in Teatro | Visto 2.523 volte
“Over There”, un continente in viaggio
Sabato 2 ottobre nel Chiostro del Museo Civico di Bassano quattro performance di video art, teatro e musica elettronica. Un evento dedicato al tema della mobilità e della migrazione in Europa

"Over There": un progetto multidisciplinare per riflettere sulla mobilità delle persone in Europa
Un continente in viaggio. Sabato prossimo 2 ottobre, alle 20.30, quattro performance di video art, teatro e musica elettronica daranno vita ad un evento dedicato al tema della mobilità in Europa nel chiostro del Museo Civico in piazza Garibaldi a Bassano del Grappa.
Gli spettacoli fanno parte del progetto “Over There”, laboratorio di raccolta testimonianze e sintesi del contemporaneo, realizzato con il sostegno della Commissione Europea.
Si tratta di un progetto formativo itinerante di workshops intensivi di arti performative contemporanee, alla sua seconda edizione, nelle città di Bassano del Grappa, Treviso e Castelfranco Veneto e della successiva realizzazione di una serie di studi-performance in luoghi caratteristici delle città.
La serata aprirà con “Sakura”(“Ciliegie”), performance musicale - tra musica concreta, manipolata ed elettronica - di e con Solar Plex, sperimentatore ed improvvisatore.
Seguirà il primo dei due spettacoli teatrali che coinvolgono la compagnia Ailuros e i partecipanti ai workshop “Over There”:“Bassano calling”. La regia è di Barbara Riebolge, attrice e regista, che da diversi anni opera nel territorio per la promozione della cultura teatrale di ricerca.
Sarà quindi il turno di “VIDEO A-R,” un’installazione video di Gabriele Tiveron e Figliotucano, che proietterà sull’architettura del chiostro un documentario di interviste a persone che hanno avuto esperienze di vita all’estero.
Gran finale con “La barca dei desideri”, spettacolo teatrale che parla di migrazione: persone che partono da una realtà e ne incontrano un’altra per trovare il proprio posto nel mondo. Sempre per la regia di Barbara Riebolge, e su testi di Nicola Cecconi, lo spettacolo vedrà salire sul palco Stefano Amelio, Silvia Bertolo, Francesca Bragagnolo, Jennifer Cogo, Giorgio Fardin, Susi Fraccaro, Federica Mazzocco e Andrea Tich.
“Over There” è un progetto multidisciplinare, partecipativo e aperto alla realtà che ci circonda, che intende coinvolgere non solo i giovani partecipanti ma anche cittadinanze, istituzioni, associazioni, scuole e artisti.
Partendo dall’esperienza di Italiani che vivono in altri Paesi europei e dall’esperienza di stranieri che vivono in Italia, il progetto intende studiare come le minoranze straniere vivono, vedono e sentono l’Europa con il loro background culturale e come trovano il proprio territorio quando tornano a casa rispetto alla loro esperienza in un paese europeo.
La ricerca di “Over There” all’interno del tema della mobilità attraverso diversi linguaggi artistici, inaugurato a Treviso con E-start, continuerà nel corso dell’autunno-inverno per produrre uno spettacolo di teatro-musica-video e un documentario che saranno presentati alle cittadinanze e alle scuole nel marzo 2011.
L'ingresso all'evento nel Chiostro del Museo Civico è a offerta cartacea. In caso di maltempo le performance saranno spostate al coperto nella sala Chilesotti del Museo Civico medesimo.
Ultimora
Attualità La bellezza e l’oblio
Alessandro Tich | 16 ore fa
Politica Vuoto sincronizzato
Alessandro Tich | 23 ore fa
Attualità I miei primi 40 anni
Alessandro Tich | 1 giorni e 21 ore fa
Attualità Ponte, la chiusura più lunga
Alessandro Tich | 1 giorni e 23 ore fa
16 Jan 2021 15:34
16 Jan 2021 10:56
16 Jan 2021 00:36
15 Jan 2021 21:03
Anziano muore sotto cumuli abiti raccolti in casa negli anni
15 Jan 2021 21:04
>ANSA-IL-PUNTO/Covid:Veneto arancione ma preoccupa mortalità
15 Jan 2021 16:21
15 Jan 2021 16:21
16 Jan 2021 15:21
16 Jan 2021 15:25
16 Jan 2021 14:55
16 Jan 2021 14:51
16 Jan 2021 15:11
16 Jan 2021 15:29
16 Jan 2021 14:58
LIBERTÀ È PAROLA #LIVE - Speciale natalizio: “Una poltrona per due”
Ebbene sì, è il Direttore di Bassanonet.it Alessandro Tich a condurre quest’anno lo #specialenatalizio di Libertà è Parola. Anche quest’anno...
Il 16 gennaio:
- 16-01-2020Tanto per fraintenderci
- 16-01-2019Grazie di Quorum
- 16-01-2019Segnali di fumo
- 16-01-2019Avviso al centrodestra
- 16-01-2018Donna muore per meningite
- 16-01-2018L'insolita minestra
- 16-01-2017Metti su la pasta
- 16-01-2017Urban c'è?
- 16-01-2017Costi immobili
- 16-01-2016Il papà di Internet
- 16-01-2016Guantanamera
- 16-01-2016Un cuore di cioccolata
- 16-01-2016L'ombra della 'Ndrangheta a Bassano
- 16-01-2014Popolare Marostica, rigettato il ricorso di Gasparotto
- 16-01-2014Pedemontana: respinti due ricorsi dal Tar del Lazio
- 16-01-2014Con tutte quelle bollicine
- 16-01-2013Farmaci fantasma
- 16-01-2013Il Museo apre il cantiere
- 16-01-2012Schneck difende le province: “Non siamo carneadi della politica”
- 16-01-2012Romano: corso di difesa personale per ragazzi
- 16-01-2012San Bassiano, premiati il prof. Bertamini e Renzo Stevan con la Pro Bassano
- 16-01-2010“Pedemontana necessaria, ma dissenso sulla comunicazione degli espropri”
- 16-01-2010La cerimonia di San Bassiano trasferita al Duomo
- 16-01-2010Vaccinazione antirabbia, a Romano scattano i turni
- 16-01-2010Serate interculturali a "La Bassanese"
- 16-01-2009Straordinario intervento del Primario di Oculistica del San Bassiano