Ultimora
22 Jan 2025 18:37
Finocchiaro,troppo spesso donne solo ospiti nel mondo del lavoro
22 Jan 2025 17:06
Honeck a Santa Cecilia per Šostakovič, Saint-Saëns e S
22 Jan 2025 17:09
Il caso dell'ereditiera sparita, ossa trovate sono di animali
22 Jan 2025 16:56
Fondaco Tedeschi Venezia, trovato accordo per 212 dipendenti
22 Jan 2025 16:23
Cortinametraggio compie 20 anni, Michela Giraud in giuria
22 Jan 2025 16:08
Inchiesta Venezia: quattro indagati patteggiano, carte al Gip
22 Jan 2025 23:19
Inter e Milan vincono e vendono gli ottavi di Champions League
22 Jan 2025 23:09
Champions: Milan batte Girona 1-0 e a Praga l'Inter vince 1-0 con lo Sparta CRONACA e FOTO
22 Jan 2025 22:41
Tamberi misterioso sul suo ritiro: 'Forse è il momento di decidere...'
22 Jan 2025 22:25
Santanchè sempre in bilico, sfuma l'intesa sulla Consulta
22 Jan 2025 22:06
Elkann vede Trump, Stellantis scommette sugli Usa
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un laboratorio politico chiamato Italia
Conclusione venerdì 15 novembre per la rassegna “Venerdì: Storia. Incontri sul filo della memoria”, con un appuntamento dedicato alla politica italiana dagli Anni '90 a oggi
Pubblicato il 14-11-2019
Visto 2.254 volte
Conclusione domani, venerdì 15 novembre, per la rassegna “Venerdì: Storia. Incontri sul filo della memoria”, organizzata dalla biblioteca civica in collaborazione con Istrevi (Istituto STorico della REsistenza di VIcenza) e le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre.
Tema dell’incontro che chiude la rassegna autunnale: L'Italia, un laboratorio politico?: Jean-Guy Prévost, docente all’Università del Québec, in Canada, che si interessa particolarmente di storia e sociologia della Statistica, guarderà alla politica italiana dagli anni Novanta a oggi.
Dieci gli incontri, sempre molto partecipati, che dal 26 settembre per quasi due mesi, di giovedì e venerdì, sono stati dedicati a temi storici dalla rassegna, lezioni che hanno attraversato e approfondito vari aspetti del vivere civile — e incivile — dell’uomo nel tempo e in vari territori, dal contesto locale, con grande attenzione al teatro di battaglia del Monte Grappa e al Vicentino, fino alla Corea, con la sua guerra dimenticata.
un incontro della rassegna Venerdì: Storia, alla biblioteca civica
L’incontro di venerdì avrà inizio come sempre alle ore 17.30. L’ingresso è libero. Per studenti e docenti è prevista la possibilità di richiedere l’attestato di frequenza come credito formativo.
Il 23 gennaio
- 23-01-2024Non ne POS più
- 23-01-2024Fora de la Valsugana
- 23-01-2024Astra Nostra
- 23-01-2023Riserva della Boh-sfera
- 23-01-2023FrecciaVerde
- 23-01-2020Diamo a Cesare quel che è di Cesare
- 23-01-2019Per chi suona la campANAC
- 23-01-2019Oye como vax
- 23-01-2018Il castello di carte
- 23-01-2017Bassano, ritrovata auto tedesca rubata nel 2015
- 23-01-2017Il MasterChef e il MasterPlan
- 23-01-2016Allarme giallo
- 23-01-2015Nuova Valsugana, i “se” e i “ma”
- 23-01-2014Bassano, “Presidio antifascista in difesa della democrazia”
- 23-01-2014Bassano sugli scacchi
- 23-01-2013“La notte dell'Oscar fa i conti senza l'oste”
- 23-01-2013Zanettin su Silvia Pasinato: “Candidarla avrebbe portato più imbarazzi che vantaggi”
- 23-01-2013L'occasione perduta
- 23-01-2012Nuovo attraversamento pedonale in viale delle Fosse
- 23-01-2012Pedemontana: il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar del Lazio
- 23-01-2012Presentato il nuovo sito internet del Comune di Bassano
- 23-01-2010Rosà lancia l'assessorato all'Identità veneta
- 23-01-2010Consiglio comunale col botto: “Torri” e Pedemontana
- 23-01-2009Lotteria "Dario Bonamigo": a Cassola consegnato il primo premio
- 23-01-2009Bassano cancella “Via Oriana Fallaci”
- 23-01-2009Romano d'Ezzelino promuove l'acqua di rubinetto
Più visti
Manifestazioni
17-01-2025
I trent’anni della “Prima”, Breganze celebra il suo Torcolato
Visto 2.990 volte