Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Lunetta Savino interprete ispirata in La Madre

A chiudere LA stagione teatrale bassanese al Remondini uno spettacolo tratto da un testo di Florian Zeller

Pubblicato il 04-04-2023
Visto 4.385 volte

Ultimo spettacolo in cartellone ieri sera, lunedì 3 aprile, per LA stagione teatrale bassanese. A chiudere la rassegna ospitata al Remondini il nono titolo in programma era La Madre, tratto da un testo di Florian Zeller, diretto da Marcello Cotugno.
A interpretare Anna, la protagonista, una bravissima e ispirata Lunetta Savino, che ha dato vita a un personaggio complesso di donna-moglie-madre “sull’orlo di una crisi di nervi” che si trova in un punto di non ritorno della sua esistenza a fare i conti con gli esiti delle sue scelte, o non scelte di vita, e con i fantasmi che hanno da sempre popolato i suoi giorni.
Messa in scena dalla Compagnia Molière in coproduzione con Teatro di Napoli-Teatro Nazionale e Accademia Perduta Romagna Teatri, la pièce ha visto sul palco oltre a Savino l’attore romano Paolo Zuccari, a interpretare il marito (sostituto da alcune date di Andrea Renzi), Niccolò Ferrero nei panni del figlio e Chiarastella Sorrentino nelle vesti della fidanzata-quasi nuora non gradita alla madre.

Lunetta Savino in La Madre

Molto belle le scene stilizzate curate da Luigi Ferrigno, che ha collocato sul palco un tavolo dalla foggia vintage, un frigorifero che fa tanto "nutrice casalinga" e quattro grandi cornici luminose a simboleggiare porte un po’ alla Sliding Doors dalle quali i personaggi, ma soprattutto la madre, entravano e uscivano in una sequenza di flash back che consentiva di rivivere in una realtà quasi virtuale, sempre illusoria, da labirintico gioco di specchi, o anche da moderno videogioco, eventi, momenti di vita e dialoghi intercorsi in una famiglia standard di quelle dei nostri giorni (o anche più in là).
Il tema dei rapporti famigliari sono al centro della ricerca artistica di Zeller, drammaturgo francese premio Oscar nel 2021 per la sceneggiatura del film: Il padre. Primo capitolo della sua trilogia sulla famiglia borghese, La Madre parla di sofferenza e di malattia mentale. Tra le azioni in scena c’è anche un tentativo di suicidio, ma a teatro grazie alla bravura di Lunetta Savino i tasti del dramma non sono tutti neri, a qualche battuta si sorride, perché il tragicomico è sempre in agguato nei testi riusciti come nella vita, quando si parla di relazioni di coppia e famigliari in cui in gran parte malgrado noi un po’ ci si riconosce.
La “moglie e madre” si sente ed è tradita due volte, dal marito inseguitore di gonnelle per noia, o anche solo per leggerezza, e dal figlio che ormai l’ha “lasciata” perché ha la sua vita, per di più con all’orizzonte una donna che scatena gelosia e invidia in colei che l‘ha messo al mondo. Nessun’ombra di sorellanza con questa giovane donna che giocoforza seguirà il suo stesso destino, ma del resto la madre non ha mai amato neanche la figlia, sentita estranea e rivale già dalla nascita. Marito e figlio si sentono soffocare nel bozzolo di tanto Amore e prendono la fuga come possono.
I temi messi in campo da Zeller sono antichi come il mondo, qui sono rappresentati con dinamicità e fluiscono con naturalezza, traghettando il veleno e la tossicità che contengono con toni leggeri e con passaggi di stato che inducono anche nello spettatore l’incredulità rispetto alla realtà di ciò che viene detto/rappresentato, perché successivamente ridetto in modo differente o sconfessato: il marito tradisce o la rivale in amore è solo un fantasma che abita la mente all’erta della moglie? Il figlio tradisce senza rimorso l’affetto della genitrice o la cerca sempre e tornerà da lei, anche solo quando la donna sarà in punto di morte? Lo farà per finirla soffocandola o con una rosa in mano, come un vero innamorato? La regia di Cotugno e la recitazione degli interpreti ha indotto e facilitato questo gioco a entrare e a uscire dalla vita dei personaggi in scena, ad avvicinarsi quando li si sentiva vicini complici in una quotidianità comune, o almeno nota, a ritrarsi non appena i segnali del disagio, della malattia e del dramma si facevano più nitidi.
Belli i giochi di luce, bella la scena in cui Anna vestita di rosso-gioventù è una novella Arianna nel labirinto non del Minotauro ma della sua mente infragilita, e utile l’accompagnamento sonoro, fatto di musiche e canzoni che evocavano in alcuni tratti spensieratezza, i momenti felici dell’infanzia e del nido, e in altre invitavano a tornare indietro sui propri passi come in un refrain, sempre col miraggio delle rose in fondo al tunnel.
Rosso e rose sono richiamati più volte nello spettacolo nei vestiti delle donne, dal filo di lana: un rosso amore/rosso cuore a tinte troppo forti, tossico e virale che sembra trasmissibile solo per via femminile, gli uomini risultano asintomatici. Appare evidente che quella di cui soffre Anna è una malattia autoimmune.
Applausi calorosi, dal pubblico bassanese.

Messaggi Elettorali

Elena PavanFrancesco RuccoRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 11.039 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.253 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.707 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.153 volte

7

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 3.071 volte

8

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.712 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.681 volte

10

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.665 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.648 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.375 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.354 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.700 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.690 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.712 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.014 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.564 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.374 volte