Ultimora
30 Mar 2023 18:22
L'energia della luce di Bacci alla Guggenheim di Venezia
30 Mar 2023 15:02
Castelli e ville del Veneto, come fare vacanza nella storia
30 Mar 2023 13:45
Paziente ubriaco ferisce infermiera all'ospedale di Vicenza
30 Mar 2023 13:43
Ue, 'lavori sugli stadi non erano nel progetto iniziale'
30 Mar 2023 13:32
Intesa Veneto-Viminale per un numero di emergenza unico
30 Mar 2023 12:15
Accoltella la moglie e fugge, ricercato nel Veronese
30 Mar 2023 18:48
Putin firma il decreto, 147mila coscritti per primavera
30 Mar 2023 18:35
Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
30 Mar 2023 18:37
Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
30 Mar 2023 18:37
Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
30 Mar 2023 18:27
La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mi
30 Mar 2023 18:25
Strega Europeo, Carrere 'in V13 condivido forti emozioni'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Monte Grappa: voci del silenzio
Debutto lo scorso fine settimana per due iniziative che attraverseranno l’estate e che rientrano nel programma “Reborn. La montagna che rinasce”, curata de La Piccionaia-Centro di Produzione Teatrale
Pubblicato il 23-06-2021
Visto 4.001 volte
Debutto lo scorso fine settimana, sabato 19 e domenica 20 giugno, per due iniziative che attraverseranno l’estate e che rientrano nel programma: “Reborn. La montagna che rinasce”.
Il progetto che guarda da vicino in particolar modo il massiccio del Monte Grappa è stato finanziato nell’ambito dell’accordo tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale e la Regione del Veneto per la valorizzazione dei territori colpiti dall’evento Vaia in memoria della Grande Guerra.
Nati per raccontare un territorio su cui i due gravi eventi, la prima guerra Mondiale e a cento anni di distanza il disastro di Vaia — generato dal cambiamento climatico e dall’impatto antropico sull’ambiente — hanno impresso tracce indelebili e dolorose, i due nuovi itinerari immersivi site-specific “Silent War” e “Silent Fly” hanno preso i passi dalla ricerca di Carlo Presotto e Paola Rossi sulla drammaturgia dei luoghi del Monte sacro alla Patria.

punto di lancio sul Monte Grappa
Entrambi i Silent Play sono frutto dell’attività di ricerca, formazione, laboratorio e indagine sul campo condotta negli scorsi mesi dall’équipe artistica della Compagnia La Piccionaia-Centro di Produzione Teatrale con la consulenza di esperti. Hanno collaborato lo storico militare Paolo Pozzato; il fotografo di paesaggio Tommaso Saccarola, gestore del Centro didattico ambientale "Valpore!", a Seren del Grappa; la guida escursionistica Dario Ferroni, gestore del Rifugio “Alpe Madre”, a Solagna; l’agricoltore e formatore Johannes Keintzel, dell’associazione “Coltivare Condividendo” di Seren del Grappa e Alessandro Olin, pilota del Montegrappa Tandem Team. Il percorso ha visto anche la partecipazione di alcune classi dell’ITET “Einaudi” e dell’ENAIP di Bassano e ha offerto la possibilità agli allievi di approfondire tematiche legate alla conoscenza, alla cura, allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione del territorio e di contribuire alla raccolta dei contenuti per le drammaturgie.
Dunque, in dettaglio, un itinerario a piedi sui sentieri di Col Moschin, nel comune di Solagna, un’area che fu prima teatro di guerra (proprio il 16 giugno si è ricordato l’anniversario della battaglia omonima) e oggi porta i segni del passaggio funesto di Vaia, e un’esperienza che include un volo in parapendio biposto con i piloti di Montegrappa Tandem Team sui cieli del Grappa, con partenza da Borso: sono queste le due esperienze che condurranno il pubblico alla scoperta di terra e cielo del Monte Grappa, con l’obiettivo principale di mantenere vivo il ricordo dei due eventi e stimolare la riflessione, sul piano sia della conoscenza storica, che dell'esperienza umana. “Silent War” e “Silent Fly”, i due racconti sonori in movimento, saranno condotti da un performer e ciascun partecipante indossa un paio di cuffie wireless per immergersi in una drammaturgia originale che racconta il paesaggio circostante: in “Silent War”, nel sonoro gli echi degli schianti del Col Fenilon e delle trincee del Col Moschin, teatro di battaglie sanguinose che si svolsero sui dossi e contrafforti che caratterizzano il massiccio, vicende e storie della vita naturale di uomini e alberi si intrecciano con i racconti della Grande Guerra, per un’esperienza che dà voce ai luoghi e al paesaggio; “Silent Fly”, con ritrovo al Centro di volo di Montegrappa Tandem Team, parte da un racconto che accompagnerà un’esperienza di ascolto di sé, del proprio respiro, dello sguardo verso il cielo e verso la terra, della propria immaginazione, e raggiunto il punto di lancio, in un panorama che grazie alle sue caratteristiche aerologiche non ha eguali in tutta Europa, meta ogni anno di migliaia di piloti e appassionati di volo in parapendio provenienti da tutto il mondo, sarà la volta del volo reale svolto in tandem, accompagnati dai piloti professionisti dell’associazione.
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale “Think Say Do”, inoltre, il progetto include la realizzazione di due mini-tour virtuali in 3D, che permetteranno la fruizione online dei due Silent Play.
Gli appuntamenti, gratuiti, si ripeteranno nei fine settimana del 24 e 25 luglio, del 7 e 8 agosto, e dell’11 e 12 settembre. I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria (Silent Fly registra già il tutto esaurito). Per informazioni: reborn.piccionaia.org/
Il 30 marzo
- 30-03-2022Pala a muro
- 30-03-2022Burrascom
- 30-03-2022Dirty Game
- 30-03-2021Vietato ai pensanti
- 30-03-2021Facciamo l'appello
- 30-03-2020Virus e chiacchiere
- 30-03-2019I puntini sulle Inco
- 30-03-2019Guido io
- 30-03-2018Vergogna nazionale
- 30-03-2018L'albero di Pasqua
- 30-03-2018Il rettangolo delle Bermude
- 30-03-2017Gardening Territoriale
- 30-03-2015Madonna Mara e Messer Marino
- 30-03-2014Risotto di Asparagi alla ZTL
- 30-03-2014L'Expo in Comune
- 30-03-2014Quattro per Nove
- 30-03-2012L'Ora della Terra: il “Grifone” spegne le luci
- 30-03-2012Emergenza idrica: il Consorzio di Bonifica al capezzale del Brenta
- 30-03-2012“Nun te regghe più” sbanca nel Vicentino
- 30-03-2011Lanzarin: “Bretella Ovest, basta riempirsi la bocca di belle parole”
- 30-03-2011Bitonci al contrattacco sulla Bretella Ovest
- 30-03-2011Nord, Sud, Ovest, Est
- 30-03-2009“Pronti al Via”