Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Via della lettura

Giovedì 12 settembre, alla biblioteca civica, un incontro dedicato a lettura e scrittura in preparazione alla maratona di "Il Veneto legge"

Pubblicato il 10-09-2019
Visto 1.485 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Nel pomeriggio di giovedì 12 settembre, la biblioteca civica ha in programma un incontro intitolato Sporcarsi le mani - leggere per scrivere, organizzato in preparazione alla maratona di lettura "Il Veneto legge” (27 settembre 2019) che in questa edizione propone un approfondimento bibliografico che si concentra sulla letteratura scientifica, oltre che sulle opere degli autori veneti del Novecento.
L’autore Matteo Melchiorre insieme a Oreste Sabadin, musicista e promotore di gruppi di lettura, saranno impegnati in una conversazione dedicata a indagare il rapporto che si instaura, o meno, tra l’attività della lettura e quella della scrittura — la prima una condizione necessaria e imprescindibile all’esercizio della seconda.
Parlare di lettura in biblioteca è un obbligo, ma la lettura è per statuto un atto solitario, silenzioso, che si esercita sopra a tutto con piacere. Le scelte del tutto anarchiche che si compiono in libreria, o in biblioteca, meno sono condizionate da doveri di sorta più hanno la possibilità di essere foriere di incontri interessanti, talvolta indimenticabili. Non dimentichiamo che il nostro è un Paese dove è considerato “lettore forte” chi legge almeno un libro al mese, e che viceversa la scrittura pubblica, anche grazie ai social, è praticata da quasi tutti, non importa se con un indice di incuranza disarmante.

Oreste Sabadin

Melchiorre, storico feltrino, è autore tra l’altro di La Via di Schenèr, edito da Marsilio, vincitore nel 2017 del Premio della montagna di Cortina d’Ampezzo. Oreste Sabadin è da anni uno dei “librofori” protagonisti di “Il Veneto legge” ilvenetolegge.it.
L’appuntamento in biblioteca avrà inizio alle ore 18. L’ingresso è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.220 volte

2

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.200 volte

3

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.989 volte

4

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.558 volte

5

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.432 volte

6

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.344 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 6.148 volte

8

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 5.608 volte

9

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 4.104 volte

10

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 3.201 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.807 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.185 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.711 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.368 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.141 volte

6

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.282 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.272 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.804 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.215 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.220 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili