Ultimora
9 Nov 2025 17:07
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
9 Nov 2025 16:46
I Vigili del fuoco liberano una Rottweiler
9 Nov 2025 15:57
A Venezia i Gondolieri sub raccolgono 10 quintali di rifiuti
9 Nov 2025 15:08
Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
9 Nov 2025 09:29
Marito e moglie spacciavano 'a domicilio', un arresto
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
9 Nov 2025 20:03
Serie A: Roma-Udinese 2-0, giallorossi in testa DIRETTA
9 Nov 2025 19:44
Dieci anni fa la strage del Bataclan, la Francia si ferma
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Non solo spritz... in Viaggio
A Nove al via dal 10 settembre una rassegna di incontri, proiezioni, mostre e musica: aperitivi letterari dedicati a Il Viaggio
Pubblicato il 01-09-2010
Visto 3.770 volte
Al via a Nove dal 10 settembre un’interessante rassegna intitolata “Il Viaggio”. Gli appuntamenti propongono aperitivi letterari, incontri con gli autori, mostre, musica e immagini tutti dedicati all’imprevisto, al non noto, all’altro da sé che ci accoglie quando usciamo dai “luoghi comuni”, anche in senso figurato. Organizzato dalla Biblioteca comunale di Nove, “In viaggio” parte dalla piazzetta del Museo venerdì 10 settembre con una serata curata da Palomar e da AsoloArtFilmFestival che propongono alle ore 20.30 un incontro con l’autore, ospite Emanuele Trevi che presenterà il suo ultimo scritto “Il libro della gioia perpetua” edito da Rizzoli. Salito ai primi posti della classifica Dedalus e presentato di recente al Salone del Libro di Torino da Giorgio Vasta, il libro intraprende un’avventura gnoseologica che parte da un manoscritto ritrovato, in questo caso il diario di una bambina, e che racconta l’incepparsi di un viaggio qualunque e le possibilità che un imprevisto come l’incontro può aprire. Emanuele Trevi è scrittore, critico letterario e autore e conduttore per RadioTre, collabora con Nuovi Argomenti, il Manifesto, Alias, la Repubblica, ha vinto il Premio Sandro Onofri con libro reportage sul poeta Pietro Tripodo “Senza verso. Un’estate a Roma” edito da Laterza. Alle ore 21.30 la seconda fermata propone una lettura tratta dalle pagine di “Viaggio in Portogallo”, di José Saramago, i testi saranno accompagnati dalle note di Andrea Carinato (chitarra) e Ivan Segat (batteria) e dalle immagini scelte dall’archivio AIAF da AsoloArtFilmFestival. Dopo un momento dedicato alla convivialità curato da “I Gabardi” un gruppo di Studenti dell’Istituto Alberghiero “G. Maffioli” di Castelfranco Veneto, un arrivo, (o una partenza) in musica al termine di serata sempre con Andrea Carinato: Trio jazz con fiat.
foto di L. Vicenzi
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.477 volte




