Ultimora
17 Nov 2025 19:07
Basejumper disperso, ricerche ancora senza esito
17 Nov 2025 18:24
Affluenza record a Venice Noir, a prima edizione 2.860 presenze
17 Nov 2025 18:17
Milano-Cortina, libro e mostra su Olimpiadi raccontate a bambini
17 Nov 2025 16:21
Chiusura record per 'Fuori di Banco', oltre 15mila presenze
17 Nov 2025 16:13
Sette medaglie per l'Asiago Dop ai World Cheese Awards
17 Nov 2025 15:49
Luoghi sicuri per le donne, 39 supermarket diventano punti viola
17 Nov 2025 19:20
Una frana su una casa a Cormons, il video pubblicato da Quirin Kuhnert
17 Nov 2025 19:17
Per l'Italia crescita lenta, Ue vede deficit al 3%
17 Nov 2025 19:11
Nuovo stop al Ponte sullo Stretto. Salvini: 'Noi determinati'
17 Nov 2025 18:23
Totti-Blasi, divorzio a marzo. Lui cambia casa
17 Nov 2025 19:04
Incidenti sul lavoro, oggi altre quattro vittime
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il verde acerbo dell'adolescenza
Questa sera, martedì 26 settembre, Operaestate Festival chiude il suo programma estivo al Teatro Remondini
Pubblicato il 26-09-2023
Visto 4.347 volte
Questa sera, martedì 26 settembre, al Teatro Remondini, Operaestate Festival chiude il suo programma estivo con lo spettacolo Risveglio di primavera diretto da Gabriele Vacis.
Realizzato in collaborazione con la realtà bassanese Rete Pictor, la produzione vedrà in scena un gruppo di giovani attori di Potenziali Evocativi Multimediali. Regista e gruppo hanno aperto con successo nello scorso fine settimana il 76° ciclo dei classici al Teatro Olimpico di Vicenza.
La drammaturgia, basata sull’omonimo testo dello scrittore tedesco Frank Wedekind, capolavoro di fine Ottocento, intende raccontare la censura e l’oppressione che il mondo degli adulti proietta sugli adolescenti e guarda ai giovani come una speranza da salvaguardare e da trattare con rispetto, senza nascondere loro le dinamiche complesse dell’affettività e della sessualità.
da Risveglio di primavera, diretto da Gabriele Vacis (foto Guido Mencari)
L’opera è stata definita un’enciclopedia della crescita, dove si rivela che nei quattordicenni di fine ‘800 si ritrovano gli stessi dolori dei quattordicenni di oggi, e che la società di ieri come quella di oggi è incapace di educare al sentimento.
PEM è una impresa sociale nata a dicembre 2021 da una classe della scuola per attori del Teatro Stabile di Torino, a cui si sono uniti Roberto Tarasco e Gabriele Vacis, e si occupa di spettacolo, arte, pedagogia e cura.
A proposito dello spettacolo, il regista piemontese racconta: «In Risveglio di primavera ci sono Moritz, Melchior, Wendla, Hänschen, Ilse, Martha, quattordici anni a testa. E intorno a loro c’è una generazione che non sa di essere persa. Come tutte le generazioni di adolescenti. Gli adulti sono muti, non hanno le parole per reggere il cambiamento in arrivo, e quando parlano non sanno cosa dire. I ragazzi sentono il loro corpo cambiare, ma non ci sono maestri che possano insegnare come si fa a sopravvivere. Così il sesso, lo stupro, l’aborto, l’omosessualità e il suicidio vanno a braccetto con i compiti di matematica, i nastri rosa da passare nelle camicie, i nontiscordardimé da cogliere al fiume. In questa tragedia che ha per protagonisti degli adolescenti si riflettono gli spettri di un Novecento che stava arrivando ma anche quelli del nostro millennio, che protrae all’infinito le adolescenze».
Sempreverde rimarrà anche il colore di Operaestate, che dopo l'ultimo spettacolo ha in programma nella serata di sabato 30 settembre, a Palazzo Scaroni, nel Comune di Colceresa, "Qualcuno ha voglia di riscrivere il presente?", un'esplorazione del repertorio firmato Fratelli Dalla Via che presenterà il laboratorio teatrale POST, mentre nei giorni 7 e 8 ottobre c’è in calendario un laboratorio con il coreografo Jacopo Jenna (per artisti e studenti di università, accademie e conservatori), parte di un evento dedicato al rapporto tra danza, memoria e schermo realizzato in collaborazione con l’Università Ca' Foscari di Venezia.
Lo spettacolo di questa sera al Teatro Remondini avrà inizio alle ore 21.
Per dettagli e informazioni: biglietteria Operaestate Festival, tel. 0424 524214 – www.operaestate.it.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.498 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 8.675 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 5.611 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 4.580 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.498 volte






