Ultimora
3 Nov 2025 10:49
Festival del Futuro, aperte le iscrizioni per Verona
3 Nov 2025 09:57
Violenza di genere, arrestato 25enne e applicato braccialetto
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
3 Nov 2025 11:26
Maltempo agli sgoccioli, tempo sereno per gran parte della settimana
3 Nov 2025 11:21
Attacco sul treno in Gran Bretagna, incriminato il 32enne aggressore
3 Nov 2025 11:01
Trump, "anche Russia e Cina fanno test nucleari"
3 Nov 2025 11:08
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
3 Nov 2025 10:58
Convegno: “AI4Health - L’intelligenza artificiale nella diagnosi, nella cura e nella ricerca”
3 Nov 2025 10:50
Due alpinisti italiani dispersi in Nepal, in corso le ricerche
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Un Fiume, un Paese, una Storia...
Al Museo Etnografico Canal di Brenta di Valstagna dal 24 luglio una mostra dedicata al territorio e alle storie della vallata
Pubblicato il 13-07-2010
Visto 3.094 volte
A Valstagna dal 24 luglio sarà possibile osservare il territorio attraverso uno sguardo inedito ed attuale: obbiettivo, zoom e grandangolo a servizio della vallata per rivolgere attenzione al Brenta, al paese e alle sue storie, ai segni del tempo che passa e della modernità che trasforma inesorabilmente i paesaggi. "Un Fiume, un Paese, una Storia..." è il titolo di una nuova mostra fotografica nata da un'idea di Renato Freddolini, maestro di fotografia vicentino e concretizzata con il supporto dei Musei Civici di Valstagna e della Biblioteca Medio Canal di Brenta. Gli scatti che verranno esposti nelle sale del Museo Etnografico Canal di Brenta cercheranno di incorniciare i dintorni di Valstagna e del fiume che attraversa la Valsugana rappresentandoli nel loro contesto naturalistico, storico ed umano, interpretandone alcuni dei suoi aspetti più curiosi ed emotivamente coinvolgenti attraverso l'occhio attento del gruppo fotografico 400ASA. L'inaugurazione della mostra, che rimarrà poi liberamente visitabile presso Palazzo Perli fino a fine agosto, è prevista per la Notte Bianca di Valstagna, sabato 24 luglio alle ore 18.30. L’ingresso è libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.222 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.617 volte




