Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Aperilibro storico, tra spade e croci

Venerdì 27 settembre, il debutto autunnale dell’Aperilibro, ciclo di appuntamenti culturali de La Bassanese avrà come protagonisti Roberto Plevano e il suo racconto sul Medioevo in Veneto

Pubblicato il 26-09-2024
Visto 4.578 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Venerdì 27 settembre, il debutto autunnale dell’Aperilibro, ciclo di appuntamenti culturali della Libreria La Bassanese, avrà come protagonisti Roberto Plevano e il suo racconto sul Medioevo in Veneto.
In anteprima, sarà proposta la presentazione del nuovo romanzo storico dell’autore, che porta il titolo: Di spada e di croce, pubblicazione edita da Biblioteca dell’Immagine.
Plevano, docente vicentino, ha collaborato con diversi enti, Università e Istituti accademici internazionali; ha tenuto corsi di medievalistica presso l’Università di Toronto, ha lavorato come ricercatore alla “St. Bonaventure” di New York e come professore associato presso la Catholic University of America (Washington, D.C.); attualmente insegna Storia e Filosofia al liceo “A. Pigafetta” di Vicenza.

Libreria La Bassanese e l'ideatore della rassegna, Marco Bernardi

Noto in campo letterario anche per il suo precedente libro uscito nel 2017, Marca gioiosa, vincitore del Premio Nazionale “Neri Pozza”, Plevano presenta così il suo nuovo lavoro: «Il romanzo nasce in un paese, un parto di fiamme e sangue. Un uomo di scienza, diviso tra la terra e Dio, è il testimone dei tempi, di quel progetto di conquista del Signore della Marca. Vive le vittorie e le sconfitte, la lotta per il potere supremo ma anche il sogno di un amore».
Vicende storiche intricate, appassionanti, drammi e avventure che hanno come protagonista il medico-filosofo di Ezzelino da Romano allestite abilmente in veste di romanzo daranno dunque il via all’autunno culturale della Libreria di Largo Corona d’Italia. Plevano traghetta i suoi personaggi dal tredicesimo secolo attraverso una narrazione-affresco che conclude un decennio di ricerche approfondite sulle terre del Veneto prima del dominio della Repubblica di Venezia e con un racconto sulle vite e la storia di questa regione cruciale dell’Impero, attraversata da eserciti e conflitti religiosi, ma luogo dove canto, poesia e cultura erano fiorenti.
A moderare l’incontro sarà il Direttore di Bassanonet, Alessandro Tich.
L’appuntamento è fissato per le ore 18. A termine del dialogo sarà offerto come di consueto l’aperitivo.
Per le prenotazioni del posto a sedere: info@labassanese.com.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.180 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.969 volte

3

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 9.922 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.891 volte

5

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.737 volte

6

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.430 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.148 volte

8

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.599 volte

9

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 6.781 volte

10

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 4.021 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.309 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.898 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.863 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.574 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.433 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.429 volte

7

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.377 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.369 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.367 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.357 volte