Ultimora
3 Nov 2025 11:48
GdF scopre banda che produceva capi'made in Italy'in Romania
3 Nov 2025 10:49
Festival del Futuro, aperte le iscrizioni per Verona
3 Nov 2025 09:57
Violenza di genere, arrestato 25enne e applicato braccialetto
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
3 Nov 2025 11:26
Maltempo agli sgoccioli, tempo sereno per gran parte della settimana
3 Nov 2025 11:21
Attacco sul treno in Gran Bretagna, incriminato il 32enne aggressore
3 Nov 2025 11:01
Trump, "anche Russia e Cina fanno test nucleari"
3 Nov 2025 11:08
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
50 anni senza Pepe
Giovedì 27 Giugno, a Villa Ca' Erizzo Luca, la serata d’esordio per la rassegna di film dedicata a Ettore Scola in occasione dei 50 anni dall'uscita nelle sale de Il commissario Pepe
Pubblicato il 25-06-2019
Visto 3.251 volte
Giovedì 27 Giugno, serata d’esordio per la rassegna dedicata a Ettore Scola organizzata da Fondazione Luca in collaborazione con Operaestate-Festival Veneto.
Dopo la dedica del 2018 a Ermanno Olmi, il ciclo di film che darà il via al cinema di Operaestate 2019 porterà a Villa Ca' Erizzo Luca, ospitati nella cappella Mares, quattro film diretti da Scola.
Regista e sceneggiatore, morto nel 2016, Ettore Scola ha ricevuto per la sua opera sei David di Donatello e quattro nomination al premio Oscar per il miglior film straniero: nel 1977 per Una giornata particolare, nel 1978 con I nuovi mostri, nel 1983 per Ballando ballando e nel 1987 con La famiglia.
Virgilio Scapin e Ugo Tognazzi, tratto da Il commissario Pepe, 1969
La prima delle quattro serate avrà come protagonista Il commissario Pepe, che compie cinquant’anni — è uscito nelle sale italiane nel 1969 — film tratto dall'omonimo romanzo di Ugo Facco De Lagarda pubblicato per Neri Pozza nel 1965.
Interpretato da Ugo Tognazzi, Giuseppe Maffioli, Silvia Dionisio, Virgilio Scapin (il celebre libraio vicentino nei panni del conte Lancillotto) e girato in gran parte tra Vicenza e Bassano, il film racconta con toni da commedia la parabola in realtà drammatica dell’incontro/scontro tra il pacato commissario Antonio Pepe e la realtà ipocrita del contesto piccolo borghese cattolico che lo circonda, infangato da una “malavita” del tutto trasversale, che coinvolge popolo e ricchi, nobili e religiosi, notabili di provincia e persone vicine alle forze dell’ordine — la fotografia scattata nel romanzo e nel film purtroppo poco ingiallita dal tempo.
A proseguire il breve ciclo di visioni dedicato all’opera di Scola saranno venerdì 28 giugno Ballando ballando, sabato 29 il celebre C’eravamo tanto amati , con Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Stefania Sandrelli, e infine domenica 30 La più bella serata della mia vita.
Le proiezioni avranno inizio alle ore 21. È necessaria la prenotazione ai recapiti: tel 0424 529035 o info@villacaerizzoluca.it
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.259 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.618 volte




