Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La musica nel cervello
Sesto appuntamento della rassegna Spritz con la scienza venerdì 5 novembre al Caffè dei Libri
Pubblicato il 03-11-2010
Visto 2.814 volte
C’è sempre più bisogno e voglia di sentire parlare di Scienze. Il successo di pubblico al Festival in corso a Genova fino al 7 novembre è un indicatore significativo dell’interesse sempre maggiore della gente verso i punti di domanda, un chiedersi il perché che tracima spesso anche negli ambiti delle pseudoscienze. Venerdì 5 novembre al Caffè dei Libri di Vicolo Gamba viene proposto il sesto appuntamento della rassegna “Spritz con la scienza”, la serie di incontri che propone un dialogo partecipato con alcuni giovani ricercatori. Il tema della conferenza è "La musica nel cervello", e la serata invita ad un assaggio di indagine sulla percezione musicale e la creatività compositiva del cervello umano. Come la nostra mente riesca ad orchestrare la sinfonia delle emozioni e dei pensieri resta ancora un mistero anche per le moderne neuroscienze. Lo sforzo comune verso la comprensione dei meccanismi cerebrali sta unendo neuropsicologici, fisiologi, neuroscienziati, fisici e ricercatori in molti altri campi. Studi recenti, utilizzando la tecnica dell'elettroencefalogramma, si sono concentrati su questo aspetto analizzandolo con attenzione. Relatore il dottor Luca Cappellin. L’appuntamento è ad ingresso libero.

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole