Ultimora
14 Jan 2025 09:11
Incendio in case popolari a Verona, nove intossicati
13 Jan 2025 17:44
Due arresti per tentato furto in azienda trevigiana
13 Jan 2025 17:35
Aggredito barista nel Padovano, un arresto
13 Jan 2025 15:01
Il Papa riceve Del Vecchio jr, il manager 'un onore immenso'
13 Jan 2025 13:06
Ville palladiane, Ischia e Sardegna tra le mete 2025 per Ft
13 Jan 2025 12:50
Turismo: in Veneto 7.400 strutture affitti brevi fuorilegge
14 Jan 2025 10:23
La produzione industriale ancora in calo sull'anno, è il 22esimo mese
14 Jan 2025 10:16
Il Tribunale dichiara inammissibile il ricorso di Vivendi contro Tim
14 Jan 2025 10:09
Vicina la svolta sugli ostaggi, attesa la risposta di Hamas
14 Jan 2025 09:56
++ Tribunale dichiara inammissibile ricorso Vivendi contro Tim +
14 Jan 2025 10:07
Toscani: Benetton, a lui mai detto no, ora non mi diverto più
14 Jan 2025 09:49
Incendio in ospedale a Brescia, una persona grave in terapia intensiva
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
A scuola con Bortolato
Venerdì 20 aprile, la libreria La Bassanese ha organizzato un incontro divulgativo e di formazione con l'autore del metodo analogico applicato all'apprendimento scolastico
Pubblicato il 19-04-2018
Visto 1.810 volte
Venerdì 20 aprile, la libreria La Bassanese propone un incontro di formazione gratuita a insegnanti, educatori e genitori con il maestro e pedagogista Camillo Bortolato. Bortolato ha elaborato un metodo alternativo di apprendimento per i bambini, il "metodo analogico", rivolto soprattutto all’apprendimento della matematica, che grazie alla sua immediatezza ed efficacia è già praticato in età prescolare e nelle scuole italiane da oltre un milione di alunni.
Si tratta di un metodo più naturale di apprendere basato sull'utilizzo di metafore e analogie. «Tutto il mondo» afferma Bortolato «è costruito su base analogica, cioè come replicazione dello stesso atomo o della stessa cellula».
Camillo Bortolato, rinomato autore di numerose pubblicazioni didattiche e docente per quarantadue anni nella scuola primaria, farà tappa in città per la presentazione del suo ultimo libro divulgativo Lettera a un bambino che ha paura della matematica, edito da Mondadori in collaborazione con la casa editrice Erickson, un libro che è una sorta di manifesto di questo approccio all’apprendimento e alla scuola.
Camillo Bortolato
L’autore dialogherà con Marco Bernardi e insieme parleranno di come dovrebbe essere la scuola del futuro: innovativa e inclusiva.
L’appuntamento, che avrà inizio alle ore 18, è a ingresso libero e sarà ospitato nella galleria-incontri della libreria, in Largo Corona d’Italia.
Si consiglia la prenotazione del posto a sedere al numero telefonico 0424521230 o nel sito www.labassanese.com.
Il 14 gennaio
- 14-01-2024Progetto Pilota
- 14-01-2022And the winner is…
- 14-01-2021I miei primi 40 anni
- 14-01-2021Ponte, la chiusura più lunga
- 14-01-2021Risi e Crisi
- 14-01-2020Ci vediamo da Mario
- 14-01-2020Come volevasi dimostrare
- 14-01-2020A tutto volume 2
- 14-01-2019Bye Bye Modena
- 14-01-2019L'amico di Yoko
- 14-01-2017Gira la giostra
- 14-01-2016Il ritorno di Ulisse
- 14-01-2015San Bassiano premia Sammy
- 14-01-2015Diritti, d’autore
- 14-01-2014Inchiesta dell'Aquila, Lago contro tutti
- 14-01-2014Centro Studi, in fiamme la fermata del bus
- 14-01-2013Il “Premio Cultura Città di Bassano” a Mario Dalla Palma
- 14-01-2013Pasinato-Monti, seconda puntata
- 14-01-2013Tezze sul Brenta, panettone bollente
- 14-01-2012Casa di riposo day
- 14-01-2012Fini: “Lo Stato onori gli impegni con le aziende”
- 14-01-2011Soldi tricolori
- 14-01-2011Il giro del mondo in quattro serate
- 14-01-2011Pedemontana, a Sacro Cuore di Romano la base logistica dei lavori
- 14-01-2011Corso "Nuovi prodotti e tecnologie: il futuro è verde"
- 14-01-2010Marostica “viziosa”: arriva Tinto Brass
- 14-01-2010Donazzan: “Nessuna differenza tra studenti stranieri nati in Italia e no”