Ultimora
5 Nov 2025 13:08
Chiesta archiviazione agente Polfer che uccise migrante
5 Nov 2025 12:49
Zambrotta ospite al Galà del Calcio Aic
5 Nov 2025 12:48
Cade da una tettoia all'Arsenale di Venezia, grave ragazzina
5 Nov 2025 12:31
Allarme falsi, quintuplicati sequestri vestiti in due anni
5 Nov 2025 11:18
Zaia, 'tifo per lo sblocco dei mandati'
5 Nov 2025 08:05
Rubavano in ville in Nord Italia, arrestati dai carabinieri
5 Nov 2025 12:46
Firmata la preintesa per medici di famiglia, aumento del 5,78%
5 Nov 2025 12:38
Vendita San Siro, la Procura indaga per turbativa d'asta
5 Nov 2025 12:13
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
5 Nov 2025 12:05
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
5 Nov 2025 11:59
I funerali di Aniello Scarpati, il poliziotto morto nell'incidente a Torre del Greco - LA DIRETTA
5 Nov 2025 11:55
Han Kang torna in pubblico dopo il Nobel, diretta streaming ANSA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
A casa di Comisso
Si è tenuto ieri, venerdì 22 novembre, alla biblioteca civica, il primo incontro della rassegna "Veneto letterario"
Pubblicato il 23-11-2019
Visto 3.313 volte
Si è tenuto ieri, venerdì 22 novembre, alla biblioteca civica, il primo incontro della rassegna "Veneto letterario".
Pomeriggio d'esordio, per il ciclo di cinque appuntamenti dedicati a grandi scrittori, in ordine cronologico rispetto alla loro nascita e agli eventi della storia che hanno attraversato: Ippolito Nievo, Antonio Fogazzaro, Giovanni Comisso, Guido Piovene e Giuseppe Berto.
La rassegna accompagnerà in un percorso di lettura e di conoscenza di questi esponenti del panorama culturale anche locale a cavallo tra Ottocento e Novecento il venerdì di ogni settimana fino al 20 dicembre.
il pubblico in biblioteca per il primo incontro della rassegna
A parlare del tema "Giovanni Comisso attraverso il tempo" è stato Rolando Damiani, docente e traduttore, curatore dell'opera completa di Comisso per la collana “I Meridiani” di Mondadori, componente della giuria del premio letterario dedicato allo scrittore trevigiano. Comisso, di cui quest’anno ricorrono i cinquant’anni dalla morte, è ricordato con un fiorire di appuntamenti istituzionali, convegni, giornate di studio, reading e iniziative culturali ad ampio raggio, molte promosse dall’Associazione Amici di Giovanni Comisso.
Fu uno scrittore e giornalista dal respiro internazionale, a lungo vittima di pregiudizi e bloccato nei confini regionali, e in realtà rimane anche oggi un autore poco letto, perché di un grande scrittore ci interessa sì conoscere i fatti della vita, ma sono i suoi libri, i diari, le lettere, e nel caso di Comisso anche articoli e reportage, che parlano per quel che serve di lui e per lui.
Damiani ha ricordato in introduzione che il ruolo della formazione per Comisso non l’ha certo rivestito la scuola, tratto comune ad altri grandi della letteratura e delle arti, persone curiose, assetate di incontri, votate al sodalizio, perennemente in ricerca e grandi osservatori, che riescono a modellare in autonomia il proprio sapere e il livello di affondo che li soddisfa, nelle passioni che li animano fin da giovanissimi.
Da Giorni di guerra, uno dei romanzi più belli che parlano della prima guerra mondiale, e poi
La rassegna della biblioteca proseguirà con gli altri quattro appuntamenti, tutti con inizio alle ore 17.30 e a ingresso libero:
venerdì 29 novembre
Giuseppe Berto, lo scrittore di un’altra modernità, a cura di Giuseppe Lupo (Università Cattolica di Milano);
venerdì 6 dicembre
Rileggendo oggi Guido Piovene, a cura di Clelia Martignoni (Università di Pavia);
venerdì 13 dicembre
Le Confessioni d'un Italiano di Ippolito Nievo: un romanzo per gli uomini del Risorgimento e per gli uomini del nostro tempo, a cura di Simone Casini (Università di Perugia);
venerdì 20 dicembre
A un pelo dal Nobel. Antonio Fogazzaro e la letteratura, a cura di Marco Cavalli (traduttore, critico letterario).
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.914 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.653 volte




