Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Cineforum

50 anni senza Pepe

Giovedì 27 Giugno, a Villa Ca' Erizzo Luca, la serata d’esordio per la rassegna di film dedicata a Ettore Scola in occasione dei 50 anni dall'uscita nelle sale de Il commissario Pepe

Pubblicato il 25-06-2019
Visto 3.273 volte

Pubblicità

Giovedì 27 Giugno, serata d’esordio per la rassegna dedicata a Ettore Scola organizzata da Fondazione Luca in collaborazione con Operaestate-Festival Veneto.
Dopo la dedica del 2018 a Ermanno Olmi, il ciclo di film che darà il via al cinema di Operaestate 2019 porterà a Villa Ca' Erizzo Luca, ospitati nella cappella Mares, quattro film diretti da Scola.
Regista e sceneggiatore, morto nel 2016, Ettore Scola ha ricevuto per la sua opera sei David di Donatello e quattro nomination al premio Oscar per il miglior film straniero: nel 1977 per Una giornata particolare, nel 1978 con I nuovi mostri, nel 1983 per Ballando ballando e nel 1987 con La famiglia.

Virgilio Scapin e Ugo Tognazzi, tratto da Il commissario Pepe, 1969

La prima delle quattro serate avrà come protagonista Il commissario Pepe, che compie cinquant’anni — è uscito nelle sale italiane nel 1969 — film tratto dall'omonimo romanzo di Ugo Facco De Lagarda pubblicato per Neri Pozza nel 1965.
Interpretato da Ugo Tognazzi, Giuseppe Maffioli, Silvia Dionisio, Virgilio Scapin (il celebre libraio vicentino nei panni del conte Lancillotto) e girato in gran parte tra Vicenza e Bassano, il film racconta con toni da commedia la parabola in realtà drammatica dell’incontro/scontro tra il pacato commissario Antonio Pepe e la realtà ipocrita del contesto piccolo borghese cattolico che lo circonda, infangato da una “malavita” del tutto trasversale, che coinvolge popolo e ricchi, nobili e religiosi, notabili di provincia e persone vicine alle forze dell’ordine — la fotografia scattata nel romanzo e nel film purtroppo poco ingiallita dal tempo.
A proseguire il breve ciclo di visioni dedicato all’opera di Scola saranno venerdì 28 giugno Ballando ballando, sabato 29 il celebre C’eravamo tanto amati , con Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Stefania Sandrelli, e infine domenica 30 La più bella serata della mia vita.
Le proiezioni avranno inizio alle ore 21. È necessaria la prenotazione ai recapiti: tel 0424 529035 o info@villacaerizzoluca.it

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 17.836 volte

2

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 16.555 volte

3

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.278 volte

4

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 7.135 volte

5

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.046 volte

6

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.888 volte

7

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 3.658 volte

8

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.537 volte

9

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.326 volte

10

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.988 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.370 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.227 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.489 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.354 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.198 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.198 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.867 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.767 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.558 volte