Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
20 Nov 2025 09:15
Mosca: 'Nessuna proposta ufficiale da Usa su piano di pace'. Parigi: Gli ucraini rifiuteranno una pa
20 Nov 2025 09:19
Per Mfe-Mediaset boom dell'utile nei nove mesi a 243 milioni
19 Nov 2025 21:13
Telefono Azzurro: "In 18 mesi 184 abusi su bambini e adolescenti"
19 Nov 2025 18:04
Le mostre del weekend, da Orazio Gentileschi a Sandro Pertini
20 Nov 2025 07:50
Funghi iperproteici, sapore e consistenza simili a quelli della carne
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L'amore ai tempi del social
Debutto bassanese, questa sera, domenica 4 agosto, per l’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, co-produzione di Operaestate festival
Pubblicato il 04-08-2019
Visto 1.987 volte
Debutto bassanese questa sera per l’Elisir d’amore, di Gaetano Donizetti, co-produzione di Operaestate festival insieme a La regina delle nevi, di Pierangelo Valtinoni, che andrà in scena il prossimo ottobre.
Realizzato in concerto con l’organizzazione della stagione lirica del Comune di Padova, dove lo spettacolo è stato in programma venerdì 2 agosto, il celebre melodramma che prende il la dalla storia antica e bella di Tristano e Isotta sarà ospitato in città al Castello degli Ezzelini, nel teatro “Tito Gobbi” (o in caso di maltempo al Teatro Remondini) con inizio alle ore 21.
La regia è stata affidata a Yamal Das Irmich, un ritorno per il giovane regista già protagonista l’anno scorso nel cartellone di Operaestate di un applaudito Barbiere di Siviglia; l’orchestra di Padova e del Veneto e il coro Lirico Veneto saranno diretti dal maestro Nicola Simoni.
L'elisir d'amore, in scena per Padova Lirica (fonte FB)
La magia del filtro d’amore — il librettista Felice Romani si era ispirato a un testo scritto da Eugène Scribe intitolato appunto “Le Philtre” — circolerà in questa versione in un’ambientazione contemporanea che metterà in luce l’attualità dell’opera di Donizetti vista qui in chiave social, o meglio ascoltata guardando alla nostra propensione alle “dipendenze”, al nostro muoverci sempre alla ricerca del consenso, di emoticon che significherebbero like, o love ancor meglio, non importa quanto aiutati da artificio e filtri ingannevoli.
A una trasposizione carica di attualità del melodramma giocoso ma non troppo del compositore bergamasco, uno tra i più celebri operisti dell'Ottocento, il pubblico della lirica non è nuovo, basti pensare all’ambientazione balneare portata sul palco nel 2018 da Damiano Micheletto, con i cantanti in canottiera e pareo.
A interpretare Adina questa sera sarà sul palco il soprano Elbenita Kajatazi; Nemorino sarà il tenore Giordano Lucà; Belcore e Giannetta saranno impersonati da Leonardo Ree e Silvia Celadin e il Dottor Dulcamara sarà il baritono Filippo Polinelli. Scene e costumi sono state realizzati a cura di Matteo Paoletti Franzato.
Per informazioni: www.operaestate.it. Vendita biglietti ancora disponibili sul circuito Vivaticket.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.394 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 11.493 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.721 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.469 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.011 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.394 volte




