Ultimora
31 Oct 2025 11:15
Film di cartoni animati per i baby pazienti all'ospedale Treviso
31 Oct 2025 09:41
No della First Cisl a Bpm-Agricole, occupazione a rischio
31 Oct 2025 09:21
Sequestrati nel Vicentino 13 mila prodotti per Halloween
31 Oct 2025 09:04
Picchia la compagna, arrestato 40enne a Vicenza dalla polizia
30 Oct 2025 19:56
Fiaccolata per Jessica Stappazzollo, presente anche la madre
30 Oct 2025 19:02
Al Museo del '900 di Mestre l'expo del taccuino di viaggio
31 Oct 2025 12:44
Spalletti: "Rientriamo nella corsa scudetto. Voglio riportare la Juventus in alto"
31 Oct 2025 12:27
++ Spalletti 'accettati 8 mesi perche' credo in questa Juve' ++
31 Oct 2025 11:14
Un pipistrello cosmico vola nel cielo di Halloween
 Laura Vicenzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La Danza, agente contro la violenza di genere
Dal 16 al 18 luglio, ai Giardini Parolini, il CSC e Spazio Donna propongono un workshop di danza contemporanea suddiviso in classi dedicato a bambini e adolescenti. Rientra in un progetto di prevenzione e contrasto alla violenza di genere
Pubblicato il 06-07-2020
		Visto 2.057 volte
		
			Dal 16 al 18 luglio, ai Giardini Parolini, il CSC (Centro per la Scena Contemporanea) insieme a Spazio Donna, centro anti-violenza e spazio per le donne di Bassano, propone un workshop intensivo di danza contemporanea suddiviso in classi dedicato a bambini e adolescenti, le attività saranno seguite da un laboratorio di arti visive. 
A condurre le classi saranno tre danzatrici e coreografe del territorio, Elena Sgarbossa, Ilaria Marcolin e Vittoria Caneva, nel loro curriculum il triennio di danza contemporanea al Balletto di Roma, e Selamawit Biruk, artista etiope, performer e Dance Well Teacher; con loro ci sarà anche l’artista visiva Sara Lando che proporrà dopo le classi un laboratorio di arti visive. 
L’iniziativa, finanziata dalla regione Veneto, fa parte di Step4Young, progetto di prevenzione e contrasto alla violenza di genere il cui obiettivo principale è favorire la costruzione di relazioni positive, basate sul riconoscimento della diversità e sulla consapevolezza e la valorizzazione delle differenze tra i sessi, affinché si instaurino relazioni libere dalla violenza attraverso la promozione di una cultura della non-violenza. L'educazione che promuove relazioni paritarie viene portata avanti da anni nelle scuole sensibili dai vari progetti avviati, per contrastare la formazione in bambini e ragazzi di stereotipi fuorvianti e costruire ruoli liberi da imposizioni legate al genere.
		
 
		le docenti di Step4Young (foto di Roberto Cinconze)
			Le classi del workshop sono gratuite e sono dedicate a bambini dagli 8 ai 12 anni e ad adolescenti tra i 13 e i 19 anni (la lingua italiana declina al maschile). Non sono necessarie esperienze di danza, basta l'interesse ai temi del progetto. 
Il termine per le iscrizioni è il 12 luglio. Le attività saranno svolte nel rispetto della normativa vigente per la tutela della salute pubblica.
Per ulteriori informazioni: www.operaestate.it.
		
Il 31 ottobre
- 31-10-2024Venerdì Destra
- 31-10-2023HalloBridge
- 31-10-2023Sinistra Brenta
- 31-10-2022Borgo Zucca
- 31-10-2020Uàn is megl' che two
- 31-10-2020Povera Italia
- 31-10-2019È qui la Fiesta
- 31-10-2019Fratelli di Silvia
- 31-10-2019Profondo Rosso
- 31-10-2016Non ti scordar di me
- 31-10-2016Vice, che dice?
- 31-10-2014Acconciati per le feste
- 31-10-2013“Pronto, Sammy? Ciao, sono Papa Francesco”
- 31-10-2013Turismo, licenziate le operatrici dell'Ufficio Iat
- 31-10-2013I veleni di Borgo Berga
- 31-10-2012La bottega delle idee
- 31-10-2012Zonta Revolution, parte II
- 31-10-2012Occhi aperti sulla ZTL
- 31-10-2011Baby 7 miliardi
- 31-10-2010Sballoween
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.558 volte


