Ultimora
28 Jun 2022 10:25
Covid: Veneto, +1.999 contagi nelle ultime 24 ore
28 Jun 2022 10:22
Covid: Veneto, +1.999 contagi nelle ultime 24 ore
28 Jun 2022 09:53
Verona: domani investitura nuovo sindaco Damiano Tommasi
28 Jun 2022 09:23
Verona: domani investitura nuovo sindaco Damiano Tommasi
27 Jun 2022 20:14
Ovs punta a Coin, da soci ok a due diligence
27 Jun 2022 20:06
Ovs punta a Coin, da soci ok a due diligence
28 Jun 2022 11:02
Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
28 Jun 2022 10:45
Ivass: da inflazione rischi stop a calo prezzi Rc auto
28 Jun 2022 10:22
Covid: Pechino e Shanghai azzerano nuovi casi dopo 4 mesi
28 Jun 2022 09:55
Strage di migranti nel Texas, 46 muoiono su un camion
28 Jun 2022 09:54
Strage di migranti nel Texas, 46 muoiono su un camion
28 Jun 2022 09:41
Microsoft, a gennaio 2023 fine del supporto per Windows 8.1
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Stiamo ascoltando dei dischi
Las Flaviadas dà appuntamento a Villa Angaran San Giuseppe per il 12 gennaio, in programma un viaggio fra parole e musica tra le stanze di Leonard Cohen
Pubblicato il 27-12-2021
Visto 3.798 volte
Inaugurata lo scorso 28 novembre con il giornalista Luca Sofri e la presentazione del suo libro Playlist (Bur 2008, p. 587, 13.50 euro) “Las Flaviadas”, la rassegna di incontri che ha come tema conduttore l’ascolto a metà tra musica e narrazione, ha portato a Villa Angaran San Giuseppe nella sua edizione invernale come ospite d’onore al primo appuntamento in calendario il celebre Making Movies, dei Dire Straits. A presentare al pubblico l'album che nel 1980 ha proiettato i Dire Straits nell'Olimpo del rock, non sotto i tigli ma nei locali del Todo Modo e da appassionato ammiratore è stato Marco Lo Giudice.
Il primo incontro del nuovo anno, mercoledì 12 gennaio, sarà affidato alla conduzione di Mattia Pontarollo, che proporrà un viaggio in compagnia di Leonard Cohen all’interno dei brani pieni di poesia di Songs for a Room, il secondo album dell'artista canadese uscito nel 1969.
Il ciclo di mercoledì dedicati all’ascolto guidato di dischi celebri e amati proseguirà in seguito con questo programma:

Enrico Grando con Luca Sofri (fonte Facebook)
mercoledì 26 gennaio, Neffa e i Messaggeri della Dopa di Neffa (1996), a cura di Andrea Moretto;
mercoledì 23 febbraio, Gaznevada dei Gaznevada (1979), a cura di Antonio Lo Giudice;
mercoledì 9 marzo, Pink Moon di Nick Drake (1972), a cura di Enrico Grando;
mercoledì 23 marzo, Such Sweet Thunder di Duke Ellington (1957), a cura di Fabio Pavan;
mercoledì 6 aprile, Emotion di Papa Wemba (1995), a cura di Nicolò Maraolo.
Le serate, realizzate in collaborazione con la libreria Palazzo Roberti, avranno inizio alle ore 20.45.
L’ingresso è libero, con le modalità previste dalla normativa vigente, previa prenotazione alla mail: flaviadas@villangaransangiuseppe.it
Il 28 giugno
- 28-06-2021Vamos a la playa
- 28-06-2017Un piano per la città
- 28-06-2017Condannato per bancarotta fraudolenta, bassanese arrestato
- 28-06-2017La voce del popolo
- 28-06-2016Con un piede in due scarpe
- 28-06-2015Il Museo silenzioso
- 28-06-2014Il generale da rimuovere
- 28-06-2013Bassano, partono i nuovi lavori in centro storico
- 28-06-2012Niente Ponte per Bassano Pride
- 28-06-2012Pedemontana, il M5S denuncia Vernizzi
- 28-06-2012“Bassano Pride, una carnevalata”
- 28-06-2012Soppressi anche i Giudici di Pace. Ma Bassano si “salva”
- 28-06-2011Intossicati al pranzo di nozze: probabile gastroenterite da salmonella
- 28-06-2011Vecchio Ospedale: rush finale per il nuovo parcheggio
- 28-06-2009E il sito della Diesel rende omaggio a Michael Jackson