Ultimora
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 11:41
Emanuela Fanelli condurrà apertura e chiusura Venezia
1 Jul 2025 11:28
Moto rubata 36 anni fa e sequestrata, ridata al proprietario
1 Jul 2025 11:20
Milano-Cortina: Tinexta Infocert diventa Official Supporter
1 Jul 2025 11:04
Caldo: decreto della Regione a tutela per chi lavora all'aperto
1 Jul 2025 14:51
Strage di Bologna, definitivo l'ergastolo per Bellini
1 Jul 2025 14:38
Jorts, i jeans corti al ginocchio trendy in città
1 Jul 2025 11:57
'Soffre di solitudine 1 persona su 6, ne muoiono 871.000 l'anno'
1 Jul 2025 14:12
Wimbledon, il derby azzurro Sinner-Nardi
1 Jul 2025 13:54
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
1 Jul 2025 13:46
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Medea si racconta, anche in musica
Replica questa sera, al Teatro Remondini, per Medea, primo titolo in cartellone della stagione
Pubblicato il 20-12-2023
Visto 4.448 volte
Esordio ieri sera, martedì 19 dicembre, per la nuova rassegna teatrale bassanese, che ha inaugurato il cartellone con uno spettacolo classico, Medea, liberamente tratto da Euripide.
Questa sera si replica, con appuntamento come di consueto alle ore 21 al Teatro Remondini.
Sul palcoscenico, per questa produzione Aida Studio, di casa a Firenze, a interpretare la “barbara” Medea è Laura Morante, che ha curato anche l’adattamento del testo. Con lei ci sono Davide Alogna, al violino, e Giuseppe Gullotta, al pianoforte, ad accompagnare e a fare da coro allo svolgersi del monologo in cui la donna dell’antichità con voce e aspetto di una donna del presente racconta la sua vicenda, nella versione del tragediografo greco.

Laura Morante in Medea
Una lettura scenica, quella della Morante, che ha dettato il ritmo agli avvenimenti noti narrandoli da dietro al leggio, eventi scanditi e intervallati da una sorta di controcanto rappresentato dall’esecuzione di brani evocativi tratti dal repertorio di grandi compositori europei che hanno vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento (Prokofiev, Chopin, Franck, Debussy, Fano). Circa sessanta minuti la durata dello spettacolo, buona parte dedicata alla narrazione e il resto alle musiche.
Durante il racconto, sono scorsi per frammenti i fatti che hanno portato al compimento della tragedia, ovvero la distruzione da parte della donna di ciò che aveva di più caro al mondo, dopo Giasone, evidentemente. Un personaggio così complesso, che attraversa mille traversie agite e del pensiero e poi supera con passo fermo, senza possibilità di ritorno, il confine tra il bene e il male, nella compressione risulta piuttosto schiacciato: la sua sembra una confessione di quelle che si sa già fuori tempo massimo elargita a un inquisitore.
Laura Morante, attrice pluripremiata e apprezzata regista, qui diretta da Daniele Costantini, dà voce alla narrazione per brevi capitoli con misura e abilità. Gli intermezzi musicali nei loro toni neoclassici e più cupi vanno a costruire un dialogo con le parole e sottolineano con efficacia gli stati d’animo messi in luce dal monologo e la loro evoluzione. Giasone, lo sposo in cui Medea aveva riposto tutte le sue speranze incautamente, è l’ingrato, Giasone è il traditore e la moglie ripudiata — la maga, la principessa della Colchide — si vendica provocando una carneficina, perché la passione è più forte della ragione, ma fornisce giustificazioni ed attenuanti "ragionate" alla sua vendetta. E argomenta, a lei è stato concesso.
Moltissime le donne in sala a teatro, una superiorità anche oltre il consueto che si è fatta notare. Questa formula, che nella contemporaneità si potrebbe leggere con tratti da radiodramma, non si dimostra del tutto efficace a tendere come dovuto tutti i fili della tragedia in modo attivante, di una tragedia dai connotati complessi e articolati come quella arrivata da così lontano, mutando in diverse versioni, ma il pubblico del Remondini a fine spettacolo ha applaudito con gratitudine il progetto, la protagonista sulla scena e il co-protagonista duo strumentale.
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta