Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
3 Sep 2025 15:09
3 Sep 2025 14:37
3 Sep 2025 13:30
3 Sep 2025 12:57
3 Sep 2025 12:41
3 Sep 2025 11:55
3 Sep 2025 14:54
3 Sep 2025 14:43
3 Sep 2025 14:36
3 Sep 2025 14:32
3 Sep 2025 14:01
3 Sep 2025 13:31
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblicato il 15-06-2009
Visto 3.778 volte
“She moves in mysterious ways” ( “Lei si muove in modi misteriosi” ) cantava Bono degli U2 nella celebre canzone mentre nel video, dalle atmosfere mediorientali, una ballerina dimenava il bacino con movenze sinuose e accattivanti.
Non c'è che dire: da sempre, la danza del ventre ha il suo perché. Sinonimo di femminilità e di sensualità, le sue origini sono molto antiche.
Si racconta che i soldati di Napoleone, durante la Campagna d'Egitto, rimasero abbagliati dalla visione delle danzatrici che, a corpo quasi nudo, ancheggiavano all'incalzante ritmo della musica araba.
Tre allieve della scuola di danza del ventre allo spettacolo della "Festa delle Culture" 2009
Una passione che da qualche anno ha preso piede anche a Bassano, dove la “Scuola Centro Tecniche Dolci” ha avviato dei corsi di danza del ventre a cui partecipano, mediamente, una cinquantina di donne: dalle ragazze più giovani alle signore ultra-cinquantenni.
Le danzatrici orientali di casa nostra hanno dato un saggio della loro bravura alla “Festa delle Culture” svoltasi il 13 e il 14 giugno all'Istituto Graziani a Bassano, con coreografie di gruppo molto apprezzate dal pubblico, e non solo maschile.
Le motivazioni per chi si accosta alla danza del ventre sono le più diverse, non ultima l'acquisizione di un utile allenamento per tonificare il corpo, modellare gli addominali e migliorare l'agilità delle articolazioni.
E - ne siamo certi - anche la consapevolezza, per ogni donna che danza in “mysterious ways”, di avere un'arma in più per sedurre il proprio marito, fidanzato o compagno.
E allora, vai col ventre.