Ultimora
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
4 Nov 2025 00:16
++ Crollo ai Fori Imperiali, l'operaio è morto ++
4 Nov 2025 00:28
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, è morto in ospedale l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 23:36
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 23:08
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 22:54
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, tratto in salvo dopo 11 ore l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 22:40
++ Crollo ai Fori Imperiali, estratto operaio sotto le macerie ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Leone in Noi
Nuova importante tappa della ricerca grafica e pittorica di Mario De Poli. Con un pregiato volume e una mostra a Palazzo Dolfin-Casale di Rosà
Pubblicato il 12-12-2009
		Visto 3.555 volte
		
			Sotto il segno del Leone. Mario De Poli lancia al mondo il suo nuovo ruggito. 
L'artista di Tezze sul Brenta - originario di S. Martino di Lupari e con cinquant'anni di attività creativa alle spalle - prosegue il suo “viaggio silenzioso” alla scoperta del messaggio nascosto nelle cose. 
E lo fa con una sorprendente ricerca grafica e pittorica su uno dei grandi simboli dell'immaginario collettivo: il leone. Simbolo di forza, supremazia e fierezza in tutte le civiltà antiche, perpetuato nell'immagine e nell'anima della Serenissima Repubblica.  Un'icona che richiama ai temi del comando e della virilità e che l'uomo, nella giungla della vita, ha sempre desiderato emulare. 
		
			E' quello che l'artista definisce “Il Leone in Noi”: il titolo della mostra allestita fino al 7 gennaio a Palazzo Dolfin-Casale, sede della biblioteca civica di Rosà recentemente uscita da un importante intervento di ristrutturazione a cura dell'Amministrazione comunale. L'esposizione - che gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza - è stata inaugurata sabato 5 dicembre: con gli interventi, fra gli altri, del sindaco di Rosà Manuela Lanzarin, dell'assessore alla cultura Mirko Ballico e del critico d'arte Francesca Brandes. 
Oltre ai dipinti e alle grafiche esposti nelle sale e tra gli scaffali della biblioteca, De Poli ha realizzato - per l'occasione - un pregiato volume che raccoglie tutta la sua opera recente dedicata al tema del leone: un percorso figurativo e culturale che nasce ancora negli anni '80 (con la ricerca grafica sulle Città Murate del Veneto) per proseguire negli anni successivi, con i tanti leoni trasformati dall'autore in possenti custodi di antiche memorie: alla guardia delle Piramidi, nelle tele dedicate all'Istria e Dalmazia o nelle raffigurazioni evocative della Repubblica di Venezia come emblema dell'incontro tra Oriente e Occidente. 
Un leone che ora esce dalle Mura della Storia per addentrarsi nel più complesso universo della natura dell'Uomo. 
Nel volume e nella mostra “Il Leone in Noi”, Mario De Poli rielabora e trasfigura le immagini di leoni, rendendoli umanizzati: aggressivi o narcisi, dominanti o piangenti, sono tutte figure di fronte alle quali ci possiamo riflettere.
Un insospettabile specchio, a forma di animale, della nostra anima.		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 4.284 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.631 volte




