Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Magazine

Capovilla e Onorato: Se questa è una guerra

Sabato 7 dicembre, all'oratorio Don Bosco di Marostica, una serata d'autore in parole e musica dedicata alla pace

Pubblicato il 04-12-2024
Visto 5.178 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sabato 7 dicembre, la Sala-Teatro polivalente dell’oratorio “Don Bosco” di Marostica ospiterà un evento dedicato alla pace.
Se questa è una guerra, questo il titolo dell'appuntamento, avrà come protagonisti Pierpaolo Capovilla e gianCarlo Onorato, artisti a tutto tondo che proporranno una serata in musica e parole dedicata ai drammi che si stanno vivendo nel mondo.
“Guardando a Gaza e non solo a Gaza”, la loro una visione del rock, della canzone popolare e della poesia votata all’impegno sociale, perché "l’arte tutta è una scelta politica, una scelta di resistenza, e non c’è politica senza fratellanza". Il titolo evoca il celebre memoriale di Primo Levi, testimonianza di quanto vissuto dall'autore nel campo di concentramento di Auschwitz.

opera di Harry Greb, a Roma

Capovilla sarà sul palco insieme a Onorato, le sue ballate e le sue canzoni, e interpreterà i versi di Chinua Achebe, scrittore e poeta nigeriano. Ad accompagnarli sarà Meg Russo.
Con musica, parole, canzoni, i due artisti vogliono esprimere il loro dissenso nei confronti dell’immane tragedia palestinese e "la colpevole e imperdonabile indifferenza, divenuta egemone in questo nostro assurdo presente, per i popoli che soffrono l’arbitrio della violenza armata”. Un valore, quello della pace, mai come oggi così urgente e necessario, a fare da filo conduttore.
La serata, che avrà inizio alle ore 21.15, rientra nel programma della rassegna artistico-culturale “Le Notti de Il Bandito”, format che porta la firma di Gianfranco Gandolfi.
Ad aprire sarà una performance a tema del bassanese Marco Patuzzi.
Per dettagli e prenotazioni: gandolfi@ilbanditogentiluomo.it.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.299 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.566 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.176 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.050 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.769 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.244 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 7.172 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 4.346 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.782 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.203 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.128 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.299 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.797 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.087 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.991 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.956 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.951 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.871 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.648 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.566 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili