Ultimora
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 13:30
Tribunale Ue annulla il marchio tedesco 'Prisecco'
17 Oct 2025 18:47
Pamela Genini uccisa con più di 30 coltellate. La mamma: "Quel mostro deve pagare"
17 Oct 2025 18:53
Allarme Fmi, debito Ue 'esplosivo' senza una svolta
17 Oct 2025 18:28
++ Pamela Genini uccisa con più di 30 coltellate ++
17 Oct 2025 18:41
Si capovolge barcone migranti, un morto e dispersi
17 Oct 2025 18:18
++ Si capovolge barcone, 11 in salvo. Un morto e dispersi ++
17 Oct 2025 18:20
Anselmi: 'Il futuro del giornalismo sta nella sua credibilità'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Stiamo ascoltando dei dischi
Las Flaviadas dà appuntamento a Villa Angaran San Giuseppe per il 12 gennaio, in programma un viaggio fra parole e musica tra le stanze di Leonard Cohen
Pubblicato il 27-12-2021
Visto 4.704 volte
Inaugurata lo scorso 28 novembre con il giornalista Luca Sofri e la presentazione del suo libro Playlist (Bur 2008, p. 587, 13.50 euro) “Las Flaviadas”, la rassegna di incontri che ha come tema conduttore l’ascolto a metà tra musica e narrazione, ha portato a Villa Angaran San Giuseppe nella sua edizione invernale come ospite d’onore al primo appuntamento in calendario il celebre Making Movies, dei Dire Straits. A presentare al pubblico l'album che nel 1980 ha proiettato i Dire Straits nell'Olimpo del rock, non sotto i tigli ma nei locali del Todo Modo e da appassionato ammiratore è stato Marco Lo Giudice.
Il primo incontro del nuovo anno, mercoledì 12 gennaio, sarà affidato alla conduzione di Mattia Pontarollo, che proporrà un viaggio in compagnia di Leonard Cohen all’interno dei brani pieni di poesia di Songs for a Room, il secondo album dell'artista canadese uscito nel 1969.
Il ciclo di mercoledì dedicati all’ascolto guidato di dischi celebri e amati proseguirà in seguito con questo programma:

Enrico Grando con Luca Sofri (fonte Facebook)
mercoledì 26 gennaio, Neffa e i Messaggeri della Dopa di Neffa (1996), a cura di Andrea Moretto;
mercoledì 23 febbraio, Gaznevada dei Gaznevada (1979), a cura di Antonio Lo Giudice;
mercoledì 9 marzo, Pink Moon di Nick Drake (1972), a cura di Enrico Grando;
mercoledì 23 marzo, Such Sweet Thunder di Duke Ellington (1957), a cura di Fabio Pavan;
mercoledì 6 aprile, Emotion di Papa Wemba (1995), a cura di Nicolò Maraolo.
Le serate, realizzate in collaborazione con la libreria Palazzo Roberti, avranno inizio alle ore 20.45.
L’ingresso è libero, con le modalità previste dalla normativa vigente, previa prenotazione alla mail: flaviadas@villangaransangiuseppe.it
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti