Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 00:22
Gli Stati Uniti approvano l'invio di nuove armi all'Ucraina per 105 milioni di dollari
19 Nov 2025 00:16
Trump difende bin Salman: 'Di Khashoggi non sapeva nulla'
19 Nov 2025 00:10
Cadavere di un bimbo di otto anni in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:06
Cadavere di un bimbo di otto anni trovato in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:04
Il Congresso Usa approva legge per divulgare i file di Epstein. Trump insulta una giornalista: 'Zitt
18 Nov 2025 22:17
Rubano un bancomat e lo trascinano via con l'auto nel Napoletano
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Buon compleanno, Google
Giovedì 15 novembre, a Marostica, i festeggiamenti dei 40 anni della Consulta delle associazioni e dei 35 anni del periodico “Cultura Marostica” propongono un appuntamento dedicato a un altro anniversario importante: il ventennale di Google
Pubblicato il 13-11-2018
Visto 1.838 volte
Giovedì 15 novembre, a Marostica, in Chiesetta San Marco, il ciclo di incontri per i festeggiamenti dei 40 anni della Consulta delle associazioni e dei 35 anni del periodico “Cultura Marostica” propone un appuntamento dedicato a un altro anniversario importante: quello del ventennale di Google.
Google è nato come progetto di due studenti dell’Università di Stanford nel 1997 ed è diventato una società il 4 settembre 1998. In vent’anni questa innovazione ha rivoluzionato il mondo di internet e non solo.
Oggi “Google” è diventato sinonimo di ricerca: il punto di partenza di milioni di viaggi virtuali, un universo che include gli strumenti più utilizzati nella nostra quotidianità (posta elettronica, cellulari, video, navigatori…). Non solo, Google è entrata anche nel business dell’hardware e del software.
Secondo una ricerca promossa dalla Colombia, da Harvard e dall’università del Wisconsin-Madison, l’effetto di Google sulle nostre vite è tale da cambiare il modo in cui pensiamo. Non servono più sforzi per cercare quello di cui abbiamo bisogno: su Google possiamo «trovare di tutto: i nostri vecchi compagni di classe, articoli e approfondimenti, ma anche il nome di quell’autore che avevamo sulla punta della lingua», e questo avrebbe un’influenza acclarata sulle nostre capacità di ricordare, per l’utilizzo costante della “memoria transattiva” —il modo con cui ci affidiamo agli altri per ricordare alcune informazioni, la prassi di modalità d'accesso ai saperi.
Il web si starebbe trasformando in una memoria esterna che ci aiuta a ricordare e a recuperare informazioni. Un memoria affidabile?
Google ha saputo rendersi quasi indispensabile, ma la sua gratuità cela un prezzo ancora difficile da determinare.
Se ne discuterà nel corso della serata con Mariangela Cuman e Iride Missaggia, delle associazioni Uciim e Marostica Archeologia.
L’incontro avrà inizio alle ore 20.30.
L’ingresso è libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.185 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.711 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.252 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.979 volte






