Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Scrittori

Tornare a Nanda

Venerdì 15 dicembre, nella Sala Polivalente dell'oratorio "Don Bosco" di Marostica, Giulio Casale riporterà in scena il suo spettacolo dedicato a Fernanda Pivano

Pubblicato il 10-12-2017
Visto 3.389 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Venerdì 15 dicembre, nella Sala Polivalente dell'oratorio "Don Bosco" di Marostica, Giulio Casale riporterà in scena il suo spettacolo intitolato "La Canzone di Nanda", dedicato alla scrittrice e traduttrice Fernanda Pivano.
Una delle figure principali del panorama culturale italiano sarà celebrata nel centenario dalla nascita (Genova, 1917 – Milano, 2009) anche nel Bassanese grazie all’iniziativa dell’associazione culturale Uglydogs, che propone uno spettacolo di teatro-canzone che ripercorre le tappe di un’avventura lunga quasi un secolo, raccontata dalla Pivano nei suoi Diari 1917-1973, editi da Bompiani, e tessuta attraverso le conversazioni che Nanda ha tenuto con Casale negli anni della loro frequentazione.
Un affresco poetico ricco di ricordi e di melodie, ma che fa risuonare forte attraverso le parole la “pacifica rivolta” di cui fu emblema la Pivano: «Tornare a Nanda, ripartire da lei, vincere la damnatio memoriae cui sembriamo condannati ai giorni nostri, attraverso la sua vicenda umana e intellettuale ritrovare origine e senso del nostro presente, col suo stesso entusiasmo, il suo coraggio di donna, la sua curiosità vitale, indomita» spiega Giulio Casale.

Giulio Casale

Lo spettacolo è stato scritto e portato in teatro per la prima volta nel 2009, con la regia di Gabriele Vacis; in esso la narrazione che attraversa la letteratura americana del Novecento, da Hemingway ai giorni nostri, soffermandosi in particolare sui protagonisti della beat generation degli anni ’50 e ‘60 e sui loro capolavori, è sottolineata da interventi musicali e canzoni: la drammaturgia offre non solo riferimenti a grandi poeti, scrittori, artisti, ma anche le canzoni più rappresentative di un'epoca.
La serata inizierà alle ore 21.30 (entrata dalle 20.30). Ingresso 15 euro comprensivo di tessera associativa annuale “Uglydogs aps”.
Per informazioni e prenotazioni: prenotazioni@uglydogs.it

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.092 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.121 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.830 volte

4

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 7.969 volte

5

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 7.917 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 6.631 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 5.090 volte

8

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.754 volte

9

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 1.944 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 1.936 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.267 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.845 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.814 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.869 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.402 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.389 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.385 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.322 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.321 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.308 volte