Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 19:45
Camilla Costanzo vince il premio 'Veneto-Settembrini'
14 Nov 2025 18:03
Appello per liberare Alberto Trentini a un anno dall'arresto
14 Nov 2025 17:08
Nepal: cremato il corpo di Farronato, incerta data funerali
14 Nov 2025 15:49
Al via la partnership Terna-Milano Cortina per le Olimpiadi 2026
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 20:02
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
14 Nov 2025 19:37
Donna trovata morta a Napoli, ha una ferita alla testa
14 Nov 2025 19:40
Dire ad un sindaco Cetto La Qualunque non è diffamazione
14 Nov 2025 19:33
Il ritorno di Boccia: 'Sangiuliano fa folklore'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I Macachi di Albisola
Sabato 2 dicembre, in Chiesetta dell'Angelo, l'inaugurazione della mostra di presepi popolari tradizionali dedicata in questa edizione alla Liguria che sarà aperta e visitabile fino al 7 gennaio
Pubblicato il 02-12-2017
Visto 2.895 volte
Torna anche quest'anno, in Chiesetta dell'Angelo, l'appuntamento con il presepe natalizio nelle sue diverse accezioni culturali. Sabato 2 dicembre, alle ore 17.30, ci sarà l’inaugurazione della mostra dal titolo: I Macachi di Albisola - Duecento anni di presepe popolare ligure.
Il presepe di Albisola vive da oltre due secoli unendo il passato e il presente della tradizione ceramica ligure e proponendo statuine dall'aspetto primitivo - i cosiddetti Macachi - realizzate con scarti di terra rifiniti e colorati.
Curata da Flavia Casagranda, l’esposizione resterà aperta e visitabile da oggi al 7 gennaio, da venerdì a domenica, con orario di apertura dalle ore 15 alle 19. La mostra è stata organizzata in collaborazione con l'associazione culturale “La Fornace”, “Macachi Lab”, la scuola di ceramica di Albisola, con il patrocinio del Comune di Albissola Marina, centro di antica produzione ceramica aderente, come Bassano, all'Associazione Italiana Città della Ceramica.
Macachi Lab è la prima associazione culturale che si occupa della promozione di questo speciale presepe tradizionale ligure: nata nel 2014 dalla volontà di amici appassionati di statuine, ha dato il via a un progetto che intende valorizzare e riportare alla luce una tradizione tutta albisolese che negli anni è stata via via dimenticata. A cominciare la produzione furono le donne, mogli e madri di chi lavorava nelle fabbriche di pignatte o nelle fornaci, che con gli scarti di argilla che queste producevano creavano piccole statuine del presepe, ispirate principalmente ai mestieri del paese. All'apparenza goffe e poco raffinate, avevano preso il nome di “macachi” proprio per il loro aspetto. Ormai è difficile trovare le originali statuine in ceramica, custodite gelosamente dalle famiglie che hanno avuto la cura di conservarle. Macachi Lab, a partire dagli stampi originali, ha riportato in vita la tradizione, realizzando tantissime nuove statuine dall'anima antica, ma dall'aspetto più moderno.
Accompagneranno l’inaugurazione in Chiesetta dei canti natalizi eseguiti dai ragazzi dell'Istituto Comprensivo cittadino “Jacopo Vittorelli”.
L’ingresso è libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 11.695 volte






