Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 19:45
Camilla Costanzo vince il premio 'Veneto-Settembrini'
14 Nov 2025 18:03
Appello per liberare Alberto Trentini a un anno dall'arresto
14 Nov 2025 17:08
Nepal: cremato il corpo di Farronato, incerta data funerali
14 Nov 2025 15:49
Al via la partnership Terna-Milano Cortina per le Olimpiadi 2026
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 23:27
Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
14 Nov 2025 23:19
Notte di terrore, Kiev martellata dai raid russi
14 Nov 2025 21:07
Parigi, all'asta la Pascalina e la macchina crittografica Enigma
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Colceresa si racconta, in modalità Silent Play
Domenica 26 ottobre, Operaestate Festival propone al pubblico una camminata condivisa, a cura di Carlo Presotto e Paola Rossi
Pubblicato il 24-09-2021
Visto 4.355 volte
Domenica 26 ottobre, Operaestate Festival propone al pubblico una camminata condivisa a Colceresa in forma di Silent Play, a cura di Carlo Presotto e Paola Rossi.
L’appuntamento rientra tra le iniziative del progetto Comunità Cultura Patrimonio sostenuto da Fondazione Cariverona, che vede capofila il Comune di Bassano e tra i partner il Comune di Colceresa, da tempo impegnato nel ripristino e nella cura dei suoi percorsi naturalistici. Lo sviluppo di questo modello è stato realizzato nell’ambito del progetto “Comunità Artistiche Digitali”, capofila la Fondazione Università Ca' Foscari, sostenuto dalla Regione nell’ambito del progetto “Laboratorio Veneto”.
Colceresa sta vivendo in questi anni un momento di passaggio: con la costituzione della nuova unione di Comuni si apre l'opportunità di ridefinire un’identità di comunità e di rinominarne il paesaggio, dando nuovo impulso a una storia di rapporti tra uomini e ambiente. La passeggiata teatrale con la sua narrazione di accompagnamento consentirà ai partecipanti di vivere un’esperienza di immersione nella storia del territorio e nel paesaggio.
Silent Play, per Operaestate Festival a Colceresa
L’avvio sarà sul sentiero del Riccio, che si snoda attraverso boschi, corsi d’acqua, discese panoramiche e che verrà svelato agli spettatori da un’originale narrazione guidata costruita da Presotto e Rossi, de La Piccionaia, insieme alla comunità locale, dove attraverso testimonianze e voci diverse si riscoprono tra le altre storie di alpini e di una scuola materna con sua architettura dalla storia bizzarra, dove si guarda alla preziosa biodiversità che abbina la vegetazione tradizionalmente più amata – i ciliegi – a quella di più recente importazione: gli ulivi.
Il racconto resterà a disposizione anche dopo lo spettacolo, da scaricare tramite QR code.
Il punto di ritrovo sarà in Piazza degli Alpini, in località Molvena, alle ore 17.
La partecipazione è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria al numero 0424524214.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.039 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.039 volte






