Ultimora
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
19 Nov 2025 15:13
A Longarone nasce il primo crash test per airbag da sci
19 Nov 2025 14:54
A Venezia tre giorni dedicati alla Biodiversità
19 Nov 2025 14:45
Venezia conferma tempi e costi ticket d'accesso nel 2026
19 Nov 2025 13:49
Due giovani arrestati per estorsione a coetaneo nel Bellunese
19 Nov 2025 15:55
Italia-Austria di Coppa Davis, in campo Berrettini-Rodionov LIVE
19 Nov 2025 15:52
Frana nel Goriziano, la Procura indaga per disastro e omicidio
19 Nov 2025 15:32
Ucraina, Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Royal Navy segue una nave spia russa vicino a
19 Nov 2025 15:20
Bimbi troppo digitali, le nuove raccomandazioni dei pediatri
19 Nov 2025 14:55
Guida Michelin Italia, 22 i ristoranti neo-stellati
19 Nov 2025 15:18
Sarajevo, i cacciatori di esseri umani
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Tra numeri e specchi, con Alice
Venerdì 3 settembre, in Sala Da Ponte, Marta Dalla Via e Piegiorgio Odifreddi racconteranno la meraviglia di Alice
Pubblicato il 01-09-2021
Visto 3.915 volte
Venerdì 3 settembre, in Sala Da Ponte saliranno una protagonista di questa edizione di Operaestate Festival, Marta Dalla Via, attrice, drammaturga e regista, e Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico, saggista e accademico, per portare in scena in prima nazionale lo spettacolo intitolato: Alice oltre le meraviglie.
Un’Alice speciale, in questa riscrittura del celebre romanzo ottocentesco di Lewis Carroll, opera in cui si coniugano fantasia soprattutto linguistica, matematica e letteratura. A partire dall’idea che il rifiuto di molti di approcciare il teatro o la matematica (o entrambi) sia dovuto al fatto che sono percepiti come oscuri, difficili e noiosi, i due artisti vanno alla ricerca di qualcosa, o di qualcuno, che invece piace a tutti: Alice nel paese delle Meraviglie, per esempio, con le sue avventure, è un libro solo apparentemente semplice che piace a tutti, grandi e piccoli — una vera meraviglia nella traduzione di Aldo Busi. Nello spettacolo, humor scientifico e logica fantastica, teatro e matematica si rimescolano e diventano un gioco: Odifreddi e Dalla Via accompagnano gli spettatori alla scoperta di strutture numeriche e linguistiche che sono l’anima dell’opera di Carroll, ma anche di mondi fisici alternativi, in caduta libera verso il centro della Terra, o ammazzando il tempo e fermandolo col Bianconiglio all’ora del tè. Un viaggio immaginifico, fatto di filastrocche, anagrammi e misteri, per rimanerne avvinti e contenti, ebbri di teatro e, sorprendentemente, di matematica. Il viaggio sarà guidato dalla consapevolezza che la matematica, come il teatro, è esperienza di incertezza e serve una buona dose di pazienza per scorgerne la bellezza. E poi a volte, si sa, è nella noia apparente che nascono le vere sorprese: se Alice si fosse appassionata al libro di storia che stava studiando, non sarebbe mai “caduta’’ nel sogno che l’ha portata nel Paese delle Meraviglie, un regno popolato di personaggi come lei anticonvenzionali.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. In caso di pioggia sarà allestito alla Sala Da Ponte.
Piergiorgio Odifreddi
Per informazioni e dettagli: www.operaestate.it. Si consiglia la prenotazione. comunicazionefestival@comune.bassano.vi.it tel. 0424519804
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.522 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 9.606 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.715 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.996 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.522 volte




