Ultimora
15 Jan 2025 16:53
Il Verona passa di mano, da Setti a fondo americano
15 Jan 2025 16:02
Fuga di cloro in piscina a Schio, impianto evacuato
15 Jan 2025 14:20
E' scomparso l'imprenditore Pino Bisazza
15 Jan 2025 12:50
Circolazione ferroviaria di nuovo regolare nel nodo di Verona
15 Jan 2025 12:34
Tajani convoca incaricato affari del Venezuela su Trentini
15 Jan 2025 11:51
Madre Trentini, 'Alberto una pedina, ostaggio di Caracas'
15 Jan 2025 21:28
Da Bianca Balti a Malgioglio, il Sanremo corale di Conti
15 Jan 2025 21:10
Il Nyt: 'Musk è intervenuto per aiutare il rilascio di Sala'
15 Jan 2025 20:51
L'accordo è fatto, la tregua a Gaza scatta domenica
15 Jan 2025 20:30
Serie A: Inter-Bologna DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Mai, meno di due
Una commedia divertente ha aperto con dolce simpatia la nuova stagione teatrale bassanese del Remondini
Pubblicato il 19-12-2024
Visto 3.982 volte
Apertura in due serate, martedì 17 e mercoledì 18 dicembre, e con un pieno oltre che di spettatori di simpatia, per la rassegna teatrale 2024/25 della Città di Bassano, organizzata in collaborazione con il circuito Arteven. L’appuntamento d’esordio ha avuto come protagonisti la compagnia Teatrodilina e la messa in scena della pièce intitolata Meno di due, interpretata dall’attrice bassanese Anna Bellato con Francesco Colella e Leonardo Maddalena.
La regia affidata a Francesco Lagi, impegnato in veste anche di autore, lo spettacolo ha portato sul palco del Teatro Remondini un incontro di quelli che appartengono alla quotidianità tra un uomo e una donna ordinari desiderosi di intraprendere una relazione — si sono conosciuti attraverso messaggini, chat e spazi web — e poi l’apparizione a sorpresa tra i due di un terzo incomodo. Niente che sappia minimamente di liaison dangereuse, tutto più profumato di casalingo — a corredo caminetto, pantofole e berretti di lana.
da Meno di due (foto di Manuela Giusto)
Il primo appuntamento al bar dopo una frequentazione assidua ma solo virtuale segue un accenno della bellissima colonna sonora del vecchio sceneggiato di Maigret, ed è costellato di imbarazzi e di chiacchiere che li riempiono di contenuti quali “cappuccino o macchiatone”, “pioverà o non pioverà”, “Sparta o Atene” (Lui/Colella è un professore di greco che arriva in Veneto per Lei da Catanzaro, provenienza fedele anche per l'attore).
Tra tante risatine, soprattutto alte e femminili, avanzano con circospezione temi un po’ più personali, come “porti il Patchouli?”, o frasi che parlano di figlie con cui non riesce a comunicare un uomo rimasto solo padre “non dicono altro che cringe”, e poi strani discorsi sui cani che “spussa” (Lei è veneta-veneta, qui un’impiegata ma in Commedia dell’Arte sarebbe stata una servetta, una donna piacente di mezza età armata di praticità e un po' naïf).
I due salgono in auto ed evitando l’impatto con un Tir si dirigono prima a visitare una grotta famosa del territorio e poi verso casa, dove li aspettano un vinello buono, quello riservato alle occasioni importanti, e le... pantofole, a far il paio col berrettino di lana amorevolmente fatto a ferri regalo di Lei.
Ci sarà rotto il ghiaccio (infranti gli schermi) un ballo di quelli belli, al suono di un successo-tormentone estivo di Annalisa, e sembra che a quel punto tutto inizi a prendere la strada giusta, con Lui che la rassicura sul fatto che la trova bella anche con qualche ruga e comincia a perdere l'aria professorale, ma proprio in quel momento compare un terzo personaggio: un inatteso amico-amante in possesso delle chiavi di casa. Il terzo incomodo si intristisce più che arrabbiarsi per la situazione che ha trovato. È un furgonista-corriere sposato e con tanti figli che in quella casa periodicamente trova cuccia e rifugio, affettuosamente.
Nessuna tragedia né litigio, si tratta di tre inetti (direbbe qualcuno) per lo più buoni e simpatici, del tutto autunnali, che alla fine si rispecchiano l’uno nell’altro con naturale tenerezza.
La trama raccontata in sintesi è questa, la scenografia era minimale, tutto lo spettacolo è stato tenuto in piedi dal testo ben congegnato e dalla bravura degli attori, capaci di inanellare battute e scene con mimica e tempi comici efficaci.
Una misura indovinata di leggerezza e di rappresentazione fedele del senso della social-vita.
Caldi applausi, dal pubblico del Remondini.
Il 16 gennaio
- 16-01-2024Finché c’è vita c’è la destra
- 16-01-2024Impegno per Forza
- 16-01-2024Valsugana Friabile
- 16-01-2024Teatro a due Piazze
- 16-01-2023La Riva Bianca, la freccia verde e l’arcobaleno
- 16-01-2023Cuor di Leon
- 16-01-2020Tanto per fraintenderci
- 16-01-2019Grazie di Quorum
- 16-01-2019Segnali di fumo
- 16-01-2019Avviso al centrodestra
- 16-01-2018Donna muore per meningite
- 16-01-2018L'insolita minestra
- 16-01-2017Metti su la pasta
- 16-01-2017Urban c'è?
- 16-01-2017Costi immobili
- 16-01-2016Il papà di Internet
- 16-01-2016Guantanamera
- 16-01-2016Un cuore di cioccolata
- 16-01-2016L'ombra della 'Ndrangheta a Bassano
- 16-01-2014Popolare Marostica, rigettato il ricorso di Gasparotto
- 16-01-2014Pedemontana: respinti due ricorsi dal Tar del Lazio
- 16-01-2014Con tutte quelle bollicine
- 16-01-2013Farmaci fantasma
- 16-01-2013Il Museo apre il cantiere
- 16-01-2012Schneck difende le province: “Non siamo carneadi della politica”
- 16-01-2012Romano: corso di difesa personale per ragazzi
- 16-01-2012San Bassiano, premiati il prof. Bertamini e Renzo Stevan con la Pro Bassano
- 16-01-2010“Pedemontana necessaria, ma dissenso sulla comunicazione degli espropri”
- 16-01-2010La cerimonia di San Bassiano trasferita al Duomo
- 16-01-2010Vaccinazione antirabbia, a Romano scattano i turni
- 16-01-2010Serate interculturali a "La Bassanese"
- 16-01-2009Straordinario intervento del Primario di Oculistica del San Bassiano