Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 10:18
Raid di Israele su un sito di distribuzione dell'acqua, 6 bimbi morti
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L’imprenditrice delle “Valentine”
Era un’americana dell’800 la prima “stilista” dei bigliettini d’auguri commerciali dedicati agli innamorati
Pubblicato il 13-02-2010
Visto 4.600 volte
Le celebrazioni della festa dedicata all’amore e prima ancora alla fecondità, hanno le loro origini molto in là nel tempo, si dice che risalgano ai riti detti Lupercalia diffusi nell’antica Roma. La tradizione più attuale di scambiare a San Valentino biglietti d’auguri è sorta invece in Inghilterra a partire dagli inizi dell’Ottocento, ma si deve ad Esther Howland, americana del Massachusetts, l’idea della diffusione industriale dei messaggi d’amore: è lei la “stilista” delle prime Valentines commerciali. Figlia di un cartolaio di Worcester, Miss Howland è vissuta tra il 1828 e il 1904. Era il 1850 quando ha avuto l’intuizione creativa di importare carte, pizzi e merletti dal Regno Unito per creare le prime cartoline commerciali per gli auguri amorosi e a soli 22 anni, imprenditrice in epoca vittoriana è bene sottolineare, ha creato il celebre American Valentine, un bel bigliettino d’altri tempi, ora diventato anche oggetto di collezione, decorato con cherubini, cuori e frasi amorose. Subito l’idea si è rivelata vincente ed è divenuta in breve un vero affare, tanto che nel febbraio 1850 Esther ha dovuto inserire un annuncio nel quotidiano della sua città, “The Daily Spy”, alla ricerca di personale per la sua bottega ancora artigianale. L’impresa alla fine le fruttò moltissimo denaro e il riconoscimento dell’Esther Howland Aware da parte della Greeting Card Association, il suo ricordo è ancora vivo nelle terre che le hanno dato i natali. Esther non potrebbe nemmeno immaginare che attualmente il biglietto scritto a mano è stato spodestato da miriadi di gadgets e di greeting cards, cioccolatini, peluche, ciondoli, chiavette, lucchetti e attrezzi più da lupanare che da “innamoratini di Peynet”. Lei piccola imprenditrice dell’’800 non crederebbe ai suoi occhi di fronte al business degli eventi legati al festeggiamento mondano di San Valentino, ma i tempi sono davvero cambiati. Chi si ricorda più del resto “Valentino vestito di nuovo come le brocche dei biancospini... ”.

Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto