Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Scrittori

A casa di Comisso

Si è tenuto ieri, venerdì 22 novembre, alla biblioteca civica, il primo incontro della rassegna "Veneto letterario"

Pubblicato il 23-11-2019
Visto 3.079 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Si è tenuto ieri, venerdì 22 novembre, alla biblioteca civica, il primo incontro della rassegna "Veneto letterario".
Pomeriggio d'esordio, per il ciclo di cinque appuntamenti dedicati a grandi scrittori, in ordine cronologico rispetto alla loro nascita e agli eventi della storia che hanno attraversato: Ippolito Nievo, Antonio Fogazzaro, Giovanni Comisso, Guido Piovene e Giuseppe Berto.
La rassegna accompagnerà in un percorso di lettura e di conoscenza di questi esponenti del panorama culturale anche locale a cavallo tra Ottocento e Novecento il venerdì di ogni settimana fino al 20 dicembre.

il pubblico in biblioteca per il primo incontro della rassegna

A parlare del tema "Giovanni Comisso attraverso il tempo" è stato Rolando Damiani, docente e traduttore, curatore dell'opera completa di Comisso per la collana “I Meridiani” di Mondadori, componente della giuria del premio letterario dedicato allo scrittore trevigiano. Comisso, di cui quest’anno ricorrono i cinquant’anni dalla morte, è ricordato con un fiorire di appuntamenti istituzionali, convegni, giornate di studio, reading e iniziative culturali ad ampio raggio, molte promosse dall’Associazione Amici di Giovanni Comisso.
Fu uno scrittore e giornalista dal respiro internazionale, a lungo vittima di pregiudizi e bloccato nei confini regionali, e in realtà rimane anche oggi un autore poco letto, perché di un grande scrittore ci interessa sì conoscere i fatti della vita, ma sono i suoi libri, i diari, le lettere, e nel caso di Comisso anche articoli e reportage, che parlano per quel che serve di lui e per lui.
Damiani ha ricordato in introduzione che il ruolo della formazione per Comisso non l’ha certo rivestito la scuola, tratto comune ad altri grandi della letteratura e delle arti, persone curiose, assetate di incontri, votate al sodalizio, perennemente in ricerca e grandi osservatori, che riescono a modellare in autonomia il proprio sapere e il livello di affondo che li soddisfa, nelle passioni che li animano fin da giovanissimi.
Da Giorni di guerra, uno dei romanzi più belli che parlano della prima guerra mondiale, e poi , passando attraverso Gente di mare fino ad arrivare a La mia casa di campagna, dove parla di quel famoso metro quadro nella campagna dei Nordest cowboys di Zero Branco (detto in musica) dove dopo tanto andare vorrebbe ritirarsi — solo per farne occasione di scrittura, naturalmente — e al disincanto dei Capricci italiani: il percorso di navigazione per seguire questo maestro della parola-immagine, della parola-cosa, è lungo e articolato, i fari potrebbero essere questi.
La rassegna della biblioteca proseguirà con gli altri quattro appuntamenti, tutti con inizio alle ore 17.30 e a ingresso libero:

venerdì 29 novembre
Giuseppe Berto, lo scrittore di un’altra modernità, a cura di Giuseppe Lupo (Università Cattolica di Milano);

venerdì 6 dicembre
Rileggendo oggi Guido Piovene, a cura di Clelia Martignoni (Università di Pavia);

venerdì 13 dicembre
Le Confessioni d'un Italiano di Ippolito Nievo: un romanzo per gli uomini del Risorgimento e per gli uomini del nostro tempo, a cura di Simone Casini (Università di Perugia);

venerdì 20 dicembre
A un pelo dal Nobel. Antonio Fogazzaro e la letteratura, a cura di Marco Cavalli (traduttore, critico letterario).

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.644 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.273 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.637 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.444 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.396 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.172 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.298 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.101 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.932 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.150 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.192 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.644 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.863 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.177 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.079 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.050 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.025 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.930 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.745 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.741 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili