Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

Buon compleanno, Google

Giovedì 15 novembre, a Marostica, i festeggiamenti dei 40 anni della Consulta delle associazioni e dei 35 anni del periodico “Cultura Marostica” propongono un appuntamento dedicato a un altro anniversario importante: il ventennale di Google

Pubblicato il 13-11-2018
Visto 1.840 volte

Giovedì 15 novembre, a Marostica, in Chiesetta San Marco, il ciclo di incontri per i festeggiamenti dei 40 anni della Consulta delle associazioni e dei 35 anni del periodico “Cultura Marostica” propone un appuntamento dedicato a un altro anniversario importante: quello del ventennale di Google.
Google è nato come progetto di due studenti dell’Università di Stanford nel 1997 ed è diventato una società il 4 settembre 1998. In vent’anni questa innovazione ha rivoluzionato il mondo di internet e non solo.
Oggi “Google” è diventato sinonimo di ricerca: il punto di partenza di milioni di viaggi virtuali, un universo che include gli strumenti più utilizzati nella nostra quotidianità (posta elettronica, cellulari, video, navigatori…). Non solo, Google è entrata anche nel business dell’hardware e del software.

Secondo una ricerca promossa dalla Colombia, da Harvard e dall’università del Wisconsin-Madison, l’effetto di Google sulle nostre vite è tale da cambiare il modo in cui pensiamo. Non servono più sforzi per cercare quello di cui abbiamo bisogno: su Google possiamo «trovare di tutto: i nostri vecchi compagni di classe, articoli e approfondimenti, ma anche il nome di quell’autore che avevamo sulla punta della lingua», e questo avrebbe un’influenza acclarata sulle nostre capacità di ricordare, per l’utilizzo costante della “memoria transattiva” —il modo con cui ci affidiamo agli altri per ricordare alcune informazioni, la prassi di modalità d'accesso ai saperi.
Il web si starebbe trasformando in una memoria esterna che ci aiuta a ricordare e a recuperare informazioni. Un memoria affidabile?
Google ha saputo rendersi quasi indispensabile, ma la sua gratuità cela un prezzo ancora difficile da determinare.
Se ne discuterà nel corso della serata con Mariangela Cuman e Iride Missaggia, delle associazioni Uciim e Marostica Archeologia.
L’incontro avrà inizio alle ore 20.30.
L’ingresso è libero.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoRenzo MasoloRoberto CiambettiAndrea NardinElena Pavan

Più visti

1
2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 13.783 volte

3

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 11.385 volte

5

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 7.898 volte

6

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 7.841 volte

7

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 6.987 volte

8

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 4.660 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.673 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.135 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.842 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.011 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.836 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.671 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.445 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.957 volte

8
9

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 13.783 volte

10

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.314 volte