Ultimora
26 Oct 2025 19:53
Mondiali pista, Viviani oro all'ultimo sprint
26 Oct 2025 18:07
In Veneto sub iudice la candidatura di Fabio Bui (Popolari)
26 Oct 2025 17:00
Serie A: la Roma batte il Sassuolo e va in vetta col Napoli
26 Oct 2025 16:45
Presentata a Treviso la lista centrista 'Uniti per Manildo'
26 Oct 2025 13:59
L'etiope Deribe vince la 39/a Venicemarathon
26 Oct 2025 13:31
Rigoni di Asiago, fatturato 2024 a 162,7 milioni (+13%)
26 Oct 2025 23:12
F1: Messico, Norris vince e va in testa al mondiale
26 Oct 2025 22:59
La Lazio abbatte la Juve, Tudor torna sotto accusa
26 Oct 2025 22:50
F1: Messico, vince Norris davanti a Leclerc e Verstappen
26 Oct 2025 22:25
Elezioni di medio termine in Argentina, record negativo di affluenza
26 Oct 2025 22:16
F1: Messico, Norris davanti a Leclerc, penalità ad Hamilton
26 Oct 2025 21:36
Sale la tensione in Libano, drone israeliano sull'Unifil
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Nuovi documenti sulle Smalterie
Venerdì 22 febbraio, alla biblioteca civica ci sarà un incontro dedicato alla storia quasi centenaria delle Smalterie bassanesi
Pubblicato il 19-02-2019
Visto 2.850 volte
Venerdì 22 febbraio, la biblioteca civica all’interno della rassegna “Venerdì: storia” ha in programma un incontro dedicato alle storiche Smalterie di Bassano. “Ascesa e declino delle smalterie di Bassano: nuovi documenti” è il titolo dell’appuntamento che avrà come relatore lo storico Francesco Tessarolo.
Tessarolo tornerà in questa occasione a occuparsi di una delle realtà produttive che hanno fatto la storia dell’imprenditoria bassanese. Una storia quasi centenaria, quella delle Smalterie, che furono per tanti anni la maggiore azienda della città. Sorta nel 1924, con la denominazione di “Smalteria e Metallurgica Veneta”, su iniziativa dei fratelli Adolf e August Westen, di origine austriaca, l’azienda diede inizio alle sue attività con la produzione industriale di stoviglie d’acciaio porcellanato.
Alle stoviglie seguirono i radiatori per riscaldamento, e poi vasche da bagno, cucine economiche a legna e a gas e lavelli in acciaio inossidabile, oltre ad attrezzature utilizzate nell’industria del latte e dell’olio d’oliva.
Nel 1940 i capannoni coprivano 34.000 metri quadrati di terreno e ospitavano 1340 dipendenti che diventarono oltre 2000 nel 1965. A partire da quell’anno iniziò il declino per l’impresa, fino alla messa in liquidazione del 1976. L’attività produttiva delle ex-Smalterie, dopo vari passaggi e rilevazioni, è attualmente di proprietà della britannica Baxi Group Ltd.
Grazie al ritrovamento di nuovi documenti custoditi nell’archivio aziendale, Tessarolo ricostruirà a tappe ascesa e declino delle Smalterie.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.438 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.438 volte


