato qualche mese più tardi anche ad Amburgo.

un momento dello spettacolo

La regia dell’opera è qui curata dal direttore artistico de La Piccionaia – I Carrara Carlo Presotto (che aveva già lavorato per la prima versione del 2001) e che a proposito dell’allestimento afferma: «L´idea scenica di questo Pinocchio è molto semplice: mettere in movimento i cantanti nello spazio sospeso del sogno. Si tratta di un Pinocchio che parla al presente, usando parole e frasi musicali che non rimangono radicate nel 1881, anno della pubblicazione, ma che spaziano fino ad oggi, per convocare gli spettatori a riconoscersi nella difficile avventura del burattino: costruire la propria strada nella vita, diventare autonomi, e mettersi alla prova».
Tutti giovani i cantanti impegnati nella produzione: dal Pinocchio interpretato da Anna Bordignon, al Geppetto di Alberto Spadarotto, la Fata interpretata da Alfiya Aliakberova, il Gatto e la Volte rispettivamente Alessandra Caruccio e Gianluca Zoccatelli, fino al Mangiafuoco di Alessandro Colombo.
Gli altri personaggi e il coro sono interpretati dai ragazzi del Coro Gioventù In Cantata diretto da Cinzia Zanon, formazione bassanese che ha al suo attivo un gran numero di premi e riconoscimenti in competizioni nazionali e internazionali.
La direzione musicale è affidata al Maestro Carlos Spierer, alla guida dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

    Messaggi Elettorali

    Francesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

    Più visti

    1

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.695 volte

    2

    Attualità

    30-10-2025

    Colpo di teatro

    Visto 10.122 volte

    3

    Attualità

    29-10-2025

    Dica 33

    Visto 9.671 volte

    4

    Attualità

    29-10-2025

    Tre anni di pena

    Visto 9.129 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 9.042 volte

    7

    Sociale

    27-10-2025

    Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

    Visto 2.697 volte

    8

    Hockey

    29-10-2025

    Bassano, il rischiatutto a Grosseto

    Visto 2.673 volte

    9

    Calcio

    27-10-2025

    Bassano, colpo da pirati

    Visto 2.652 volte

    10

    Manifestazioni

    26-10-2025

    Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

    Visto 2.568 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 20.632 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    14-10-2025

    Numeri civici

    Visto 20.366 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 20.343 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    09-10-2025

    Santo Stefani

    Visto 19.692 volte

    5

    Politica

    14-10-2025

    Legati dal destino

    Visto 17.681 volte

    6

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.695 volte

    7

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 11.996 volte

    9

    Attualità

    10-10-2025

    Jacopo Marostica

    Visto 11.517 volte

    10

    Politica

    16-10-2025

    Fratelli d’Antenna

    Visto 11.361 volte