Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 22:57
Europa League: Glasgow Rangers-Roma 0-2
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Dialogando con Gian Domenico Mazzocato
In biblioteca a Marostica un incontro speciale con lo scrittore veneto
Pubblicato il 28-11-2009
Visto 4.710 volte
Giovedì 26 novembre In biblioteca a Marostica, organizzato dall’Associazione culturale La Fucina Letteraria, c’è stato un interessantissimo incontro con lo scrittore veneto Gian Domenico Mazzocato. Introdotto dal critico letterario e amico fraterno Gianni Giolo, il professor Mazzocato ha intrapreso coi presenti un viaggio attraverso il mito e la narrazione della Storia attraverso le storie, alla guida le parole e l’incanto dei suoi romanzi. Il tema dell’interpretazione della contemporaneità attraverso il mito, in particolare il mito classico, quello che discende dalla tradizione culturale greco-latina, e della persistenza del sistema di valori della classicità nell’epoca moderna costituiscono il perno di un’onesta e colta indagine intellettuale che compie l’autore in tutti i suoi libri. - In realtà, uno scrittore scrive sempre lo stesso libro - ha dichiarato Mazzocato, le storie quindi forniscono l’occasione per scrivere di sé, della propria vita e di quella dei propri cari travestendole di infinito, sullo sfondo lo spettro che tutti desideriamo beffare in una maniera o nell’altra, e che allo scrittore è consentito fare attraverso l’arte della parola scritta, un segno che rende concreto ed immortale il mondo delle idee. “Il delitto della Contessa Onigo”, “Il bosco veneziano”, “Il caso Pavan”, “Tanaquil l’etrusca”, il viaggio tra i libri di Mazzocato ha attraversato spesso incroci con il giallo, ma al di là delle singole storie che racconta nelle sue tappe parla di incontri, di ricerca, di scavo profondo nei rapporti umani e nelle relazioni col piccolo e grande mondo che ci circonda.
Gian Domenico Mazzocato e Gianni Giolo
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.999 volte




