Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

A seminar tempesta

Lunedì 24, per il nuovo appuntamento di “Gran Teatro” un gradito ritorno sul palco del Remondini con Sêmi, della Compagnia vicentina Stivalaccio Teatro

Pubblicato il 19-02-2020
Visto 1.446 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Lunedì 24, il terzo appuntamento di febbraio con la rassegna “Gran Teatro” vedrà protagonista sul palco del Remondini la Compagnia Stivalaccio Teatro, che porterà in scena Sêmi - senza infamia e senza lode.
Lo studio lodevole dello spettacolo co-prodotto da Operaestate Festival ha calcato il palcoscenico bassanese di B.Motion nell’estate 2018 e il testo è stato finalista al Premio Hystrio Scritture di Scena nello stesso anno. Qui il suo trailer bit.ly/39YFFDR.
Lasciato da parte in questa occasione il repertorio dei classici, la compagnia vicentina ha rivolto lo sguardo verso una ricerca sull’umanità contemporanea e il dramma della violenza che l’attraversa in lungo e in largo, nella nostra epoca.

Stivalaccio Teatro in Sêmi (foto di Serena Pea)

Sêmi è ambientato nel futuro prossimo in una base militare dell’estremo nord immersa nella neve dove si custodisce a cura di soldati un po’ “sèmi” il patrimonio di semi sani, o forse no, da proteggere per garantire la sopravvivenza delle generazioni future. Lo spettacolo porta in scena una riflessione che percorre i binari della farsa e del grottesco sulla divisione tra bene e male, guardando all’attualità e a temi come la politica, l’inquinamento e l’attivismo ambientale, l’immigrazione.
Il progetto si è avvalso della consulenza artistica di Davide Giacometti e di Nicolò Targhetta; il testo e la regia sono a cura di Marco Zoppello. Sul palco del Remondini saliranno con le loro maschere inquietanti create da Roberta Bianchini, che hanno per antenate quelle della Commedia dell’Arte, gli attori Sara Allevi, Giulio Canestrelli, Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello e Matteo Pozzobon.
L’inizio è fissato per le ore 21. La serata sarà preceduta alle ore 19 al Color Cafè da un appuntamento di Abbecedario 2020 con i protagonisti dello spettacolo.
Per informazioni: tel. 0424524214, e-mail operaestate@comune.bassano.vi.it

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.220 volte

2

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.200 volte

3

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.989 volte

4

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.558 volte

5

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.432 volte

6

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.344 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 6.159 volte

8

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 5.617 volte

9

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 4.113 volte

10

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 3.207 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.807 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.185 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.711 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.368 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.141 volte

6

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.282 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.272 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.804 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.215 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.220 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili