Ultimora
27 Oct 2025 20:06
Attivisti pro Pal impediscono incontro Fiano a Ca' Foscari
27 Oct 2025 19:06
Il Made in Italy "prende casa" in Fiera a Verona
27 Oct 2025 15:39
Sciopero alla Benetton, è il primo da più di 30 anni
27 Oct 2025 13:53
Investito e ucciso in Friuli, individuato furgone pirata
27 Oct 2025 13:46
Verona prima provincia per operazioni finanziarie sospette
27 Oct 2025 12:59
L'Ia nella pizza alla 20/a edizione del simposio 'PizzaUp'
28 Oct 2025 08:35
++ Media, in bara data da Hamas resti ostaggio già restituito ++
28 Oct 2025 08:11
Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti a partire da oggi
27 Oct 2025 22:51
Capelli, i tre tagli trend d'autunno
28 Oct 2025 08:03
Gaza fra montagne di macerie, quel che rimane di al-Nifaq
28 Oct 2025 07:29
PRIME PAGINE | Orbán a Roma, incontra Papa Leone e Meloni. "L'Unione europea non conta nulla"
28 Oct 2025 07:28
Già 3 morti in Giamaica mentre l'uragano Melissa si avvicina
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un laboratorio politico chiamato Italia
Conclusione venerdì 15 novembre per la rassegna “Venerdì: Storia. Incontri sul filo della memoria”, con un appuntamento dedicato alla politica italiana dagli Anni '90 a oggi
Pubblicato il 14-11-2019
Visto 2.680 volte
Conclusione domani, venerdì 15 novembre, per la rassegna “Venerdì: Storia. Incontri sul filo della memoria”, organizzata dalla biblioteca civica in collaborazione con Istrevi (Istituto STorico della REsistenza di VIcenza) e le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre.
Tema dell’incontro che chiude la rassegna autunnale: L'Italia, un laboratorio politico?: Jean-Guy Prévost, docente all’Università del Québec, in Canada, che si interessa particolarmente di storia e sociologia della Statistica, guarderà alla politica italiana dagli anni Novanta a oggi.
Dieci gli incontri, sempre molto partecipati, che dal 26 settembre per quasi due mesi, di giovedì e venerdì, sono stati dedicati a temi storici dalla rassegna, lezioni che hanno attraversato e approfondito vari aspetti del vivere civile — e incivile — dell’uomo nel tempo e in vari territori, dal contesto locale, con grande attenzione al teatro di battaglia del Monte Grappa e al Vicentino, fino alla Corea, con la sua guerra dimenticata.
un incontro della rassegna Venerdì: Storia, alla biblioteca civica
L’incontro di venerdì avrà inizio come sempre alle ore 17.30. L’ingresso è libero. Per studenti e docenti è prevista la possibilità di richiedere l’attestato di frequenza come credito formativo.
Il 28 ottobre
- 28-10-2024Io ti spiazzo in due
- 28-10-2023U.S.A. e scatta
- 28-10-2023Bassano für alle
- 28-10-2022Canova scolpisce ancora
- 28-10-2022Andreotti visto da vicino
- 28-10-2021Nel mezzo del cammin di nostro Ponte
- 28-10-2021Figli dei fiori
- 28-10-2020L'Assessore e il Podestà
- 28-10-2020Capolinea Covid
- 28-10-2018Acqua da tutte le parti
- 28-10-2018#ponteadessochiuso
- 28-10-2017Perché non parli?
- 28-10-2015Nessun Norma
- 28-10-2013Zaia: “Tar accoglie sospensiva sul Tribunale di Bassano”
- 28-10-2013La vita di Fabio
- 28-10-2011Destra Brenta, pronto il parcheggio del cimitero
- 28-10-2011Divorzio alla misquilese
- 28-10-2010Carlo Vanzina: “Bassano è una città di italiani perbene”
- 28-10-2010Shopping tra le supercar del cinema
- 28-10-2009"Amministrazione arrogante e priva di buon senso"
- 28-10-2008Torri di Portoghesi: il Consiglio Comunale dice “sì”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.473 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.473 volte


