Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

B.Motion Teatro: tra social e semi

Ha preso il via ieri sera, martedì 28 agosto, al Garage Nardini, la rassegna dedicata al teatro contemporaneo organizzata e promossa da Operaestate Festival

Pubblicato il 29-08-2018
Visto 1.877 volte

Ha preso avvio ieri sera, martedì 28 agosto, al CsC del Garage Nardini, B.Motion Teatro, la rassegna dedicata al contemporaneo organizzata e promossa da Operaestate Festival.
Il primo appuntamento ha avuto come protagonisti Francesco Alberici e Claudia Marsicano, attori di Frigoproduzioni, che in Social-mente, spettacolo ideato nel 2014 che ha ottenuto premi e riconoscimenti in tutta Italia, hanno dato voce e corpo alla storia di due solitudini d’oggi, l’era dell’uomo “Social” che farcisce il pane quotidiano di serie tv, pubblicità, talent e agganci da luce stroboscopica ad amici non amici che neanche ti salutano se li incontri per strada: l’importante è seguirsi, ça va sans dire.
La “mente social” di lei sogna il palcoscenico di Sanremo e gli applausi di Morgan e Mara a X-Factor; quella di lui circumnaviga col pilota automatico le orbite di chat e Youporn, e i loro corpi nel frattempo restano imprigionati in una stanza dominata dallo schermo e da una porta-frigorifero marchiata con la “F” di Facebook. C’è anche una vecchia zia, assente ma evocata in alcuni dei momenti di dialogo spento tra i due (mai occhi negli occhi neanche nell’intimità) che sembra in realtà l’unico personaggio vivo in scena, una persona fuori dal gioco e dai giochi per raggiunti limiti d’età si immagina, per sua fortuna.

Frigoproduzioni in Social-mente

Segnali dell’alienazione e dell’inebetimento scorrono in parallelo con sketch simpatici, in cui due personaggi da cartoni animati si animano a turno e raccontano sogni e dolori non proprio da giovane Werther, d’altra parte non si tratta di ragazzini, ma di tipici adulti d’oggi, che mirano a contendere il primato dei “like” ai loro figli — che se non diventeranno almeno influencer, sono guai. Grandi applausi, dal pubblico di B.Motion, che ha gradito le modalità giocose e il tratto surreale, nel quadro-deriva dipinto da Frigoproduzioni.
Alle 22.30, la serata è proseguita con Semi – senza infamia e senza lode, uno studio coprodotto dal Festival portato in scena da Stivalaccio Teatro. Lasciato in questa occasione il repertorio dei classici, la compagnia vicentina ha rivolto il suo sguardo verso una ricerca sull’umanità contemporanea e il dramma della violenza che l’attraversa in lungo e in largo, nella nostra epoca.
Ambientato nel futuro prossimo in Norvegia (paese dove nell’estate del 2011 si sono verificate due stragi a opera di Anders Breivik), in una base militare dove si custodiscono a cura di soldati un po’ “sèmi” i semi sani o forse no da proteggere per alimentare le generazioni future, lo studio nel suo futuro sviluppo — è stato chiesto agli spettatori di diventarne parte viva fornendo osservazioni e suggerimenti — intende portare in scena una riflessione tessuta sui linguaggi della farsa e del grottesco sulla banalità del male, guardando all’attualità e a temi come la politica, l’inquinamento e l’attivismo ambientale, l’immigrazione.
B.Motion Teatro proseguirà questa sera, mercoledì 29 agosto, al Teatro Remondini alle ore 21, con Storia di un’amicizia, spettacolo che la compagnia “Fanny&Alexander” ha tratto dal L’amica geniale, romanzo suddiviso in quattro libri di Elena Ferrante (ufficio informazioni Operaestate 0424519819 o alla mail operaestate@comune.bassano.vi.it).

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.232 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.730 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.537 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.048 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.224 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.188 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.157 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.069 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.758 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.667 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.237 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.026 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.232 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.906 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.121 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.094 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.065 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.981 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.828 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.789 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili