Ultimora
18 Nov 2025 07:37
Maxioperazione contro mafia nigeriana, 20 arresti
17 Nov 2025 19:07
Basejumper disperso, ricerche ancora senza esito
17 Nov 2025 18:24
Affluenza record a Venice Noir, a prima edizione 2.860 presenze
17 Nov 2025 18:17
Milano-Cortina, libro e mostra su Olimpiadi raccontate a bambini
17 Nov 2025 16:21
Chiusura record per 'Fuori di Banco', oltre 15mila presenze
17 Nov 2025 16:13
Sette medaglie per l'Asiago Dop ai World Cheese Awards
17 Nov 2025 20:06
Servillo tra le star di Hollywood per Oscar onorari
18 Nov 2025 07:02
Frana travolge casa a Cormons, recuperato corpo seconda dispersa
18 Nov 2025 07:28
Bonus elettrodomestici al via, ecco come ottenerlo
18 Nov 2025 00:29
Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Cina e Russia si astengono. Trump: 'È di portata storica'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il gran finale di B.Motion Teatro
Gli appuntamenti odierni, nella giornata conclusiva di B.Motion Teatro
Pubblicato il 29-08-2020
Visto 1.539 volte
Gli appuntamenti odierni, nella giornata che conclude la sezione di B.Motion molto seguita e attesa dal pubblico di Operaestate Festival dedicata al teatro contemporaneo.
In programma alle ore 18 e alle 20, in Sala da Ponte, Babilonia Teatri presenterà in prima nazionale Natura Morta, uno spettacolo nel quale si affronta il tema del legame tra vita reale, vita digitale, restrizioni e possibilità, con Valeria Raimondi e Enrico Castellani. Alle ore 19 e alle 21, alla Sala Martinovich, Marta Cuscunà porterà Making of Earthbound, in cui è il “dietro le quinte” a diventare protagonista e dove viene offerta una condivisione intima e pubblica del processo creativo di un artista, oltre a un approfondimento sui temi trattati, attraverso la ricostruzione in dettaglio del percorso intrapreso: dalla fase di ricerca, ai prototipi, alla scrittura. Afferma Marta Cuscunà: «Vi mostreremo i prototipi, gli scheletri, gli esperimenti falliti che ci stanno guidando verso le creature meccaniche dello spettacolo. E ancora vi diremo dei processi produttivi, gli intoppi, gli aneddoti insomma di cosa vuol dire mettere in scena un’opera performativa, oggi. Vi racconteremo di un futuro prossimo nel quale la manipolazione del genoma umano potrebbe riportare la vita in aree del pianeta danneggiate dall'uomo. Vi diremo del fatto che non abbiamo ancora trovato tutte le risposte. Ma ci piace l'idea di mostrarvi la strada che stiamo facendo per cercarle».
Il gran finale è affidato a uno spettacolo che andrà in scena al Teatro “T. Gobbi” alle ore 22, che coinvolge anche alcuni cittadini-performer del territorio: I figli della Frettolosa, della compagnia Berardi Casolari. La traccia che conduce è il tema della cecità, del senso che assume nel mondo odierno, bombardato di immagini e suoni, la parola “vedere”. Il progetto coinvolge un gruppo di persone non vedenti e ipovedenti del territorio, che ha partecipato a un workshop intensivo con la compagnia.
da I figli della Frettolosa, della compagnia Berardi-Casolari
Sul palcoscenico digitale, alle ore 18 e alle ore 19.30, si replica Hamlet Private, di Campsirago Residenza, una video-performance per un solo spettatore di cui parliamo in dettaglio nella nostra recensione.
Per informazioni e prenotazioni: biglietteria tel. 0424524214; www.operaestate.it
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 9.993 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 6.945 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 5.979 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.950 volte






