Ultimora
20 Oct 2025 11:36
Unabomber, iniziato incidente probatorio su superperizia
20 Oct 2025 10:53
Tre indagati per violenza sessuale a 16enne in un locale
20 Oct 2025 09:39
Perde controllo dell'auto e precipita da un ponte, morto 50enne
19 Oct 2025 18:50
Diciottomila visitatori alla scoperta delle Ville Venete
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
20 Oct 2025 11:43
Accordo in Giappone, strada spianata alla prima donna premier
20 Oct 2025 11:36
Molte app in down per un problema ai servizi Internet di Amazon
20 Oct 2025 11:29
Israele, riaperto il valico di Kerem Shalom. Vance: 'Mantenere il cessate il fuoco a Gaza sarà compl
20 Oct 2025 11:16
Il documento della Corte Conti: 'Squilibri territoriali sulla spesa per i servizi sociali'
20 Oct 2025 11:05
FI: "No agli aumenti sugli affitti brevi, noi non siamo stati informati"
20 Oct 2025 10:55
Springsteen: "Gli Usa? Faro' del mio meglio perche' le cose cambino"
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Anima alpina
Sabato 4 maggio, la libreria La Bassanese dedica agli Alpini un evento speciale con ospite Alfio Caruso
Pubblicato il 03-05-2019
Visto 2.065 volte
Sabato 4 maggio, la libreria La Bassanese dedica agli Alpini un evento straordinario, invitando in città il giornalista e saggista Alfio Caruso a parlare del suo nuovo libro, intitolato Una lunga penna nera, appena pubblicato ed edito da Piemme.
Nel corso dell’appuntamento, ospitato nella Galleria Incontri della libreria, Caruso ripercorrerà la gloriosa storia delle Penne Nere in occasione del centenario dell’Associazione Nazionale Alpini, fondata nel luglio del 1919, e a qualche giorno dall’adunata nazionale che si terrà a Milano, sua sede natale, nel prossimo fine settimana, il 10, l’11 e il 12 maggio.
A dialogare con Caruso sarà Loris Giuriatti, storico bassanese, profondo conoscitore delle nostre zone di guerra del territorio e autore di diversi libri dedicati al tema della Grande Guerra. Saranno approfonditi la storia, la vita e gli eventi drammatici che hanno spesso caratterizzato la storia delle truppe alpine, e poi ricordate figure importanti, uscite e transitate dalla scuola militare di Bassano durante la seconda guerra mondiale.

Il corpo degli Alpini è ancora oggi il corpo specialistico d'Italia più popolare, il più amato, anche per la sua assidua e generosa presenza dove occorrano aiuto e sostegno alle popolazioni in caso di calamità. All’incontro in libreria sarà presente anche il presidente della sezione Monte Grappa, Giuseppe Rugolo, con alcuni alpini che continuano a mantenere alto il valore del Corpo, a testimonianza dell’attaccamento all’Associazione Nazionale che, nonostante l’abolizione della leva obbligatoria, conta ancora 350.000 tesserati in tutta Italia.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17. L’ingresso è libero. Per informazioni: info@labassanese.org.
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"