Ultimora
22 Nov 2025 19:50
Abbonati La Fenice, non rinnoviamo abbonamento se resta Venezi
22 Nov 2025 19:21
Natale, a Venezia accesso l'albero e lampadari Murano
22 Nov 2025 16:38
Bob: tripletta tedesca a Cortina, Baumgartner/Mircea settimi
22 Nov 2025 14:31
Da Canova a Scarpa, contaminazioni d'arte nel trevigiano
22 Nov 2025 14:17
Mattarella al Cuamm, tutti sono chiamati a costruire la pace
22 Nov 2025 14:10
Greta Thunberg con Extinction Rebellion a Venezia
23 Nov 2025 07:43
F1: Verstappen domina a Las Vegas, Norris vede il titolo
23 Nov 2025 07:27
Ucraina: Vertice Usa-Ue-Kiev a Ginevra, Trump apre sul piano. Media, 'Zelensky potrebbe andare in Us
23 Nov 2025 07:11
F1: Las Vegas; vince Verstappen, sesta Ferrari Leclerc
23 Nov 2025 07:14
Aperte le urne in Veneto Campania e Puglia
22 Nov 2025 23:07
Donna accoltellata nel Napoletano, è in gravi condizioni
22 Nov 2025 22:57
Serie A: Napoli batte Atalanta 3-1
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La cultura di Canova
XI edizione della Settimana di Studi Canoviani a Bassano dal 23 al 26 novembre
Pubblicato il 16-11-2010
Visto 3.811 volte
Si rinnova anche quest’anno l’importante appuntamento con la cultura della Settimana di Studi Canoviani. La rassegna è promossa dal nuovo Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto di Ricerca per gli Studi su Canova e il Neoclassicismo recentemente insediato dall’Amministrazione comunale di Bassano e presieduto da Maria Pia Morelli. L’organismo è stato costituito nel 1995 con lo scopo di incrementare e potenziare le ricerche e gli studi sulla personalità di Antonio Canova e nel corso degli anni, con le Settimane di Studi e con la pubblicazione di testi ottocenteschi dedicati al grande scultore neoclassico, ha suscitato l’attenzione della Regione Veneto, dell’Ufficio regionale del Ministero della Pubblica Istruzione e la preziosa collaborazione della Fondazione Canova di Possagno. Si tratta di una sinergia auspicata da tempo dagli amanti dell’arte e della cultura, ben consapevoli del valore dell’artista e dell’attenzione che il mondo internazionale dedica alla sua figura, una suddivisione d’intenti e un dispositivo ottico parcellizzato sul territorio dovevano certo apparire paradossali alla comunità allargata e competente.
Tra gli obiettivi dell'Istituto figura anche l'ampliamento del bacino di utenza degli studi canoviani al grande pubblico. Il programma della Settimana sarà incentrato sul tema “La cultura di Canova” e propone varie iniziative, tra le quali un corso che prevede momenti di studio e di approfondimento sulla cultura e le arti, gli appuntamenti avranno luogo al Museo Civico, il sito del Museo cittadino è ancora in fase di costruzione, altre informazioni sono da ricercare all’indirizzo del Comune. Al corso, aperto a tutti previa iscrizione, parteciperanno a carico dell’Istituto 15 assegnatari di borse di studio. I lavori saranno diretti dai professori Gianni Venturi, Fernando Mazzocca e Manlio Pastore Stocchi.
In calendario:
Tempio di Possagno (foto L. Vicenzi)
martedì 23 novembre alle ore 15 La cultura storica, relatore Luigi Mascilli Migliorini;
mercoledì 24 novembre alle ore 9 La cultura archeologica, relatrice Irene Favaretto; alle ore 15, La cultura artistica, relatore Carlo Sisi; alle ore 18 la Direttrice del Museo Biblioteca Archivio di Bassano Giuliana Ericani presenterà 50 disegni inediti dell’artista, opere emerse dalla revisione degli Album e dei Taccuini di Canova conservati nel Museo civico;
giovedì 25 novembre alle ore 9, La cultura musicale, relatore Alberto Batisti;
venerdì 26 novembre alle ore 9 La cultura letteraria, relatori Manlio Pastore Stocchi e Gianni Venturi.
Nell’ambito della stretta collaborazione attivata dall’Istituto con la Fondazione Canova di Possagno coloro che parteciperanno al convegno giovedì 25 novembre alle ore 15 avranno l’opportunità di visitare, accompagnati da guide esperte, la casa natale, la Gipsoteca e il Tempio Canoviano di Possagno.
Le iniziative collaterali: sarà inaugurata martedì 23 novembre alle ore 18, presentata dal critico d’arte Philippe Daverio, la mostra “Illusioni”, una serie di installazioni di Beatrice M. Serpieri che propongono l’interpretazione fotografica di alcune opere di Antonio Canova, l’esposizione allestita nel salone canoviano del Museo Civico resterà aperta fino al 9 gennaio; un rinnovato appuntamento editoriale con la ristampa anastatica dell’opuscolo dal titolo “Intorno la vita di Antonio Canova”, pubblicato da Giuseppe Tambroni a Venezia nel 1823 nel primo anniversario della scomparsa dell’artista.
Anche per questa XI edizione della Settimana la collaborazione dei privati si è rivelata importante per la realizzazione dell’evento ed annovera il sostegno di Unicredit, della Fondazione Luca e della ditta Andrea Bizzotto S.p.A. di Bassano, della Telesystem S.p.A. di Bressanvido. Il team di sostenitori accompagna l’Istituto sin dalla sua costituzione, un indice del coinvolgimento concreto della società civile nella sua attività e un prezioso sostegno in tempi di tagli drastici imposti alla cultura.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 22.026 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 9.560 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 22.026 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.089 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.650 volte




