Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Associazioni

Un laboratorio politico chiamato Italia

Conclusione venerdì 15 novembre per la rassegna “Venerdì: Storia. Incontri sul filo della memoria”, con un appuntamento dedicato alla politica italiana dagli Anni '90 a oggi

Pubblicato il 14-11-2019
Visto 2.654 volte

Conclusione domani, venerdì 15 novembre, per la rassegna “Venerdì: Storia. Incontri sul filo della memoria”, organizzata dalla biblioteca civica in collaborazione con Istrevi (Istituto STorico della REsistenza di VIcenza) e le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre.
Tema dell’incontro che chiude la rassegna autunnale: L'Italia, un laboratorio politico?: Jean-Guy Prévost, docente all’Università del Québec, in Canada, che si interessa particolarmente di storia e sociologia della Statistica, guarderà alla politica italiana dagli anni Novanta a oggi.
Dieci gli incontri, sempre molto partecipati, che dal 26 settembre per quasi due mesi, di giovedì e venerdì, sono stati dedicati a temi storici dalla rassegna, lezioni che hanno attraversato e approfondito vari aspetti del vivere civile — e incivile — dell’uomo nel tempo e in vari territori, dal contesto locale, con grande attenzione al teatro di battaglia del Monte Grappa e al Vicentino, fino alla Corea, con la sua guerra dimenticata.

un incontro della rassegna Venerdì: Storia, alla biblioteca civica

L’incontro di venerdì avrà inizio come sempre alle ore 17.30. L’ingresso è libero. Per studenti e docenti è prevista la possibilità di richiedere l’attestato di frequenza come credito formativo.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.152 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.742 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.546 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.969 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.154 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.116 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.090 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.027 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.776 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.152 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.051 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili