Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Mai, meno di due

Una commedia divertente ha aperto con dolce simpatia la nuova stagione teatrale bassanese del Remondini

Pubblicato il 19-12-2024
Visto 4.939 volte

Pubblicità

Apertura in due serate, martedì 17 e mercoledì 18 dicembre, e con un pieno oltre che di spettatori di simpatia, per la rassegna teatrale 2024/25 della Città di Bassano, organizzata in collaborazione con il circuito Arteven. L’appuntamento d’esordio ha avuto come protagonisti la compagnia Teatrodilina e la messa in scena della pièce intitolata Meno di due, interpretata dall’attrice bassanese Anna Bellato con Francesco Colella e Leonardo Maddalena.

La regia affidata a Francesco Lagi, impegnato in veste anche di autore, lo spettacolo ha portato sul palco del Teatro Remondini un incontro di quelli che appartengono alla quotidianità tra un uomo e una donna ordinari desiderosi di intraprendere una relazione — si sono conosciuti attraverso messaggini, chat e spazi web — e poi l’apparizione a sorpresa tra i due di un terzo incomodo. Niente che sappia minimamente di liaison dangereuse, tutto più profumato di casalingo — a corredo caminetto, pantofole e berretti di lana.

da Meno di due (foto di Manuela Giusto)

Il primo appuntamento al bar dopo una frequentazione assidua ma solo virtuale segue un accenno della bellissima colonna sonora del vecchio sceneggiato di Maigret, ed è costellato di imbarazzi e di chiacchiere che li riempiono di contenuti quali “cappuccino o macchiatone”, “pioverà o non pioverà”, “Sparta o Atene” (Lui/Colella è un professore di greco che arriva in Veneto per Lei da Catanzaro, provenienza fedele anche per l'attore).
Tra tante risatine, soprattutto alte e femminili, avanzano con circospezione temi un po’ più personali, come “porti il Patchouli?”, o frasi che parlano di figlie con cui non riesce a comunicare un uomo rimasto solo padre “non dicono altro che cringe”, e poi strani discorsi sui cani che “spussa” (Lei è veneta-veneta, qui un’impiegata ma in Commedia dell’Arte sarebbe stata una servetta, una donna piacente di mezza età armata di praticità e un po' naïf).
I due salgono in auto ed evitando l’impatto con un Tir si dirigono prima a visitare una grotta famosa del territorio e poi verso casa, dove li aspettano un vinello buono, quello riservato alle occasioni importanti, e le... pantofole, a far il paio col berrettino di lana amorevolmente fatto a ferri regalo di Lei.
Ci sarà rotto il ghiaccio (infranti gli schermi) un ballo di quelli belli, al suono di un successo-tormentone estivo di Annalisa, e sembra che a quel punto tutto inizi a prendere la strada giusta, con Lui che la rassicura sul fatto che la trova bella anche con qualche ruga e comincia a perdere l'aria professorale, ma proprio in quel momento compare un terzo personaggio: un inatteso amico-amante in possesso delle chiavi di casa. Il terzo incomodo si intristisce più che arrabbiarsi per la situazione che ha trovato. È un furgonista-corriere sposato e con tanti figli che in quella casa periodicamente trova cuccia e rifugio, affettuosamente.
Nessuna tragedia né litigio, si tratta di tre inetti (direbbe qualcuno) per lo più buoni e simpatici, del tutto autunnali, che alla fine si rispecchiano l’uno nell’altro con naturale tenerezza.
La trama raccontata in sintesi è questa, la scenografia era minimale, tutto lo spettacolo è stato tenuto in piedi dal testo ben congegnato e dalla bravura degli attori, capaci di inanellare battute e scene con mimica e tempi comici efficaci.
Una misura indovinata di leggerezza e di rappresentazione fedele del senso della social-vita.
Caldi applausi, dal pubblico del Remondini.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 18.116 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 8.682 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.876 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.193 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.899 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.742 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.545 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.995 volte

9

Calcio

23-11-2025

Bassano, porto.. pazienza

Visto 2.353 volte

10

Hockey

22-11-2025

Bassano rialza la testa!

Visto 2.287 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.390 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.232 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.500 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.364 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.209 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.205 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.881 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.774 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.568 volte