Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Buon compleanno, Google
Giovedì 15 novembre, a Marostica, i festeggiamenti dei 40 anni della Consulta delle associazioni e dei 35 anni del periodico “Cultura Marostica” propongono un appuntamento dedicato a un altro anniversario importante: il ventennale di Google
Pubblicato il 13-11-2018
Visto 1.745 volte
Giovedì 15 novembre, a Marostica, in Chiesetta San Marco, il ciclo di incontri per i festeggiamenti dei 40 anni della Consulta delle associazioni e dei 35 anni del periodico “Cultura Marostica” propone un appuntamento dedicato a un altro anniversario importante: quello del ventennale di Google.
Google è nato come progetto di due studenti dell’Università di Stanford nel 1997 ed è diventato una società il 4 settembre 1998. In vent’anni questa innovazione ha rivoluzionato il mondo di internet e non solo.
Oggi “Google” è diventato sinonimo di ricerca: il punto di partenza di milioni di viaggi virtuali, un universo che include gli strumenti più utilizzati nella nostra quotidianità (posta elettronica, cellulari, video, navigatori…). Non solo, Google è entrata anche nel business dell’hardware e del software.

Secondo una ricerca promossa dalla Colombia, da Harvard e dall’università del Wisconsin-Madison, l’effetto di Google sulle nostre vite è tale da cambiare il modo in cui pensiamo. Non servono più sforzi per cercare quello di cui abbiamo bisogno: su Google possiamo «trovare di tutto: i nostri vecchi compagni di classe, articoli e approfondimenti, ma anche il nome di quell’autore che avevamo sulla punta della lingua», e questo avrebbe un’influenza acclarata sulle nostre capacità di ricordare, per l’utilizzo costante della “memoria transattiva” —il modo con cui ci affidiamo agli altri per ricordare alcune informazioni, la prassi di modalità d'accesso ai saperi.
Il web si starebbe trasformando in una memoria esterna che ci aiuta a ricordare e a recuperare informazioni. Un memoria affidabile?
Google ha saputo rendersi quasi indispensabile, ma la sua gratuità cela un prezzo ancora difficile da determinare.
Se ne discuterà nel corso della serata con Mariangela Cuman e Iride Missaggia, delle associazioni Uciim e Marostica Archeologia.
L’incontro avrà inizio alle ore 20.30.
L’ingresso è libero.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”