Ultimora
3 Nov 2025 10:49
Festival del Futuro, aperte le iscrizioni per Verona
3 Nov 2025 09:57
Violenza di genere, arrestato 25enne e applicato braccialetto
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
3 Nov 2025 11:26
Maltempo agli sgoccioli, tempo sereno per gran parte della settimana
3 Nov 2025 11:21
Attacco sul treno in Gran Bretagna, incriminato il 32enne aggressore
3 Nov 2025 11:01
Trump, "anche Russia e Cina fanno test nucleari"
3 Nov 2025 11:08
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
3 Nov 2025 10:58
Convegno: “AI4Health - L’intelligenza artificiale nella diagnosi, nella cura e nella ricerca”
3 Nov 2025 10:50
Due alpinisti italiani dispersi in Nepal, in corso le ricerche
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Lezioni di pace
Giovedì 29 marzo, un "Incontro senza censura" alla libreria La Bassanese con Hafez Haidar
Pubblicato il 28-03-2018
Visto 2.118 volte
Giovedì 29 marzo, gli “Incontri senza censura”, rassegna organizzata dalla libreria La Bassanese e l’omonima associazione culturale con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, ospiteranno Hafez Haidar, candidato al Premio Nobel per la Pace 2017 e candidato al Premio Nobel per la Letteratura 2018, autore di Lezioni di Pace - Il Corano, l'Islam e il terrorismo spiegati ai miei allievi, edito da Imprimatur.
Haidar è di origine libanese, ha studiato Filosofia greca e araba all’Università di Beirut, si è poi trasferito in Italia dove si è laureato in Lettere moderne. Nel 1986 ha abbandonato la carriera diplomatica per dedicarsi all’insegnamento e alla scrittura. È insegnante nell’Università di Pavia; ha pubblicato libri di saggistica e di narrativa, e ha tradotto in italiano diverse opere del poeta Khalil Gibran e in arabo i libri di Oriana Fallaci.
Haidar è Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana per il dialogo tra Oriente e Occidente e il suo nome è inserito nel “Dizionario comparato delle religioni monoteistiche”. Nel corso della serata, Haidar parlerà di Corano e di Islam, di Isis e di Al Qaeda, del rapporto malato tra religione e terrorismo.
Hafez Haidar
A condurre l’incontro sarà il direttore di Bassanonet Alessandro Tich.
La serata avrà inizio alle ore 20.45 e sarà ospitata nella galleria incontri della libreria, in Largo Corona d’Italia.
L’ingresso è libero. Si consiglia la prenotazione al numero 0424521230 o nel sito www.labassanese.com.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.222 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.617 volte




