Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 19:45
Camilla Costanzo vince il premio 'Veneto-Settembrini'
14 Nov 2025 18:03
Appello per liberare Alberto Trentini a un anno dall'arresto
14 Nov 2025 17:08
Nepal: cremato il corpo di Farronato, incerta data funerali
14 Nov 2025 15:49
Al via la partnership Terna-Milano Cortina per le Olimpiadi 2026
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 23:27
Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
14 Nov 2025 23:19
Notte di terrore, Kiev martellata dai raid russi
14 Nov 2025 21:07
Parigi, all'asta la Pascalina e la macchina crittografica Enigma
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il gran finale di B.Motion Teatro
Gli appuntamenti odierni, nella giornata conclusiva di B.Motion Teatro
Pubblicato il 29-08-2020
Visto 1.536 volte
Gli appuntamenti odierni, nella giornata che conclude la sezione di B.Motion molto seguita e attesa dal pubblico di Operaestate Festival dedicata al teatro contemporaneo.
In programma alle ore 18 e alle 20, in Sala da Ponte, Babilonia Teatri presenterà in prima nazionale Natura Morta, uno spettacolo nel quale si affronta il tema del legame tra vita reale, vita digitale, restrizioni e possibilità, con Valeria Raimondi e Enrico Castellani. Alle ore 19 e alle 21, alla Sala Martinovich, Marta Cuscunà porterà Making of Earthbound, in cui è il “dietro le quinte” a diventare protagonista e dove viene offerta una condivisione intima e pubblica del processo creativo di un artista, oltre a un approfondimento sui temi trattati, attraverso la ricostruzione in dettaglio del percorso intrapreso: dalla fase di ricerca, ai prototipi, alla scrittura. Afferma Marta Cuscunà: «Vi mostreremo i prototipi, gli scheletri, gli esperimenti falliti che ci stanno guidando verso le creature meccaniche dello spettacolo. E ancora vi diremo dei processi produttivi, gli intoppi, gli aneddoti insomma di cosa vuol dire mettere in scena un’opera performativa, oggi. Vi racconteremo di un futuro prossimo nel quale la manipolazione del genoma umano potrebbe riportare la vita in aree del pianeta danneggiate dall'uomo. Vi diremo del fatto che non abbiamo ancora trovato tutte le risposte. Ma ci piace l'idea di mostrarvi la strada che stiamo facendo per cercarle».
Il gran finale è affidato a uno spettacolo che andrà in scena al Teatro “T. Gobbi” alle ore 22, che coinvolge anche alcuni cittadini-performer del territorio: I figli della Frettolosa, della compagnia Berardi Casolari. La traccia che conduce è il tema della cecità, del senso che assume nel mondo odierno, bombardato di immagini e suoni, la parola “vedere”. Il progetto coinvolge un gruppo di persone non vedenti e ipovedenti del territorio, che ha partecipato a un workshop intensivo con la compagnia.
da I figli della Frettolosa, della compagnia Berardi-Casolari
Sul palcoscenico digitale, alle ore 18 e alle ore 19.30, si replica Hamlet Private, di Campsirago Residenza, una video-performance per un solo spettatore di cui parliamo in dettaglio nella nostra recensione.
Per informazioni e prenotazioni: biglietteria tel. 0424524214; www.operaestate.it
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 12.795 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 12.795 volte






