Ultimora
23 Mar 2023 20:14
Zarifa Ghafari, donne istruite per fermare terrore dei talebani
23 Mar 2023 20:09
Maquillage Piazza San Marco, iniziata rimozione dei masegni
23 Mar 2023 14:20
Piazza Loggia: Mantovano, governo si costituirà parte civile
23 Mar 2023 14:15
Crociere, Venezia punta a un milione di passeggeri nel 2027
23 Mar 2023 13:34
Due giornate per piantare alberi e salvare la Rana Lataste
23 Mar 2023 12:22
Autostrade Alto Adriatico, 750 milioni per ammodernare rete
23 Mar 2023 20:46
Qualificazioni Euro 2024: In campo Italia-Inghilterra 0-0 - LIVE
23 Mar 2023 20:23
Netanyahu, pronto a lavorare su riforma per unità Paese
23 Mar 2023 20:25
Macron e l'orologio 'scomparso' durante l'intervista
23 Mar 2023 20:13
Qualificazioni Euro 2024: Italia-Inghilterra, Retegui dall'inizio
23 Mar 2023 20:15
Atletica: federazione mondiale, russi e bielorussi restano fuori
23 Mar 2023 20:11
Ivano Fossati riceverà una laurea honoris causa in lettere
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il ballo della vita di Zio Vanja
Il sesto appuntamento de LA Stagione teatrale bassanese ha portato al Remondini la celebre opera di Čechov nell'adattamento di Roberto Valerio
Pubblicato il 03-03-2023
Visto 3.117 volte
Il Teatro Remondini ha ospitato mercoledì 1 marzo il sesto appuntamento de LA Stagione teatrale cittadina, realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale. Sul palco, un classico come Zio Vanja, di Anton Čechov, presentato in una produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese, adattato e diretto da Roberto Valerio.
Quello che è uno dei testi più rappresentativi del teatro russo è stato interpretato da Giuseppe Cederna nel ruolo di Vanja e da Caterina Misasi nei panni di Elena, con loro Pietro Bontempo, il seduttivo Astrov, Mimosa Campironi (Sonja), Massimo Grigò (Telegin), Alberto Mancioppi (il professore) ed Elisabetta Piccolomini, nel ruolo di Maman.
Tolto il manto di neve, l’immobilità di una campagna dai confini sterminati e la musica di sonagli da slitta, cioè l’atmosfera bianca in cui ha immerso i suoi lettori il grande scrittore russo, in scena è stato ricostruito un interno discreto, rurale, grazie ad alcuni semplici mobili in legno, e a tratti è comparso un esterno, mimato dalla presenza dell’altalena e di un albero scarno che ricordava il vecchio pioppo. Di frequente il cambio di scena è stato oscurato da un telo velato nero, una “parete” aggiunta che è sembrata assorbire nel buio sogni, chimere e fatti che agitavano i personaggi. Il tran tran di una vita smorta, grigia, un’esistenza avviata sui binari morti del declino sociale, finanziario, ma anche ecologico che Vanja, sua nipote Sonja, l’anziana Marija, Telegin e il dottor Astrov conducevano è stato stravolto come da copione dall’arrivo del proprietario della tenuta, l’illustre non per merito professor Serebrijakov, che si è presentato accompagnato dalla bella, giovane e infelice seconda moglie — Caterina Misasi ha dato a Elena il giusto accento altero e disilluso.

Giuseppe Cederna (foto Gabriele Acerboni)
Il surplus di energia vitale, temporalesca, che provoca l’evento è stato spesso tradotto in scena con toni di esaltazione, rappresentati soprattutto in Sonja, che strepitava e si muoveva sul palco come investita da una bufera, e solo all’ultimo si è tacitata, ammutolita. Giuseppe Cederna, impegnato nel difficile ruolo di Vanja, ha risolto senza protagonismi questo personaggio che a metà fomenta e a metà tenta di tenere in equilibrio come può la sequenza di momenti di fibrillazione e di profonda noia che vive la casa, insieme ai suoi tumulti del cuore. Vanja è un inetto esemplare che si nasconde dietro una maschera da buffone, come lui sono inetti i suoi compagni di avventura, che si muovono e parlano, parlano, senza arrivare mai all’azione se non come miraggio, come afferma il finale. Il tasso di ebrezza che compare e scompare nelle vicende narrate e rappresentate ha l’andamento del tasso alcoolico — botti e bottiglie sono ben presenti in scena — e si risolve in alti e bassi da pre e post ubriacatura. L’accompagnamento musicale, a cura di Alessandro Saviozzi, ha sottolineato in vari momenti dello spettacolo l’andamento ondivago, ballerino, degli eventi.
L’adattamento della drammaturgia di Valerio è nella sostanza fedele e lo spettacolo ha la durata di circa due ore e venti minuti, suddiviso in due atti. Si segue la strada tracciata senza parabole da Vanya sulla 42esima strada, nello stesso tempo tenendo un po’ a distanza il sentiero di casa, per tentare di apparentare, anche in termini di modernità.
All’arrivo della famosa scena dello sparo, in platea sono risuonate diverse risate in anticipo sull’esito del mancato omicidio di Serebrijakov: reazione curiosa, già riscontrata in altri appuntamenti de LA Stagione. Del resto, il sapiente chiaroscurale e le variazioni anche abissali di tono, dal drammatico al comico, che contraddistinguono i racconti di Čechov nello spettacolo stilisticamente virano di più, e con un’uniformità che a tratti rende sfocati i contorni dei personaggi, verso la luce.
Il pubblico bassanese, con i suoi applausi, ha dimostrato di aver gradito.
Il 23 marzo
- 23-03-2020Tutti in maschera
- 23-03-2019Ultimo atto
- 23-03-2018La città dei sospiri
- 23-03-2017Ponte degli Alpini, probabile apertura al transito nel weekend
- 23-03-2017“I Come From”: partita al Museo Civico la rassegna contro il razzismo
- 23-03-2017Tensione elettrica
- 23-03-2017Tutti al front
- 23-03-2016Bruxelles, Germania
- 23-03-2015Quando il gioco si fa duro
- 23-03-2014I vicini di casa
- 23-03-2013Auto elettriche-ibride escluse dal bollo. Finco: “Scelta che premia chi investe nel trasporto sostenibile”
- 23-03-2012Futuro e Libertà: primo Congresso comunale a Bassano
- 23-03-2012Cassola. La Lega: “Consiglio straordinario e urgente per il gassificatore”
- 23-03-2012Tassa sulla bonifica: “Le barricate di Finco volate via come pezzi di carta”
- 23-03-2012Rosà: “Continuità e Rinnovamento” si presenta
- 23-03-2012La gestione dei piani urbanistici
- 23-03-2011Pedemontana: assemblea a Sacro Cuore di Romano
- 23-03-2010Videosorveglianza a Bassano, via libera all'ampliamento
- 23-03-2009Nuova sede per gli alpini di Santa Croce