Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Leggere... Alice
Una lettura di Alice in Wonderland su spunto del seminario bassanese “Ciak si... legge”
Pubblicato il 07-03-2010
Visto 3.002 volte
Molti giudizi negativi misti a delusione, è questo il giudizio espresso da parte di tanti critici su “Alice in Wonderland”, il film diretto da Tim Burton, un’opera che in questi giorni mette in fila alla Multisala Metropolis anche tanti bassanesi. La nuova produzione tra l’altro molto attesa dell’eclettico regista, Burton è del ’58 ed ha già ricevuto nel 2007 a Venezia il Leone d’oro alla carriera, sembra piacere ai più per l’estetica curata, gli effetti speciali in 3D, la scelta della colonna sonora, delude invece la trama stravolta dei due romanzi di Lewis Carroll, o meglio del reverendo Charles Lutwidge Dodgson: le accuse sono di tradimento, di infedeltà, quindi giudizi che prendono a prestito parametri morali, come spesso è consueto fare di fronte a film che intendono trasporre opere letterarie. Facendo tesoro di quello che è stato detto al seminario “Ciak si... legge”, proposto recentemente a Bassano, e in particolare prendendo spunto dall’intervento del prof. Leonardo Gandini intitolato “Dalla pagina al film (e ritorno)” cerchiamo di capire il perché della sensazione di delusione che ha colto chi non è riuscito ad apprezzare il film. Posto, come ha detto l’esperto, che ogni trasposizione in immagini di un’opera letteraria costituisce una “novellazione” e che quindi non ci si può lamentare della riduzione massiccia e del fatto che “è molto di più quello che si lascia fuori”, forse quello che dà più fastidio a chi ha letto i due capolavori di Carroll è la mancanza nel film del senso della meraviglia del perdersi. Nei libri dell’autore la vera magia, anche inquietante, nasceva dall'incontro tra normalità e follia, tra sogno e realtà, nel film invece si avverte la vincita assoluta ancora molto disneyana della norma e della convenzione, è forte l’indicazione di percorrere strade già tracciate e la scena finale che vede Alice partire su una nave per aprire nuove rotte commerciali con la Cina certo non aiuta, vi si legge un messaggio che forse è quanto di più lontano ci sia dal nonsense di apertura tra logica e arte di Carroll.

Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”