Ultimora
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 11:41
Emanuela Fanelli condurrà apertura e chiusura Venezia
1 Jul 2025 11:28
Moto rubata 36 anni fa e sequestrata, ridata al proprietario
1 Jul 2025 11:20
Milano-Cortina: Tinexta Infocert diventa Official Supporter
1 Jul 2025 10:28
Zuckerberg svela un nuovo gruppo per la 'super intelligenza'
1 Jul 2025 14:51
Strage di Bologna, definitivo l'ergastolo per Bellini
1 Jul 2025 14:38
Jorts, i jeans corti al ginocchio trendy in città
1 Jul 2025 11:57
'Soffre di solitudine 1 persona su 6, ne muoiono 871.000 l'anno'
1 Jul 2025 14:12
Wimbledon, il derby azzurro Sinner-Nardi
1 Jul 2025 13:54
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Donne e Divine, a teatro
Il Teatro Comunale di Asolo celebra il centenario di Eleonora Duse con una rassegna dedicata al contemporaneo
Pubblicato il 02-12-2023
Visto 4.487 volte
Presentata in conferenza stampa, si accinge col nuovo anno ad alzare il sipario la nuova rassegna del Teatro Comunale Eleonora Duse di Asolo, che dopo 13 anni torna ad essere dedicata al contemporaneo. Suddivisa in otto appuntamenti, che avranno inizio a gennaio 2024, Che ne sarà del Teatro dopo di me? è dedicata nel centenario dalla morte alla Divina che elesse il borgo trevigiano come sua dimora, e che ospita le sue spoglie.
Diverse sono le iniziative pensate per questo importante anniversario, tra le quali spicca il riallestimento della sala del Museo Civico di Asolo, “Una casa per Eleonora”, rinnovata nell’allestimento. A questa si affiancano “doverosamente” la nascita dell’“Accademia Eleonora Duse – Centro Sperimentale di Cinema e Arti Performative” e la rassegna teatrale curata da Cristina Palumbo, che vedrà impegnate in scena solo artiste.
Sonia Bergamasco attrice e regista, musicista che molti ricorderanno anche nelle vesti di madrina alla 73ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, sabato 13 gennaio inaugurerà il cartellone con Un corpo per tutti, una biografia-concerto sul mestiere di attrice.

Sonia Bergamasco, inaugurerà la nuova rassegna teatrale di Asolo
Domenica 21 gennaio, alle 18, sarà in scena Boston Marriage, diretto da Giorgio Sangati, con Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria (qui una recensione di chi scrive dello spettacolo shorturl.at/muDN9).
Fiorenza Menni con Luca Maria Baldini, domenica 25 febbraio, saranno i protagonisti di Non troverete nulla di me in questo film, un cine-concerto che mette in relazione gli articoli pubblicati all’uscita nel 1916 del film Cenere, tratto dal romanzo omonimo di Grazia Deledda, e le lettere dell’attrice alla figlia, dedicato alla sconfitta della Duse contro il “grande occhio ciclopico”.
Freevola - Confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione, della giovane Lucia Raffaella Mariani, sabato 2 marzo porterà sul palco una confessione tragicomica, frammentata e poetica, sul dovere di piacere delle donne, imperativo che attraversa tutti i tempi.
Domenica 17 marzo sarà la volta di un classico rivisitato nella drammaturgia da Gabriele Scotti e diretto da Serena Sinigaglia tratto dalla celebre tragedia di Euripide, Supplici, lavoro pluripremiato interpretato da sette attrici che ha ottenuto diversi apprezzamenti dalla critica.
Elena Bucci e Marco Sgrosso, con Risate di gioia, domenica 21 aprile sfoglieranno in scena opere, biografie, epistolari e memorie che raccontano i tanti mestieri storicamente legati al teatro.
The Doozies. Eleonora Duse, Isadora Duncan e noi, un’opera intorno alla meraviglia della stranezza, in scena domenica 5 maggio, sarà l’omaggio alla Duse e alla Duncan di Silvia Gribaudi e Marta Dalla Via.
Concluderanno la rassegna domenica 25 maggio, in debutto, gli artisti dell’Asolo l’Isadora Duncan International Institute di New York con L’abbraccio della Duse alla Duncan, opera che coniuga danza e teatro con coreografie originali o rielaborate firmate Isadora Duncan.
Gli abbonati avranno a disposizione la navetta gratuita dal parcheggio dell’Ex Ospedale in via Forestuzzo fino al centro storico e ritorno, due ore prima e dopo lo spettacolo. Gli spettatori saranno accolti al Comunale da “Finestre segrete di Eleonora Duse”, una serie di brevi racconti creati e narrati da Maria Pia Pagani, ricercatrice e autrice del libro Creatura di Poesia. Vita in versi di Eleonora Duse (Ianieri Editore).
Gli abbonamenti e i carnet daranno diritto anche all’ingresso gratuito al Museo Civico e a riduzioni e facilitazioni per ristoranti, bar ed esercizi commerciali convenzionati.
Per informazioni in dettaglio sugli spettacoli e l’acquisto di biglietti e di abbonamenti: info@echidnacultura.it - tel. 3711926476.
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta