Ultimora
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
2 Jul 2025 14:02
Rubata una bobina in rame dal cantiere della pista da bob a Cortina
28 Jun 2025 10:18
Trenta anni senza Alex Langer
3 Jul 2025 08:01
Soddisfazione di Hamas sul piano per la tregua, ma restano dubbi'
3 Jul 2025 07:48
Affonda traghetto in Indonesia, quattro morti
3 Jul 2025 07:45
PRIME PAGINE | Il caldo uccide, quattro vittime ed è ancora allerta
3 Jul 2025 07:49
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
3 Jul 2025 07:55
Cinema e audiovisivo, si dimette direttore Nicola Borrelli
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Nel tempo di un Aperilibro: la Russia di ieri e la censura di oggi
Venerdì 10 maggio, alla Libreria La Bassanese, una doppia intervista con Alberto Zisa e il direttore di Bassanonet Alessandro Tich
Pubblicato il 08-05-2024
Visto 4.439 volte
Venerdì 10 maggio, la Libreria La Bassanese ha in programma un nuovo appuntamento della rassegna Aperilibro.
Ospiti dell’incontro saranno Alberto Zisa e il direttore di Bassanonet Alessandro Tich. L’argomento particolare su cui verterà la conversazione saranno i Gulag, i campi di concentramento staliniani creati e gestiti dal regime sovietico per punire gli oppositori politici, luoghi di pena dove uomini e donne lavoravano a ritmi disumani. I Gulag furono utilizzati anche come strumento di terrore, per mantenere il potere e il controllo sulla popolazione.
Guardando più vicino a noi, si parlerà inoltre dei meccanismi della manipolazione comunicativa e di bavagli mediatici, emblemi della censura all'informazione infestante anche ai nostri giorni.

Alberto Zisa, traduttore della trilogia
Alberto Zisa aveva già tradotto il primo libro di una trilogia che racconta la storia di Dmitri Aleksandrovič Bystrolëtov-Tolstoj, intitolato La nemesi. Ipoteca sull’immortalità (ne abbiamo parlato qui: shorturl.at/hjnKL). Ora sono usciti, per EEE Edizioni, Pelago e Quattro metamorfosi, gli altri due volumi tratti dai libri che scrisse l’ufficiale dei servizi segreti sovietici, tradotti ex novo con grande passione dall’autore bassanese.
Nel mezzo, questa volta, rivolgendo l’interesse alla storia di Madre Russia e affini, l’invasione dell’Ucraina (24 febbraio 2022) con il conseguente scoppio della guerra in corso, e la morte in prigionia, in una colonia penale nell’Artico russo, di Aleksei Navalny (febbraio 2024), l’attivista politico russo premio Sacharov per la libertà di pensiero in precedenza sopravvissuto a vari tentativi di assassinio, morte avvenuta in circostanze ben lontane dall’essere chiarite.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 18 e sarà ospitato nello spazio-incontri della Libreria. Al termine, sarà offerto come di consueto un aperitivo.
È consigliata la prenotazione dei posti a sedere (al numero telefonico 0424-521230 o alla mail info@labassanese.com).
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...