Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

L'eterna estate di Bertoncello

Domenica 23 settembre, alla libreria Palazzo Roberti, il poeta bassanese presenterà la sua nuova raccolta di liriche, intitolata Paroe de 'n'altra istà

Pubblicato il 20-09-2018
Visto 1.884 volte

Pubblicità

Domenica 23 settembre, la libreria Palazzo Roberti ospiterà un incontro con il poeta bassanese Nico Bertoncello e la presentazione della sua nuova raccolta di poesie intitolata: Paroe de 'n'altra istà.
Bertoncello, autore apprezzato dai lettori e dalle giurie di tanti premi nazionali — la città di Bassano gli ha conferito il “Premio San Bassiano” per la cultura nel 2009 — dopo aver dato alle stampe nel 2016 il suo primo libro di racconti, intitolato, A due passi dal cuore – Storie di periferia, rinnova l’appuntamento con la poesia in questa pubblicazione curata dall’Editrice Veneta di Vicenza.
Quella di Bertoncello è una poesia degli occhi e del cuore in cui è protagonista il dialetto veneto, e qui canta, suddivise in tre capitoli, la forza della Voja de vita, le Paroe de moéna e Serte storie, facendole anticipare da un poesia intitolata Strade, che racconta un desiderio immutato nel tempo di trovare e ritrovare emozioni “che portano chissà dove” e che non fanno cadere “nel gioco del tempo perso” che è nemico della vitalità dell’autore che tutti conosciamo.

Nico Bertoncello

La raccolta riunisce una sessantina di liriche scelte, tradotte a fondo pagina in italiano, e presenta in copertina una fotografia artistica realizzata dal fratello di Bertoncello che raffigura un casale di campagna illuminato da una luce d’alba, o di tramonto, a rappresentare una parte di mondo legata alla terra e al passato le cui orbite sempre più strette sono scandite da orologi e gesti che stanno rapidamente scomparendo: come le “parole di mollica” che riporta alla luce Bertoncello in tante poesie, parole che, se riconosciute, riscaldano come braci immutabili, nello scorrere di tante estati.
È il paesaggio del nostro territorio, quello che fa da sfondo a tanti testi — tra le pagine ci sono, con le loro voci, la campagna, i filari di viti, le osterie, i profili di Enego, gli angoli dei “morari” —, ma c’è anche a tratti chiaro, a tratti lumeggiato da ombre, un paesaggio dell’anima, degli affetti, che emerge a omaggiare una lingua e un mondo diventati in breve tempo fragili, stanchi.
L’appuntamento in libreria avrà inizio alle ore 17.30. Dialogherà con l’autore Adriano De Angeli. L’ingresso è libero.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.445 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.290 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.730 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte