Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Modalità lettura 2 - n.8

Una recensione di Anonimo veneziano, celebre e intramontabile romanzo di Giuseppe Berto

Pubblicato il 30-05-2021
Visto 4.932 volte

Una lettura che arriva dai giorni più "chiusi" della pandemia. Ora Venezia è tornata a brulicare di turisti (anche troppo, chi ha vissuto per qualche tempo una Venezia a dimensione umana lo sa e non lo può dimenticare): Anonimo veneziano, di Giuseppe Berto (Neri Pozza, 2018, 109 pagine).
Il libro inizialmente nacque come sceneggiatura per un film diretto da Enrico Maria Salerno che uscì nelle sale nel 1970, quattro anni dopo l’inizio della collaborazione con Berto. Divenne nel 1976 un copione teatrale, prima della riscrittura definitiva in veste di romanzo breve.
Parlare di una love story farebbe soffrire anche ora Berto, che patì molto la quasi sincronia dell’uscita di questa sua opera con il famosissimo film di cui tutti ricordano la storia e la celebre battuta: "amare significa non dover mai dire mi dispiace", ma due storie affini nella trama solo in apparenza.

Venezia, ponte di Rialto (foto Laura Vicenzi)

Che tra gli altri ci sia anche Thomas Mann, con il suo Morte a Venezia, ad affiorare tra le pagine e i riflessi a specchio veneziani, citato dallo stesso autore, non aiuta ad apprezzare la singolarità del romanzo. Qui c’è però oltre allo sguardo acceso su una relazione amorosa il “il tutto in un giorno” da presa diretta a farla da padrone, con il tempo che gioca a nascondino, i minuti precisi scanditi dagli orari dei treni di lei che perdono via via nitidezza e dai rintocchi delle campane, affogati tra le calli nei ricordi e resi pulviscolo dall’incombenza senza più tempo del futuro di lui.
La musica ha un ruolo fondamentale dichiarato già dal titolo, l’Anonimo veneziano rimanda a una composizione per oboe e archi settecentesca attribuita ad Alessandro Marcello che il protagonista, un musicista e direttore d’orchestra ambizioso e sconclusionato, eseguirà come addio finale alla sua amata e alla vita, come un eterno “Gloria” metà preghiera e metà lascito a questa Terra e a chi vi rimane, “in memoria di me”.
Rileggere le ultime pagine ora evoca tra gli altri la scena finale di Philadelphia, il film con Tom Hanks, ma sono sovrapposizioni improprie, è altrettanto chiaro che se l’ambientazione del romanzo è una città internazionale, la storia è del tutto italiana, l’impossibilità di divorziare dell’epoca a mimare l’impossibilità di comunicare veramente tra un uomo e una donna che hanno una relazione.
Il lavorio silenzioso che ha operato Berto, di lima e d’accetta tra le parole, si avverte liquefatto, perduto nello sciabordio da gondola che accompagna i due protagonisti tra calli e campielli. La via che percorrono è ben tracciata, con riferimenti che si riconoscono e che vengono richiamati agli occhi quasi con urgenza — volendo se ne potrebbero ripercorrere i passi, in uno di quegli omaggi che vanno tanto di moda, e rigorosamente in solitudine (che non leggano i tour operator, per carità) magari in una giornata novembrina nebbiosa, una di quelle che appesantiscono i capelli.
Venezia sfoggia la sua anima più decadente, funerea, al passaggio dell’uomo e della donna di cui presto si scorderà il nome, come se non fosse importante, diventati subito anonimi anche loro man mano che affiorano i fantasmi del tutto comuni della loro storia di un marito e una moglie.
A dare importanza ai due è lo scenario, quasi impermeabile al variare di emozioni e sentimenti, che tiene un accordo di base lugubre, funereo, prima ancora che sia annunciata la ragione per cui l’uomo ha invitato la sua ex a raggiungerlo per l’ultima volta nella città irreale e bellissima che fu la loro città dell’amore.
Un tentativo, quello di Berto, di messa a fuoco della dissolvenza.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.069 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.740 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.544 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.887 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.071 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.033 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.006 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.940 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.775 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.676 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.240 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.069 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.046 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.908 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.123 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.096 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.069 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.983 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.831 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.791 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili