Ultimora
14 Oct 2025 11:35
Piantedosi, esplosione per saturazione gas, innesco volontario
14 Oct 2025 11:10
Barcone prende fuoco in Canal Grande a Venezia
14 Oct 2025 10:03
Esplosione nel Veronese,in casa varie bombole di gas e molotov
14 Oct 2025 09:44
Esplosione nel veronese, fermato il fuggitivo
14 Oct 2025 09:41
Esplosione nel Veronese: 15 feriti, nessuno in pericolo di vita
14 Oct 2025 08:25
Esplosione nel Veronese, 2 episodi analoghi un anno fa
14 Oct 2025 11:37
La cometa C/2025 A6 Lemmon fotografata sulle Dolomiti
14 Oct 2025 11:38
Il luogo dell'esplosione nel Veronese nelle immagini dei Carabinieri
14 Oct 2025 11:37
Kiev, 'Mosca ha colpito un convoglio di aiuti Onu in Ucraina'
14 Oct 2025 10:54
Il Papa da Mattarella, imponenti misure di sicurezza in Vaticano
14 Oct 2025 10:40
++ Il Papa è arrivato al Quirinale per la visita a Mattarella ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La musica nel cervello
Sesto appuntamento della rassegna Spritz con la scienza venerdì 5 novembre al Caffè dei Libri
Pubblicato il 03-11-2010
Visto 2.888 volte
C’è sempre più bisogno e voglia di sentire parlare di Scienze. Il successo di pubblico al Festival in corso a Genova fino al 7 novembre è un indicatore significativo dell’interesse sempre maggiore della gente verso i punti di domanda, un chiedersi il perché che tracima spesso anche negli ambiti delle pseudoscienze. Venerdì 5 novembre al Caffè dei Libri di Vicolo Gamba viene proposto il sesto appuntamento della rassegna “Spritz con la scienza”, la serie di incontri che propone un dialogo partecipato con alcuni giovani ricercatori. Il tema della conferenza è "La musica nel cervello", e la serata invita ad un assaggio di indagine sulla percezione musicale e la creatività compositiva del cervello umano. Come la nostra mente riesca ad orchestrare la sinfonia delle emozioni e dei pensieri resta ancora un mistero anche per le moderne neuroscienze. Lo sforzo comune verso la comprensione dei meccanismi cerebrali sta unendo neuropsicologici, fisiologi, neuroscienziati, fisici e ricercatori in molti altri campi. Studi recenti, utilizzando la tecnica dell'elettroencefalogramma, si sono concentrati su questo aspetto analizzandolo con attenzione. Relatore il dottor Luca Cappellin. L’appuntamento è ad ingresso libero.

Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto