Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

Leggere... Alice

Una lettura di Alice in Wonderland su spunto del seminario bassanese “Ciak si... legge”

Pubblicato il 07-03-2010
Visto 3.072 volte

Pubblicità

Molti giudizi negativi misti a delusione, è questo il giudizio espresso da parte di tanti critici su “Alice in Wonderland”, il film diretto da Tim Burton, un’opera che in questi giorni mette in fila alla Multisala Metropolis anche tanti bassanesi. La nuova produzione tra l’altro molto attesa dell’eclettico regista, Burton è del ’58 ed ha già ricevuto nel 2007 a Venezia il Leone d’oro alla carriera, sembra piacere ai più per l’estetica curata, gli effetti speciali in 3D, la scelta della colonna sonora, delude invece la trama stravolta dei due romanzi di Lewis Carroll, o meglio del reverendo Charles Lutwidge Dodgson: le accuse sono di tradimento, di infedeltà, quindi giudizi che prendono a prestito parametri morali, come spesso è consueto fare di fronte a film che intendono trasporre opere letterarie. Facendo tesoro di quello che è stato detto al seminario “Ciak si... legge”, proposto recentemente a Bassano, e in particolare prendendo spunto dall’intervento del prof. Leonardo Gandini intitolato “Dalla pagina al film (e ritorno)” cerchiamo di capire il perché della sensazione di delusione che ha colto chi non è riuscito ad apprezzare il film. Posto, come ha detto l’esperto, che ogni trasposizione in immagini di un’opera letteraria costituisce una “novellazione” e che quindi non ci si può lamentare della riduzione massiccia e del fatto che “è molto di più quello che si lascia fuori”, forse quello che dà più fastidio a chi ha letto i due capolavori di Carroll è la mancanza nel film del senso della meraviglia del perdersi. Nei libri dell’autore la vera magia, anche inquietante, nasceva dall'incontro tra normalità e follia, tra sogno e realtà, nel film invece si avverte la vincita assoluta ancora molto disneyana della norma e della convenzione, è forte l’indicazione di percorrere strade già tracciate e la scena finale che vede Alice partire su una nave per aprire nuove rotte commerciali con la Cina certo non aiuta, vi si legge un messaggio che forse è quanto di più lontano ci sia dal nonsense di apertura tra logica e arte di Carroll.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 19.914 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 18.570 volte

3

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 15.841 volte

4

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 14.507 volte

5

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.262 volte

6

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.933 volte

7

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 5.106 volte

8

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 4.682 volte

9

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.876 volte

10

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.530 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.354 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.222 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.340 volte

4

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.190 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.189 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 19.914 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.852 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.762 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.548 volte