Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Arte

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Chiusura domenica 9 novembre, per l'interessante mostra di opere di Franz Chi in Chiesetta dell'Angelo

Pubblicato il 03-11-2025
Visto 507 volte

Sarà visitabile fino a domenica 9 novembre, alla Chiesetta dell’Angelo, la mostra Umanica, allestita dall’associazione culturale bassanese Dif.fusione.
Protagoniste dell'esposizione alcune opere di Franz Chi, artista padovano, in dialogo tra presente e futuro, tra tecnologia e corpo e mente umani.
Crossmedia artist, Franz Chi partecipò con alcune sue creazioni anche a “Tessere”, collettiva organizzata da Dif.fusione ospitata nel corso dell’estate 2024 nella Chiesa di San Giovanni.

l'artista Franz Chi alla Chiesetta dell'Angelo, per Dif.fusione


Ad accogliere al centro dell’edificio una figura in ginocchio, disperata o penitente, che si copre gli occhi: un uomo costruito con una rete azzurroverde, o imbrigliato in essa, attorniato da foglie, edera e magnolia. A tenerlo al guinzaglio, o ancorato con una sorta di cordone ombelicale, un volto dalla foggia classica e dalle dimensioni imponenti, l’espressione del tutto indifferente, che si scopre avvicinandosi rappresentare Moloch. Datazione dell’opera, 2025: ora.
Nei dintorni, altre opere con aspetto “umanico” realizzate in terracotta dipinta, materiali sintetici e parti metalliche evocanti elementi classicheggianti e immaginario di matrice letteraria, o cinematografica, o il mondo dei fumetti. Torso e ali d’acciaio per una Nike targata 3423; una coppia di umanoidi alla Philip Dick, maschio e femmina, che si accarezzano dolcemente; un trio di dee-muse (476) le cui ombre si stagliano su pannelli bianchi; crani con il cervello scoperto intenti a interagire con congegni futuristici, o neanche tanto.
Franz Chi ha spiegato che i pezzi metallici che compongono le opere sono materiali di recupero, o comunque di uso comune, mutuati da ricambi industriali. Aleggianti, immagini che fanno andare la mente a scene di Edward mani di forbice inframezzate da contesti legati alla moda, ai manichini perfetti da esposizione: le creature femminili sono tutte anonime e dalle forme ideali, a dichiarare un’utopica visione dell’armonia incarnata nel corpo di donna.
La datazione delle opere non è casuale, se Il mondo ai tuoi piedi dichiara l’anno 1250 a.C.,Un nuovo mondo è datata 1492; a Exodus è attribuito il 1945.
L’allestimento, con i suoi chiaroscuri e i giochi di luce costruiti con sapienza, esalta forme reali e illusione. Integrata alla visita, è presente una colonna sonora a tratti di matrice berlinese underground, che ha nei toni e negli intenti il turbamento. La vocazione a lasciarsi turbare è strettamente personale: di fronte a immagini come queste, dove la macchina è parte dell’uomo e potrebbe sostituirsi anche in tutto a sue espressioni e funzioni, si può provare preoccupazione, o semplice curiosità. La natura morta che fa la sua apparizione nell’ex luogo di culto accogliente la mostra è indifferente — tutto sommato lo è anche quella viva, rispetto ai nostri progetti più o meno partecipati per l’immediato futuro.
L’arte contemporanea, come sempre è intesa nei progetti di Dif.fusione, fornisce occasioni per esercitare il pensiero, creare contesti di espressione personale, invitare all’ascolto e al dialogo: questa mostra aggiunge un altro tassello (o tessera) al progetto, e conferma propositi e intenzione.

La mostra, che dal giorno dell’inaugurazione, lo scorso 16 ottobre, ha accolto molti visitatori, rimarrà aperta nei giorni di sabato 8 e domenica 9 novembre, dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 11.616 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.281 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.715 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.161 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 3.670 volte

8

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.714 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.683 volte

10

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.668 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.653 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.379 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.357 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.705 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.694 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.716 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.017 volte

9

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 11.616 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.577 volte